• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
    • Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi
  • Sport
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • Al via i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Nardò
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

salute

Parte la somministrazione terza dose vaccino per personale universitario

Parte la somministrazione terza dose vaccino per personale universitario
La Redazione
24 Novembre 2021 19:39
image_pdfimage_print

“La vaccinazione che oggi avviene con la collaborazione di tutte le università pugliesi ci consentirà di fare a tutto il personale le terze dosi, ma anche le prime, per chi non l’avesse ancora fatta. Il vaccino è un’arma formidabile che non ha rischi particolari, non diversi da quelli di altri medicinali che prendiamo normalmente, soprattutto aiuta tutta la nostra società a continuare la vita normalmente, in particolare la scuola, le università e tutti i luoghi della formazione che altrimenti rischiano di paralizzarsi con danni gravissimi per tutti i nostri ragazzi e le nostre ragazze” dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

 

È partita oggi in Puglia la somministrazione delle terze dosi di vaccino anti Covid per il personale universitario over 40. Al Policlinico di Bari, negli  ambulatori vaccinali predisposti per docenti e amministrativi dell’Università di Bari e del Politecnico di Bari, sono stati vaccinati con la dose booster i primi 400 soggetti. Complessivamente sono 6mila i dipendenti dell’università “Aldo Moro” e del politecnico  ai quali sarà somministrata la terza dose al Policlinico di Bari. L’ultima circolare regionale, infatti, ha dato priorità al personale scolastico e universitario.

 

“Oggi abbiamo un’arma importante che ha già dato i suoi frutti: il vaccino. Consapevoli dei suoi risultati dobbiamo continuare su questa strada. L’università di Puglia si è dovuta adattare alla situazione e si è adattata brillantemente, perché non possiamo permetterci di rischiare. Vogliamo l’università in presenza – commenta l’assessore alla Formazione, all’Istruzione e all’Università della Regione Puglia, Sebastiano Leo – Non possiamo escludere la sicurezza del personale e dei ragazzi. La vaccinazione è un atto democratico che salvaguardia tutti noi, le nostre famiglie. La lotta contro il Covid non è finita. Dobbiamo avere massima prudenza e non dobbiamo abbassare la guardia. Per questa ragione è stato ritenuto necessario il richiamo vaccinale che consentirà una copertura durante tutto l’anno universitario. L’Università di Puglia è pronta per la terza dose”.

 

“Il Policlinico di Bari assicura, oltre alle vaccinazioni agli operatori sanitari e ai pazienti fragili, anche le dosi booster per il personale universitario e offre così un importante contributo al pieno godimento del diritto allo studio affinché i due Atenei possano continuare a garantire lezioni ed esami in presenza – spiega il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – Solo attraverso la vaccinazione possiamo mettere in sicurezza il sistema formativo per i nostri giovani e consolidare il risultato record in termini di immunizzazioni raggiunto complessivamente dalla Regione Puglia”.

 

““Il vaccino è lo strumento per contenere l’espansione del fenomeno pandemico – afferma il rettore dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, Stefano Bronzini – Grazie alla collaborazione tra Università di Bari e Regione Puglia il personale universitario potrà  ricevere la terza dose del vaccino anti-SARS-COV-2. Confido in una ampia adesione per  garantire una maggiore sicurezza per le attività in presenza e anche per difendere quella socialità riconquistata che rappresenta un elemento importante per la qualità della vita universitaria”.

 

“Aderiamo con convinzione a questa nuova e importante fase della campagna vaccinale, così come abbiamo fatto fin dall’inizio. Il Politecnico di Bari è parte attiva di un sistema universitario regionale e nazionale che ha il compito di sostenere la ripartenza del Territorio e del Paese e, per riuscirci, abbiamo bisogno di mantenere tutte le attività in presenza. Dobbiamo scongiurare il rischio di nuove restrizioni, che vanificherebbero il grande sforzo che tutti abbiamo fatto fino a questo momento” dichiara il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino.

 

“L’Università del Salento – dichiara il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice – è già all’opera per organizzare al meglio questa nuova tappa della campagna vaccinale, strumento essenziale per tornare a vivere in presenza e in sicurezza prima di tutto le attività didattiche, così preziose per i nostri studenti. Grazie al lavoro di tutte le Istituzioni coinvolte nella lotta alla pandemia, si avvicina sempre di più, dunque, l’auspicato ritorno alla normalità. Normalità che aiuterà la nostra comunità accademica a rinnovare il proprio impegno, in termini di risorse ed energie, per fare del nostro territorio, proprio in ambito sanitario, un polo di eccellenza a livello internazionale”.

 

“L’Università di Foggia è accanto al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e sostiene in pieno tutte le politiche regionali relative al potenziamento della vaccinazione. I nostri Hub sono nel pieno dell’attività, vacciniamo oltre settecento persone al giorno. Riteniamo che il green pass, quindi il vaccino, sia l’unico strumento per contenere la diffusione del contagio e come istituzione intendiamo agevolare e incentivare tutte le iniziative per la lotta al Covid-19. La Regione Puglia sta dimostrando grandi capacità organizzative mettendo in campo straordinarie risorse, e la campagna di vaccinazione procede nel migliore dei modi. Il sostegno da parte dell’Università sarà sempre più concreto e tangibile con i numeri delle vaccinazioni. Siamo già alla fascia degli over 40, segno che la risposta c’è e si rafforzerà sempre di più nei prossimi giorni. Abbiamo intenzione di continuare la didattica in presenza e pertanto rafforzeremo ogni giorno il nostro invito alla vaccinazione” dichiara il rettore dell’Università di Foggia, Pierpaolo Limone.

 

Per il rettore della Lum, Antonello Garzoni: “L’avvio della campagna vaccinale per il personale universitario pugliese rappresenta una grande occasione per consolidare la sicurezza degli atenei pugliesi e consentirci il contatto diretto con i nostri studenti che resta una condizione imprescindibile per svolgere appieno la nostra missione”.

Articoli correlatipugliasaluteVaccini
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

salute
24 Novembre 2021 19:39
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatipugliasaluteVaccini

Di più in salute

Primo intervento di chirurgia robotica su un bimbo di 8 anni

La Redazione26 Marzo 2025 15:54
Leggi

Ritornano “Be Volunteers”, i corsi di formazione per i volontari per i bambini ricoverati in ospedale

La Redazione13 Febbraio 2025 19:20
Leggi

“Movies for Children”, film e laboratori fotografici per i bambini del Fazzi

La Redazione29 Ottobre 2024 16:04
Leggi

Nardò, sos psicologi e psicoterapeuti: i sindaci lanciano l’allarme

La Redazione19 Ottobre 2024 14:14
Leggi

“Be Volunteers”, gli incontri di formazione per volontari per i bambini ospedalizzati

La Redazione26 Settembre 2024 14:46
Leggi

Malattie reumatiche del bambino, Lectio Magistralis del prof Ravelli

La Redazione31 Maggio 2024 19:21
Leggi

“Cinematherapy” per i bambini ricoverati in Ospedale 

La Redazione15 Maggio 2024 15:41
Leggi

Obesità, un convegno sull’approccio ortopedico-nutrizionale per l’età evolutiva

La Redazione9 Novembre 2023 19:20
Leggi

Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity

La Redazione2 Ottobre 2023 13:04
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56
  • “CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
    Cinema10 Giugno 2025 17:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tumori al collo, Giornata di prevenzione al Fazzi
Apre lo Studio Medico Solidale, per tutelare la salute delle famiglie
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok