• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
La Redazione
16 Giugno 2025 19:12
image_pdfimage_print

LECCE – Numeri record per la settimana che ha resto Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi.

Lecce, giugno 2025 – Oltre 10.000 presenze in sette giorni, 750 pacchetti esperienziali venduti a turisti internazionali, più di 10.000 cocktail serviti, centinaia di eventi in luoghi iconici e nascosti del Salento, performance diffuse, arte, musica e visioni contemporanee. BellaLecce Week non è stata una semplice manifestazione turistica, ma un motore culturale che ha reinventato l’identità urbana e internazionale della città e dei paesi dell’hinterland.

L’iniziativa, resa possibile anche grazie all’azione strategica di Pugliapromozione (Avviso Pubblico POC Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8, rientra tra le iniziative sostenute dalla Regione Puglia nell’ambito dei Prodotti Turisitici), ha valorizzato la Puglia come meta d’eccellenza nel panorama globale del turismo esperienziale, creativo e culturale.

Dei 750 pacchetti turistici venduti, il 95% è stato acquistato da viaggiatori stranieri, provenienti da oltre 15 Paesi, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Stati Uniti, Panama, Polonia, Turchia e Hong Kong. Turisti che hanno confermato l’attrattività di una proposta costruita su misura per chi cerca autenticità, contenuto e qualità.

Tra i momenti più apprezzati della settimana, le degustazioni guidate in cantina, che hanno offerto un racconto immersivo della Puglia attraverso il vino, il territorio e le persone che lo producono. Alcune tra le realtà più significative dell’enologia salentina – Vecchia Torre, Paololeo, Conti Zecca, Apollonio, Feudi di Guagnano, Tenuta Corallo e la storica Cantina Petrelli – hanno accolto gli ospiti con percorsi sensoriali tra vigne, botti e calici, sempre accompagnati da prodotti locali, storytelling autentico e momenti di convivialità. In particolare, il picnic al tramonto tra i filari della Cantina Petrelli è stato uno degli appuntamenti più suggestivi e fotografati: un’esperienza intima e poetica che ha restituito ai partecipanti la bellezza silenziosa della campagna salentina al calare del sole.

Un riscontro molto positivo l’ha avuto anche la visita a Birra Salento, realtà artigianale d’eccellenza, dove i partecipanti hanno potuto assistere al processo di produzione, degustare le referenze più iconiche e ballare in un’atmosfera informale tra birra, musica e DJ-set.

E’ stata definita dai turisti unica l’esperienza della visita alla Distilleria Pedro Ferreira, piccola perla del panorama italo-portoghese, dove gli ospiti hanno esplorato il mondo dei distillati artigianali tra alambicchi in rame, profumi speziati, cocktail su misura e un aperitivo multiculturale costruito per raccontare il legame profondo tra ingredienti, territori e culture.

In chiusura, lo Street Mixology Festival – evento di punta, completamente aperto al pubblico – ha decretato il successo della prima edizione dell’iniziativa, con oltre 5.000 partecipanti solo nella giornata conclusiva.

Il centro storico di Lecce si è trasformato in un palcoscenico diffuso tra 35 cocktail bar, piazze barocche, DJ-set, musica dal vivo, street band e performance itineranti.

In collaborazione con Lecce Cocktail Week, sono stati serviti più di 10.000 cocktail e oltre 4.000 calici di vino, in un’esplosione di vitalità urbana senza precedenti.

Eventi come “Sips and Paint”, dove cocktail e pittura si sono intrecciati in una performance collettiva, e l’attività de Il Giardino sotto il Naso, in cui i partecipanti hanno raccolto erbe spontanee trasformandole in drink botanici, hanno rappresentato l’anima più creativa e partecipativa della settimana.

I palazzi storici e le dimore di charme del centro di Lecce hanno ospitato eventi serali, tra concerti, mixology d’autore e atmosfere raffinate; mentre i walking tour tra Lecce e Otranto hanno completato l’offerta con percorsi narrativi di scoperta urbana e paesaggistica.

“Sono numeri da record – dichiara l’organizzatore Stefano Maglio – Bella Lecce Week alla sua prima edizione si è rivelata un modello virtuoso di turismo esperienziale e culturale. Un evento accessibile, relazionale e contemporaneo. Un format che ha trasformato il Salento in un palcoscenico. E la Puglia, da cartolina, è diventata racconto vivo, da bere, ascoltare e ricordare; del quale Lecce è stata la protagonista”.







 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiLecceturismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
16 Giugno 2025 19:12
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLecceturismo

Di più in Attualità

Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”

La Redazione13 Luglio 2025 11:57
Leggi

Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”

La Redazione11 Luglio 2025 14:31
Leggi

“Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo

La Redazione7 Luglio 2025 9:30
Leggi

Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento

La Redazione6 Luglio 2025 20:30
Leggi

Polo pediatrico, “cronoprogramma in ritardo e progettazione al palo”

La Redazione1 Luglio 2025 17:13
Leggi

È Franco De Lorenzi il nuovo Coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.

La Redazione30 Giugno 2025 16:08
Leggi

Consegna del Basco Nero a Lecce: emozione e orgoglio per i nuovi Cavalieri Esploratori e Carristi

La Redazione27 Giugno 2025 7:43
Leggi

Al Parco di Ugento la natura si racconta con il linguaggio dei giovani

La Redazione26 Giugno 2025 8:31
Leggi

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok