• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

La magia delle vecchie fontanelle: ai Teatini 800 scatti fotografici tra passato e presente

La magia delle vecchie fontanelle: ai Teatini 800 scatti fotografici tra passato e presente
La Redazione
17 Gennaio 2017 14:13
image_pdfimage_print

C’è tempo fino al 5 febbraio per ammirare all’ex Convento dei Teatini a Lecce, la mostra sulla storia delle vecchie fontanelle pubbliche. Un evento legato al progetto di rivalutazione della storia popolare e culturale delle fontanelle curato e ideato da Stefano D’aprile.L’esposizione comprende vari documenti tra cui le stampe di immagini, informazioni storiche provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e fotografie rappresentanti testimonianze del passato e del presente.Quasi un anno fa nasceva il profilo Facebook dal nome: “Le Vecchie fontanelle” il quale oggi è seguito da circa 4000 utenti che di giorno in giorno pubblicano e inviano scatti fotografici inediti da tutta Europa.Cosi l’idea di Stefano D’aprile di creare una mostra internazionale sul tema “Vecchie Fontanelle”, oggi la prima e unica a carattere Europeo grazie alle immagini inviate dai follower da tutto il Mondo.Scatti d’autore, scatti amatoriali, foto ritrovate nelle soffitte tra gli oggetti dei nonni (in tutto circa 800 foto); creano cosi un circuito di interazione tra social, utenti facebook e storia che è in piena crescita di giorno in giorno e che sta contribuendo a preservare e valorizzare una tema, cioè quella delle fontanelle, che dagli inizi del Novecento ad oggi è stato poco valorizzato, considerando la essenziale utilità delle fontanelle.Un oggetto che ha visto guerre, miseria, amori segreti, è stato pretesto di incontri fugaci tra amanti, ha dissetato bimbi, grandi, anziani, ha aiutato i paesi a rialzarsi dalle guerre mondiali, dai terremoti ed oggi Stefano spera che tutto il suo impegno sia servito a qualcosa.La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi. Nell’occasione è stato presentato anche il libro di Vito Palumbo, responsabile delle comunicazioni esterne dell’Acquedotto Pugliese, il quale ha contribuito ampiamente alla realizzazione della suddetta mostra, grazie alla sua conoscenza e l’affetto per la storia dell’acquedotto e delle fontanelle.
Tutte le foto inviate dai seguaci del profilo facebook: “Le vecchie fontanelle” faranno anche parte di un cortometraggio musicato da composizioni di Stefano D’aprile.


 

 

Articoli correlati
Cronaca
17 Gennaio 2017 14:13
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati

Di più in Cronaca

A Novoli terza edizione con Birre D’Autore

La Redazione17 Giugno 2025 18:34
Leggi

Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir

La Redazione9 Giugno 2025 19:41
Leggi

Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri

La Redazione7 Giugno 2025 9:09
Leggi

Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro

La Redazione21 Maggio 2025 17:36
Leggi

“Sei libero amore mio”

La Redazione23 Aprile 2025 19:44
Leggi

Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi

Antonio Greco15 Aprile 2025 14:39
Leggi

Rapina ad una gioielleria: i ladri si schiantano contro un locale dopo l’inseguimento

La Redazione15 Aprile 2025 8:09
Leggi

Arriva nel Salento il nuovo romanzo di Bruce Hunter

La Redazione27 Marzo 2025 17:34
Leggi

“L’invenzione della selva”, i nuovi versi di Bruce Bond

La Redazione20 Marzo 2025 18:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il maltempo resta in agguato: violenta grandinata a Lecce
L'attesa è finita. Venerdì 3 febbraio riapre il teatro Apollo con la “benedizione” di Mattarella
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok