• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
    • Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi
  • Sport
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • Al via i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Nardò
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Presentato oggi a Lecce il Festival del Cinema Europeo 2017

Presentato oggi a Lecce il Festival del Cinema Europeo 2017
Luisa Ruggio
1 Aprile 2017 18:00
image_pdfimage_print

Aprile a Lecce è sinonimo da anni di Festival del Cinema Europeo che torna ad inondare il capoluogo salentino di film e buone occasioni di confronto, giornate intere al cinema, con un intenso programma presentato ufficialmente stamattina ed al via il 3 aprile nelle sale del Multisala Massimo.

Tra i protagonisti di rilievo dell’edizione 2017 contraddista da un omaggio a Totò, c’è il regista Stephen Frears le cui opere non hanno bisogno di presentazioni, basti pensare al capolavoro “Le relazioni pericolose” con l’indimenticabile John Malkovich nei panni del Visconte di Valmont, tra i lungometraggi che saranno riproposti al pubblico del #fceLecce.

Agnieszka Holland, Nuri Bilge Ceylan, Stephen Frears insieme a Isabella Ferrari, Francesco Maselli e Valerio Mastandrea sono i protagonisti della XVIII edizione del Festival del Cinema Europeo – diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, in programma a Lecce dal 3 all’8 aprile 2017, presso il Multisala Massimo.

La XVIII edizione del Festival apre con un omaggio al Principe Antonio De Curtis, in arte Totò, in occasione del 50° anniversario della sua scomparsa, con la presentazione in anteprima mondiale di “Chi si ferma è perduto” di Sergio Corbucci, restauro realizzato a cura della Cineteca di Bologna e Titanus, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il contributo del Festival del Cinema Europeo.

La sera del 5 aprile la regista polacca Agnieszka Holland, presentata da Massimo Causo, riceverà l’Ulivo d’Oro alla Carriera. Al termine dell’incontro con il pubblico, Holland introdurrà Spoor (Pokot, 2017) il suo ultimo film, presentato alla scorsa edizione della Berlinale, dove è stato premiato con l’Orso d’Argento.

Il Festival del Cinema Europeo, presenta per la prima volta in Italia un’ampia selezione della opere della Holland, oltre al già citato Spoor (2017), Attori di provincia (1979), Una donna sola (1981), La febbre (1981), Europa Europa (1990), Olivier, Olivier (1992), Il giardino segreto (1993), Poeti dall’inferno (1995),Washington Square – L’ereditiera (1997), In Darkness (2011).

Il Festival del Cinema Europeo, oltre a presentare la rassegna completa dei film di Nuri Bilge Ceylan, propone anche una Masterclass, che si terrà presso il Multisala Massimo giovedì 6 aprile alle ore 11.00, in cui il regista turco parlerà del proprio percorso al pubblico alla presenza del regista Ferzan Ozpetek.

La sera di giovedì 6 aprile Ferzan Ozpetek presenterà al pubblico del Festival Nuri Bilge Ceylan; nel corso della serata gli sarà poi consegnato l’Ulivo d’Oro alla Carriera e sarà proiettato il suo film Il regno d’inverno (2014), Palma d’oro a Cannes nel 2014.

I film in programma: Koza (1995), Kasaba (1997), Nuvole di maggio (1999), Uzak (2002), Il piacere e l’amore (2006), Le tre scimmie (2008), C’era una volta in Anatolia (2011).

Sabato 8 aprile Stephen Frears incontrerà il pubblico, presentato da Heather Stewart, e riceverà L’Ulivo d’oro alla carriera. Dopo l’incontro segue la proiezione del suo film The Queen – La regina (2006).

Il Festival propone alcune delle pellicole più importanti del regista inglese: My Beautiful Laundrette (1985), Prick Up – L’Importanza di Essere Joe (1987), Le relazioni pericolose (1988), Due sulla strada (1996), Alta fedeltà (2000), Piccoli affari sporchi (2002), Tamara Drewe (2010), Philomena (2013), Florence (2016).

Dodici i film in anteprima nazionale individuati dal Comitato di Selezione composto da Cristina Soldano, Alberto La Monica e Luigi La Monica. Tutti i film in concorso saranno presentati dai registi o dagli attori protagonisti che incontreranno il pubblico al termine della proiezione.

La Giuria del Concorso Lungometraggi “Ulivo d’Oro”, presieduta da Marion Döring (Direttore Generale European Film Academy) e composta da Eva Zaoralová(Karlovy Vary Film  Festival), Lene Børglum (Produttrice), Tilde Corsi (Produttrice), Heather Stewart (Direttore Creativo Archivio Nazionale BFI), assegnerà l’Ulivo d’Oro e €5.000 al Miglior Film, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Fotografia e il Premio per la Migliore Sceneggiatura. Sempre tra i film del Concorso, saranno assegnati anche il Premio Fipresci (Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica), attribuito dalla Giuria composta da Colette De Castro, Natalia Moussienko, Alberto Alfredo Tristano; il Premio Cineuropa attribuito dalla Giuria composta da Cécile Despringre (Direttrice Esecutiva SAA, membro del consiglio direttivo di Cineuropa) e Guillame Calop (Cofondatore di Les Arcs European Film Festival, Paris Coproduction Village, FestiCiné), Asja Krsmanović (Sarajevo Film Festival); il Premio del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani per il Miglior Attore Europeo attribuito dalla Giuria presieduta da Laura Delli Colli; il Premio Agiscuola attribuito da giuria di ventidue ragazzi di undici scuole superiori di Lecce e realizzato dagli studenti dell’Istituto Tecnico-Commerciale – Liceo Scientifico Sportivo  “F. Calasso” di Lecce.

Accanto alla sezione competitiva, la manifestazione salentina propone numerosi spazi di approfondimento, sezioni dedicate a cortometraggi e a documentari che rappresentano un percorso di ricerca di nuovi temi e di nuovi linguaggi audiovisivi. Sabato 8 aprile è la volta dell’VIII edizione del Premio Mario Verdone, istituito dal Festival insieme alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in accordo con la famiglia Verdone.

Per il quinto anno consecutivo, il Festival del Cinema Europeo, insieme al Centro Nazionale del Cortometraggio e d’intesa con la famiglia, attribuisce un Premio in memoria del regista Emidio Greco, con l’intento di premiare un giovane autore italiano (massimo 35 anni) per il suo talento nella realizzazione di un cortometraggio. Come ogni anno, questa sezione vuole promuovere alcune delle attività della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. In collaborazione con la CSC Production, vengono presentati alcuni dei film di diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Sono quattordici i cortometraggi selezionati per PUGLIA SHOW, tradizionale concorso riservato a giovani registi pugliesi under 35 anni, sezione curata da Luigi La Monica.

Articoli correlatiappuntamentiFestival del cinema europeoLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
1 Aprile 2017 18:00
Luisa Ruggio

Articoli correlatiappuntamentiFestival del cinema europeoLecce

Di più in appuntamenti

Al via la terza edizione di Birre d’Autore

La Redazione5 Giugno 2025 18:07
Leggi

Armonie per la vita, un concerto per la pediatria del “Vito Fazzi”

La Redazione16 Maggio 2025 16:52
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

All’ex Convitto Palmieri il workshop “Verso un’urbanistica di genere”

La Redazione9 Aprile 2025 16:30
Leggi

Il “Jukebox Letterario” di Simone Franco apre “Il museo parla con la città 2.0”

La Redazione7 Aprile 2025 8:56
Leggi

A Lecce “Dialoghi sui sistemi costruttivi”

La Redazione27 Marzo 2025 17:27
Leggi

Mario Desiati presenta l’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

La Redazione20 Marzo 2025 18:30
Leggi

Torna il mistero a Brindisi con “Donne in Giallo e…Nero”

La Redazione19 Marzo 2025 16:50
Leggi

“Danza e Composizione: flusso libero” in scena per Teatri a Sud

La Redazione13 Marzo 2025 10:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56
  • “CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
    Cinema10 Giugno 2025 17:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

#notap “Né moi Né mai!”: l’appello degli artisti italiani
Ti ho mai parlato della “sensibilità”? “Con i tuoi occhi” raccontato ai ragazzi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok