• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Al via la nona edizione del Salento Book Festival

Al via la nona edizione del Salento Book Festival
La Redazione
5 Giugno 2019 13:30
image_pdfimage_print

“Sono felice di essere di nuovo direttore artistico del Salento Book Festival. Quello che più mi piace del Salento è la sua gente e le sue meraviglie lontano dal mare, che tutti conosciamo. Però perdersi per le campagne, riscoprire chiese barocche e tradizioni millenarie, rendono ogni mio ritorno in Salento sempre un po’ magico. E sapere che saranno i libri il motore di tante belle serate mi riempie il cuore.”

Così Luca Bianchini nella conferenza stampa di presentazione del Salento Book Festival 2019 svoltasi ieri mattina nel Chiostro del Convitto Palmieri a Lecce. I contenuti della IX edizione sono stati presentati dal direttore artistico Bianchini e dal direttore organizzativo Gianpiero Pisanello, con la partecipazione dell’assessore regionale all’industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone e degli amministratori dei sei comuni coinvolti dalla rassegna, in particolare Corigliano, Galatone, Galatina, Gallipoli, Nardò e Aradeo, comune che si aggiunge ai cinque già protagonisti lo scorso anno.

Il festival, riconosciuto come “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”, organizzato dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, parte il prossimo giovedì 6 giugno da NARDO’. Il primo appuntamento vedrà in scena non a caso proprio il direttore artistico della rassegna che torna nel Salento per presentare il suo ultimo romanzo, “So che un giorno tornerai” (Mondadori). Per la prima volta l’autore mette nero su bianco una storia vera, ambientata tra Trieste, Bassano del Grappa e la Calabria. Racconta di Angela, donna che vive nella Trieste degli anni ’60, dove si innamora di Pasquale, già sposato, che fugge appena sa di essere padre di Emma. La bimba viene cresciuta nella famiglia materna, tra un nonno nostalgico dell’Austria-Ungheria, una nonna e quattro zii. Libera e anticonformista, Emma si metterà alla ricerca di Pasquale.

Luca Bianchini nasce a Torino nel 1970. Per anni ha fatto il copywriter poi si è dedicato interamente alla scrittura. Il suo primo romanzo è “Instant Love” del 2003, poi ne ha scritti altri fino a “Io che amo solo te” e “La cena di Natale” che hanno incontrato un grande successo sia in libreria che al cinema. Anche “Nessuno come noi” è diventato un film.

Collabora ed è voce del programma Mangiafuoco su Radio 1. 

Appuntamento a NARDÒ in Piazza Pio XI alle ore 20.30.

Luca Bianchini presenterà il suo libro anche martedì 18 giugno a GALLIPOLI in Piazza Tellini alle ore 20.30.

Intanto giovedì 13 giugno il festival ospiterà la presentazione del libro di Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, volto di Gambero Rosso Channel e uno degli osti più amati d’Italia. Al Salento Book Festival porta il suo “Imparare con Giorgione”, volume edito da Gambero Rosso e pensato per i più piccoli, per farli avvicinare alla cucina e all’alimentazione sana, genuina, quella di un tempo. Suddiviso secondo i mesi, il libro spiega l’abc dell’orto, le varie fasi della terra, la coltivazione, la crescita delle piante, ponendo l’accento sulla stagionalità degli ingredienti. 

Appuntamento a NARDÒ in Piazza Pio XI alle ore 20.30. L’incontro sarà preceduto da un laboratorio per bambini e ragazzi (“Orizzonte” a cura di Zeromeccanico Teatro) in programma alle ore 19 nella stessa location.

 Lunedì 24 giugno tappa a GALATINA. Antonella Boralevi presenterà “Chiedi alla notte” (Baldini Castoldi), un thriller al femminile, una storia di sentimenti e misteri che svela i segreti del cuore delle donne. Racconta del delitto e delle successive indagini di una giovane e talentuosa attrice a Venezia. Tanti i temi che si dipanano, tra cui i segreti cupi nascosti sotto lo splendore delle vite dei ricchi.

Appuntamento in Piazzetta Orsini alle ore 20.30. L’incontro sarà preceduto da un laboratorio per bambini e ragazzi (“Orizzonte” a cura di Zeromeccanico Teatro) in programma alle ore 19 nella stessa location.

Il festival prosegue con la tappa di debutto nel comune di ARADEO dove giovedì 27 giugno protagonisti saranno Franco Arminio e la sua raccolta poetica dal titolo “Resteranno i canti” (Bompiani). In una perenne oscillazione tra uno scrivere che cerca la vertigine e uno scrivere che dà gloria all’ordinario, Arminio si muove senza tregua tra i due poli della sua poesia: l’amore e la Terra, il corpo e l’Italia, la morte e lo stupore. Si tratta di festeggiare quello che c’è e di cercare quello che non c’è. Fedeli ai paesaggi, seguendo la strada di una poesia semplice, diretta, non levigata, questi versi sono una serena obiezione al disincanto e alla noia.

Appuntamento in Piazza San Nicola alle ore 20.30.

L’ultimo appuntamento di giugno, domenica 30, sarà di scena a CORIGLIANO D’OTRANTO e si realizza in collaborazione con la rassegna di giornalismo e comunicazione politica “Io non l’ho interrotta”. Sarà presentato “La Repubblica delle Stragi” (Paper First) curato da Salvatore Borsellino e scritto a sette penne da Nunzia e Stefano Mormile, Giovanni Spinosa, Federica Fabbretti, Fabio Repici, Antonella Beccaria, Giuseppe Lo Bianco e con la collaborazione di Marco Bertelli. Una denuncia lucida, documentale, delle collusioni e delle congiure tra pezzi di stato, mafie, istituzioni deviate, massoneria che hanno determinato il destino d’Italia. 

A presentarlo saranno il fratello del magistrato ucciso in via d’Amelio il 19 luglio di ventisette anni fa e il presidente del Tribunale di Ancona Giovanni Spinosa.

Appuntamento nel Fossato del Castello Volante alle ore 20.00. A seguire, un incontro con il conduttore di Tv Talk Massimo Bernardini, il direttore dell’Espresso Marco Damilano e altri ospiti, a cura di “Io non l’ho interrotta”.

Nel mese di luglio il Salento Book Festival proseguirà ospitando alcuni dei nomi più interessanti del panorama editoriale come Roberto Saviano che presenterà il suo ultimo libro “In mare non esistono taxi” (Contrasto), una riflessione sul tema dell’immigrazione guidati dalle immagini dei grandi fotografi internazionali. Ma di attualità e politica si parlerà anche con Paolo Gentiloni, Walter Veltroni, Tiziana Ferrario, Aldo Cazzullo e Marco Travaglio. Vittorio Sgarbi accompagnerà i lettori e gli appassionati in un viaggio nell’arte del Novecento, dal Dopoguerra a oggi, mentre mentre il critico d’arte Costantino D’Orazio svelerà la vita e le opere di Leonardo. Racconteranno le loro storie personali le giornaliste Barbara Palombelli e Rita Dalla Chiesa. Spazio alla narrativa con i romanzi di Giancarlo De Cataldo e Antonio Iovane ispirati alla storia d’Italia di ieri e di oggi, Simona Sparaco invece richiama, nel suo ultimo libro, la tragedia della Grenfell Tower di Londra e Andrea Purgatori, al debutto come scrittore, la caduta del muro di Berlino; e ancora Franco Di Mare, Fabio Canino, Chiara Francini, Marco Bonini e Anna Laura Giannelli. Si rivolgono al mondo femminile la criminologa Roberta Bruzzone, che affronterà il tema del femminicidio, e Gordon, lo youtuber che nel suo ultimo romanzo ha messo a fuoco cosa vogliono le donne. E infine non mancherà la satira con il collettivo Lercio.

Un solo evento per il mese di agosto, lunedì 26, a GALATINA, con Stefano Benni.

Nel complesso, quasi due mesi di laboratori di lettura per bambini, presentazioni libri, reading con gli scrittori delle più importanti case editrici nazionali, ma anche personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e della società civile, per incontrare i gusti diversi dei tanti lettori e appassionati.

Piazze, castelli, sagrati, vicoli e corti diventano teatro per occasioni di discussione e confronto attorno ai libri, su scenografie di pietra leccese e carparo o di azzurro mare, a confermare il legame profondo della manifestazione con il territorio.

Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell’ambito del FSC 2014-2020 e con il contributo del Comune di Aradeo, Comune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Comune di Galatone, Comune di Gallipoli e Città di Nardò. L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Università del Salento, Pugliapromozione e Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Il Salento Book Festival sostiene Tria Corda Onlus, associazione nata per aiutare i bambini malati del Salento e le loro famiglie. Fondata nel febbraio del 2012, con l’intento di dare un’organizzazione razionale ed efficiente all’area pediatrica salentina, l’associazione ha per obiettivo l’unificazione degli intenti di organi politici, enti pubblici, comunità locali e di privati sostenitori, al fine di realizzare il Polo Pediatrico del Salento per migliorare le condizioni della sanità pediatrica del territorio.


 

Articoli correlatiaradeoeventiGallipoliLeccelercioLetteraturaSalento Book Festivalsaviano
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
5 Giugno 2019 13:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiaradeoeventiGallipoliLeccelercioLetteraturaSalento Book Festivalsaviano

Di più in Eventi

A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità

La Redazione9 Luglio 2025 16:21
Leggi

Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione

La Redazione8 Luglio 2025 21:45
Leggi

Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare

La Redazione4 Luglio 2025 14:24
Leggi

Dal tramonto all’alba, riecco il Locomotivr Jazz Festival

La Redazione25 Giugno 2025 19:23
Leggi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Borgoinfesta, presentate le novità della 15esima edizione
Villantica: tra storia, verde e sorprendenti liquori
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok