
LECCE – Il Teatro Apollo di Lecce si prepara ad ospitare un appuntamento dedicato alla
solidarietà, imperdibile per gli amanti dell’arte, la danza, il canto e il Teatro: “Incontro di
Arti I Edizione”. Nata da un’idea di Stefania Frassanito, insegnante e coreografa leccese,
e promossa dal MUV Lecce in collaborazione con Muovi Lecce SSD, la serata sarà ricca
di esibizioni ed è interamente dedicata alla raccolta fondi a favore dell’Associazione
AssoCuore Salento.
L’evento si terrà il 17 Giugno 2025, ingresso ore 20:30 e inizio spettacolo ore 21:00.
Un obiettivo nobile: la lotta alle malattie cardiovascolari.
Il cuore di “Incontro di Arti I Edizione” è la sua finalità benefica: tutti i proventi della
serata saranno devoluti ad AssoCuore Salento, un’associazione che opera su base
volontaria con il fondamentale obiettivo di combattere le malattie cardiovascolari.
Questa iniziativa rappresenta un connubio tra la bellezza dell’espressione artistica e
l’impegno concreto per la salute. Ospite della serata, il Presidente: Dott. Domenico
Rocco.
Un Parterre di Talenti e Professionisti
La direzione artistica della serata è curata da Stefania Frassanito, collaboratrice del
Centro MUV Lecce e già direttrice del Centro Dimensione danza nelle sedi di Lecce e
Martano, che dal 2014 dirige il settore danza al Muv ed è Trainer e Coach di allievi che
hanno presenziato all’Accademia di Roma, all’Accademia alla Scala, in tv Rai e Mediaset e
in musical di fama internazionale. Dal 2024 si è dedicata al progetto “Incontro di Arti”,
riunendo un ensemble di artisti per comunicare la sua grande passione per l’arte e la
solidarietà.
L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure professionali del settore e in
particolare una Giuria, che premierà il miglior gruppo partecipante, composta da: Gisella
Zilembo, Manager eventi danza, e madrina dello spettacolo, Event Designer e Manager
Internazionale, owner di Eventi Danza e Direttore Generale di MAB, spesso ospite di
programmi TV Mediaset, si dedica alla promozione e alla diffusione della cultura della
Danza, a sostegno delle nuove generazioni di artisti; Francesco Spedicato, Direttore
Orpheo Space ed Esperto di musica e canto; Nico Mastria, Coach, Trainer e Preparatore
atletico.
Un Programma Ricco e Variegato Il palcoscenico del Teatro Apollo si animerà con una
serie di performance che spaziano dalla danza, alla musica e al teatro, coinvolgendo
numerose realtà artistiche del territorio:
Le Scuole di Danza Partecipanti
• Il Centro MUV / MUOVI LECCE SSD – Lecce (Direttrice: Stefania Frassanito)
Coreografie di Stefania Frassanito su musiche di Luca Basile tratte da “IL VIAGGIO”.
• OLTRE CORPO – Lecce (Direttrice Enrica Di Donfrancesco)
• SBAM – Lecce (Direttrice Claudia De Luca)
• CENTRO ACCADEMICO DANZA – Monteroni (Direttrice Alessandra Semeraro)
• INTERNATIONAL CONTEMPORARY DANCE SCHOOL – Lecce ( Direttrice Alessandra
Cito)
• ASD DANCE INDUSTRY – Melendugno (Direttrice Federica Gelsomino)
• TERSICORE OFFICINE DANZA – Corsano (Direttrice Daniela Casciaro)
La Scuola di Teatro
• SCUOLA ORPHEO SPACE – Lecce (Lorenzo Spedicato e Vittoria Rizzo)
Le Ospiti della serata
• GISELLA ZILEMBO (Madrina dello spettacolo). Event Designer e Manager
Internazionale, owner di Eventi DaNza e Direttore Generale di MAB, spesso ospite di
programmi TV Mediaset, si dedica alla promozione e alla diffusione della cultura della
Danza, a sostegno delle nuove generazioni di artisti.
• GIORGIA DE LAPIS (Cantante). Studentessa di canto, chitarra pianoforte e batteria
presso “L’Arca del Blues” di Lecce.
• GIULIA CAMPA (Cantante). Studentessa di canto solistico del Triennio accademico,
presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
• LE 13 (Chitarriste). Le 13 sono: Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli,
e il nome che hanno scelto è un acronimo che sta per Tre, quante sono, “d” come donne
e “c” come chitarriste; una storia racchiusa nelle lettere e in un numero che racconta una
biografia artistica in cui la chitarra è il filo conduttore che delinea un percorso sonoro
intimo e raffinato.
La serata culminerà con un premio di riconoscimento al miglior gruppo
partecipante, in ricordo degli artisti scaligeri Tiziano Mietto e Bruno Vescovo, consegnato
da Gisella Zilembo, madrina dello spettacolo.
“Con grande emozione, desidero condividere che la mia presenza a questo evento,
dedicato ai giovani innamorati dell’Arte e della Danza, vuole essere anche un ricordo
affettuoso e commosso di due figure straordinarie che hanno segnato profondamente il
mio percorso: gli Scaligeri Bruno Vescovo e Tiziano Mietto.
Mi erano stati presentati dal mio “papà artistico”, il Maestro Roberto Fascilla, e da allora mi
hanno accompagnata con il calore di un legame umano sincero e l’ispirazione di carriere
artistiche straordinarie. La loro vita e la loro arte non sono state soltanto esempio di
eccellenza performativa, ma testimonianza viva di un ideale: fare della Bellezza (nel suo
senso più nobile) uno strumento per coltivare valori umani profondi. Con le loro personalità
luminose e la capacità di trasformare in amore ogni gesto, ogni passo, ogni incontro,
Bruno e Tiziano restano per me — e per tanti — una guida e un’eredità preziosa da
condividere con le nuove generazioni.” (Gisella Zilembo)
Un Ringraziamento ai Sostenitori
L’evento è reso possibile grazie al prezioso supporto di importanti partner e sponsor:
Banca Popolare Pugliese, MUV Lecce e MUOVI Lecce SSD, IOMED – Medicina
Olistica Integrata, WellBack – La Ginnastica che fa Bene e FC di Francesca Conoci.
Un ringraziamento speciale a Francesca Conoci, per aver contribuito a rendere unico l’evento con i suoi meravigliosi
vestiti indossati dalle protagoniste della serata: Stefania Frassanito, Gisella Zilembo,
Giorgia De Lapis, Giulia Campa, Le 13.
Info e Prenotazioni: 340 4680039
Facebook
Instagram
RSS