• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

“La lacuna in architettura: dalla superficie alla complessità urbana”

“La lacuna in architettura: dalla superficie alla complessità urbana”
Pamela Pancosta
6 Ottobre 2020 12:21
image_pdfimage_print
LECCE – Si terrà il prossimo fine settimana, 9 e 10 ottobre, il convegno “La lacuna in architettura: dalla superficie alla complessità urbana” presso l’ex Ospedale dello Spirito Santo di Lecce. L’iniziativa fa seguito, a distanza di due anni, al convegno sull’efficientamento energetico degli edifici storici e rafforza la collaborazione istituzionale tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lecce.
L’incontro si aprirà venerdì 9 ottobre alle ore 15 con le relazioni dell’architetto Fant e dell’ingegner Giannantoni, fino alle ore 20 mentre per la mattinata di sabato è previsto dalle 9 alle 13 l’atteso intervento dell’architetto Cino Zucchi. L’evento sarà occasione di confronto sul tema lacuna/mancanza/assenza in architettura, con diverse declinazioni ed accezione che spazieranno dalla superficie alla scala urbana.
Tre professionisti di alto livello si succederanno nella due giorni di alto spessore tecnico. L’architetto Rebecca Fant, specialista in restauro dei monumenti, vanta esperienze importanti anche in ambito universitario presso il Politecnico di Milano e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’ateneo. La professionista relazionerà su alcuni esempi specifici di intervento a varie scale declinabili rispetto al tema della “lacuna”, dove la soluzione tecnica deve essere sempre letta quale risposta di un approccio metodologico conservativo. Ne consegue come anche i concetti di “minimo intervento” (aggiunta) e “sostituzione” possano essere sempre modi legati alle esigenze/bisogni della comunità, proposta di valorizzazione spaziale-compositiva o di integrazione per la leggibilità.
Andrea Giannantoni è ingegnere strutturista, esperto nelle avanzate tecniche di diagnostica, progettazione e consolidamento del costruito storico monumentale. Già ricercatore e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Degli Studi di Ferrara e cultore della materia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università La Sapienza di Roma, farà il punto su un suo recente studio sul costruito storico perfettamente legato alle lacune urbane risarcibili declinate su tema del miglioramento sismico, alla luce degli studi effettuati in occasione degli eventi sismici dell’ultimo decennio dell’Italia Centro-settentrionale.
Grande attesa per l’intervento dell’architetto Cino Zucchi, fondatore dello studio Cza, laureato in architettura al Mit di Boston e al Politecnico di Milano, dove è professore ordinario. Conosciuto a livello internazionale per i suoi numerosi interventi nel mondo dopo una serie di considerazioni iniziali sulla relativa complessità e sofisticazione della riflessione progettuale in Italia rispetto ad altri paesi europei ed altre sul concetto di “innesto” come atto di trasformazione responsabile e al contempo violento e rispettoso dell’organismo sul quale interviene. Dialogherà con in presenti su alcune personali esperienze progettuali su preesistenze in genere appartenenti all’archeologia industriale e all’architettura del periodo moderno: Ex Junghans a Venezia, Portello a Milano, Mauto e Lavazza a Torino ed altri ancora.
Gli ospiti verranno accolti dalla Sopraintendente architetto Maria Piccarreta e il presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Lecce architetto Rocco De Matteis. Al termine di ogni giornata è previsto un dibattito aperto al contributo di tutti i partecipanti.
Come previsto dalle disposizioni di legge, verrano rispettate norme per il contenimento epidemiologico
Articoli correlatiAndrea GiannantoniarchitetturaCino ZucchiMaria PiccaretaOrdine degli Architetti di LecceRebecca FantRocco De MatteisSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
6 Ottobre 2020 12:21
Pamela Pancosta

Articoli correlatiAndrea GiannantoniarchitetturaCino ZucchiMaria PiccaretaOrdine degli Architetti di LecceRebecca FantRocco De MatteisSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

Di più in Attualità

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi

I ragazzi di Porto Cesareo insieme per “Farò di Me un porto di legalità”

La Redazione31 Maggio 2025 15:40
Leggi

I Fratelli Parisi “insegnano” l’arte delle luminarie all’Accademia di Belle Arti di Bari

La Redazione27 Maggio 2025 16:52
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Gli studenti denunciano: “Stipati nei bus: situazione scandalosa”
Benvenuto: “Da Lecce una vera rivoluzione digitale per il Sud”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok