• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Riflessi Giallorossi

Il Lecce va a piccoli passi. Servono unità e critiche costruttive

Il Lecce va a piccoli passi. Servono unità e critiche costruttive
Pierandrea Casto
13 Settembre 2021 16:50
image_pdfimage_print

 

Ci sono momenti in una stagione nei quali bisogna accontentarsi di vedere piccoli segnali positivi per intravedere la luce. Il Lecce della gara di Benevento non è stato vincente, ma di sicuro ha mostrato diversi passi in avanti in un percorso di crescita. Baroni sta trovando la condizione atletica del suo gruppo che, a quanto si è visto, sarà fondamentale per un gioco aggressivo e fatto di ripartenze e verticalizzazioni, sicuramente differente da quello manovrato visto con Liverani e da quello fatto di individualità visto con Corini.

Nel recente passato il popolo giallorosso aveva, quindi, visto un calcio diverso, ma soprattutto era stato abituato a vedere subito un discreto gioco. Liverani, dopo la promozione in cadetteria, vide cambiata quasi tutta la rosa, eppure riuscì sin dalla prima giornata a far vedere per due terzi di gara un bel calcio che poggiava sulle sue idee. Anche Corini, sebbene non avesse avuto dalla sua la possibilità di svolgere il ritiro precampionato, mostrò subito di comprendere come sfruttare al meglio le qualità individuali, anche se la squadra ha mostrato nel tempo poco equilibrio.

Adesso, invece, il Lecce sta procedendo con un cambiamento graduale, impervio, difficile. Il diktat è quello di creare un modello di gioco che possa durare negli anni, al di là dei tecnici. Il 4-3-3 è stato indicato da Corvino come il modello di gioco a lui più congeniale per la scelta delle pedine da valorizzare e dunque Baroni sta seguendo questa strada. Diciamocela tutta, in queste prime partite si è visto poco gioco, buon posizionamento in campo e molta determinazione a Benevento, ma ancora gli intoppi sembrano prevalere sulle idee del tecnico.

Il primo fra tutti è quello della posizione in campo di Coda che così è troppo solo e con poco ritmo quando gli arrivano i palloni che in passato riusciva a buttare in rete. L’attaccante campano lo scorso anno è stato devastante in coppia con Stepinski prima e con Pettinari nella seconda parte di stagione. Vederlo vagare solo per tutto l’attacco non è piacevole soprattutto perché Coda è una delle poche certezze in una squadra con tanto potenziale, ma pur sempre giovane. Aver segnato un gol, per giunta solo su rigore, in tre match di Serie B è il più grande campanello d’allarme per un Lecce che ha bisogno come il pane di mettere la palla in rete per far salire il livello di serenità mentale, indispensabile per macinare punti.

Serenità di cui necessita tutto l’ambiente ed è per questo che bisognerebbe evitare di creare una questione Rodriguez oltre al fatto che sarebbe indispensabile far rinascere armonia tra il tifo più passionale e il club. Rodriguez è probabilmente il sacrificato più in vista della scelta di giocare con una punta, ma la sua assenza venerdì non deve far scattare processi. Tutti hanno capito dalle parole di Corvino quello che sarà il sistema di gioco per questa stagione. In questo momento il Lecce ha Coda come titolare e lo spagnolo come riserva. Rodriguez sarebbe entrato sicuramente contro Cremonese e Como se non si fosse fatto squalificare stupidamente al termine della scorsa stagione. Sarebbe stato di quelle due gare perché Baroni, quando deve provare il “tutto per tutto”, si affida alla doppia punta. A Benevento, invece, il Lecce non poteva rischiare di perdere dopo le tante occasioni perse in attacco e, dunque, la scelta di non mettere Rodriguez nel secondo tempo è accettabile per la piega che aveva preso il match.

La questione tifosi è molto delicata perché il tifo organizzato della nord è stato sempre una spinta importante per i successi del Lecce e lo sarebbe ancora di più quest’anno con una squadra così giovane e molto delicata dal punto di vista psicologico. Contro il Como la loro assenza si è fatta sentire e probabilmente il vuoto da loro lasciato in curva si protrarrà a lungo.

Naturalmente gli ultras sono liberi di scegliere se andare o meno sugli spalti del Via del Mare però è doveroso dire che la scelta avrebbe avuto più senso se allo stadio i posti disponibili fossero stati solo un migliaio. Diverso è quando la capienza è al cinquanta per cento in uno stadio così grande dove per molti anni ci sono stati numeri di spettatori ben più bassi rispetto alla capienza massima imposta oggi dalla pandemia.

Quello che non si comprende, invece, è come si possa criticare una società come quella giallorossa, con l’accusa di cercare unicamente il profitto. Se i proprietari del Lecce fossero stati di altre regioni o anche stranieri, come in tanti casi di squadre italiane oggi, magari si sarebbe potuto sottolineare questo, fermo restando che le passioni sportive dei tifosi si alimentano con i soldi, e non importa da quale parte arrivino. Nel caso del Lecce, però, i proprietari sono tifosi che hanno evitato nel 2015 il fallimento del club e con sacrificio lo hanno riportato nelle categorie a girone unico. Se oggi questi soci provano a rientrare delle perdite e a valorizzare il parco giocatori, avendo deciso di affidarsi due anni fa ad uno che è un mago nel trovare talenti, lo fanno soltanto per dare un futuro roseo al club. Un club che dal 1927 non è mai fallito e che ha sempre regalato passioni alla gente del Salento. Criticare è il sale del calcio, si possono fischiare giocatori, tecnici e dirigenti, ma non facciamoci male con accuse labili in momenti così delicati economicamente con la pandemia che è ancora un’incognita per ogni settore.

 

Articoli correlati#riflessigiallorossiBaroniCalcioserie bus lecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riflessi Giallorossi
13 Settembre 2021 16:50
Pierandrea Casto @pierandreaCasto

Articoli correlati#riflessigiallorossiBaroniCalcioserie bus lecce

Di più in Riflessi Giallorossi

La morte non è uguale per tutti: il calcio torna indietro di 40 anni

Pierandrea Casto26 Aprile 2025 10:49
Leggi

Lecce siamo ancora in tempo! Ma serve una punta e un centrocampista offensivo

Pierandrea Casto6 Gennaio 2025 12:15
Leggi

Gotti paga per tutti. Giampaolo in pole ma restano le incognite sul modulo

Pierandrea Casto9 Novembre 2024 18:10
Leggi

Lecce, manca la grinta. Questo fa male più delle sconfitte

Pierandrea Casto18 Febbraio 2024 15:02
Leggi

Si apre con successo la 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce

La Redazione5 Dicembre 2022 17:03
Leggi

Pairetto e di Martino da fermare a lungo dopo gli abbagli a Lecce

Pierandrea Casto13 Settembre 2022 10:46
Leggi

Ancora un giovane per Corvino. Adesso serve esperienza

Pierandrea Casto28 Luglio 2022 17:55
Leggi

Sceneggiata o no, il Lecce è caduto nella trappola del Menti

Pierandrea Casto1 Maggio 2022 10:04
Leggi

Il Lecce è stanco, ma non è affatto morto

Pierandrea Casto20 Marzo 2022 13:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Un viaggio unico per un Lecce che guarda al futuro
Il Lecce è stanco, ma non è affatto morto
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok