• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

“Il 68% delle spiagge leccesi saranno libere”

“Il 68% delle spiagge leccesi saranno libere”
Giovanni Agrimi
29 Luglio 2021 18:47
image_pdfimage_print

di Carlo Salvemini, sindaco di Lecce

Non esiste – come ribadito dalla conferenza nazionale di Legambiente sui paesaggi costieri, tenuta a Lecce – una norma nazionale sulla percentuale di spiaggia libera. È un deficit legislativo politico e culturale al quale mi auguro si ponga presto rimedio, ci siamo fatti promotori di una sollecitazione in tal senso indicando quelli che potrebbero essere i punti di riferimento di una legge nazionale. In questo vuoto la Regione Puglia fa eccezione con la legge 17 del 2006 con la quale Guglielmo Minervini inserì l’obbligo di una previsione di spiaggia libera non inferiore al 60 per cento. Una previsione normativa che oggi fa fatica a realizzarsi tanto che, nel 2018, a causa dell’inadempienza delle amministrazioni, si è disposto il commissariamento di 23 dei 67 comuni costieri.

In questo scenario, noi facciamo una scelta importante. Destiniamo il 68 per cento alle spiagge libere, definendo nel piano due addendi: la spiaggia libera sarà pari al 76 per cento e le spiagge libere con servizi, nel nostro contesto poco diffuse che potrebbero essere del 40 per cento, saranno al 23 per cento. Questo è un punto di forza del piano rispetto agli indirizzi dell’amministrazione. Noi prevediamo 63 lotti di spiaggia libera, 10 di spiaggia libera con servizi immediatamente concedibili, 12 congelati e 28 stabilimenti balneari. Il 75 per cento dei lotti alla spiaggia libera, il 25 per cento agli stabilimenti balneari.

Una questione che è stata posta riguarda il rapporto tra spiaggia e spiaggia libera con servizi, già però riportata negli atti precedenti. Qual è la scelta dell’amministrazione? Quella di individuare nel rapporto tra spiaggia libera e spiaggia privata 22 spiagge libere con servizi, di queste 10 le mettiamo immediatamente a bando, provvedimento con il quale l’amministrazione parla agli outsider, cioè alle nuove energie della città, intercettando questo bisogno e questo arricchimento di tipologia di servizi. Le altre 12 vengono momentaneamente congelate e restano spiagge libere in attesa di verificare quale sarà l’andamento del complicato fenomeno dell’erosione costiera. Con questa scelta l’amministrazione fa un investimento sul futuro, pianificando e prevedendo quello che potrebbe accadere se la linea di costa dovesse ulteriormente arretrare. Tenendo conto di un fenomeno che non appare possibile contenere, l’amministrazione, anche nell’interesse di interessi già presenti sul demanio, si premura mettendo da parte lotti concedibili. Sulla base di studi che non stabiliscono una corrispondenza tra erosione e presenza di uno stabilimento, si è deciso di mantenere una previsione di concessione balneare su un tratto in erosione, stabilendo la collaborazione con il concessionario per le attività di monitoraggio.

Noi ci stiamo misurando con l’obiettivo fondamentale di garantire gli equilibri fra spiaggia pubblica e privata, tutela del paesaggio costiero, parcheggi, accessibilità per disabili, percorsi ciclo pedonali. Tutto questo deve accompagnarsi alla previsione di arricchire l’offerta della spiaggia libera prevedendo di garantire al suo interno servizi di soccorso a mare, docce o fontanine e servizi igienici. Da questo punto di vista in questi giorni ho chiesto ad Autorità Idrica Pugliese e Acquedotto di verificare – con una iniziativa pilota – la possibilità di predisporre servizi di docce e fontanine, autorizzati dai due enti, riscontrando disponibilità da entrambi. Ho interloquito, poi, con l’assessore regionale al lavoro Sebastiano Leo ottenendo l’interesse a un progetto di utilizzo come manodopera dei percettori di Reddito di Cittadinanza (e non solo) previa acquisizione di brevetto per il soccorso a mare, da impegnare sulle spiagge libere con servizi.

Infine, nei bandi prevediamo di assegnare, nel rispetto della sostenibilità dei piani economico-finanziari, premialità a quei concessionari di spiagge libere con servizi che vogliano garantire la fruizione gratuita di servizi igienici o di docce. Obiettivi nuovi e sfidanti ai quali dedicarsi subito dopo l’approvazione del piano.

Esprimo viva soddisfazione e personale emozione per questo lavoro che ha comportato studio, passione e pazienza da parte di tutti, dai consiglieri all’assessore e ai tecnici, ai portatori di interesse. Una volta approvato il nostro piano sarà un importante riferimento per la tutta la regione.

Articoli correlatiambienteLeccemare
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
29 Luglio 2021 18:47
Giovanni Agrimi

agrimigiovanni@gmail.com

Articoli correlatiambienteLeccemare

Di più in Detto tra noi

“Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”

La Redazione13 Giugno 2025 17:04
Leggi

Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”

La Redazione29 Maggio 2025 8:26
Leggi

Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”

La Redazione25 Maggio 2025 12:31
Leggi

Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”

La Redazione16 Maggio 2025 17:34
Leggi

“No alla privatizzazione della costa ostunese”

La Redazione13 Maggio 2025 18:50
Leggi

Giro d’Italia, Giordano Anguilla: “Un autentico orgoglio”

La Redazione11 Maggio 2025 18:29
Leggi

Piero Marra: “Mio padre un esempio per generazioni di sportivi”

La Redazione1 Maggio 2025 19:39
Leggi

“Bullismo a Galatina? Impegno sociale perché non si ripeta”

La Redazione18 Aprile 2025 16:05
Leggi

Violenza social verso il Presidente Meloni. Fdi Lecce esprime solidarietà

La Redazione15 Aprile 2025 18:01
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Degrado e sporcizia nei bagni pubblici in centro”
“Le istituzioni si muovano per salvare La Gazzetta del Mezzogiorno”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok