• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cinema

“CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili

“CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
La Redazione
10 Giugno 2025 17:01
image_pdfimage_print

NARDò – Sei storie, un filo rosso che le unisce, le racconta, le racchiude in un gomitolo di emozioni profonde, che toccano le corde del cuore, scavano nell’intimità dell’anima, scolpiscono crepe in ciascuno di noi e tracciano, infine, rotte di speranza, fiducia ed ottimismo.
“CineVoci: Esplorando le Sfide Giovanili attraverso le Sei Storie del Cinema” è il frutto di un progetto finanziato nell’ambito dell’iniziativa “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione Azione “Visioni Fuori-Luogo”, all’interno del BANDO D.D. 3331 del 05/10/2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Realizzato in rete con sei istituti scolastici della provincia di Lecce (Leverano, Porto Cesareo,
Veglie, Copertino e Aradeo-Neviano) con scuola capofila l’ICS “Geremia Re” di Leverano, in collaborazione con enti, associazioni culturali e professionisti del settore, il progetto si propone di dare voce agli studenti e alle studentesse attraverso una web serie TV composta da 6 episodi, realizzati con il diretto coinvolgimento dei ragazzi ed ha alternato laboratori di formazione ad attività prettamente cinematografiche.
Con il Patrocinio del Comune di Leverano, il partenariato della Provincia di Lecce, di APS Ciak Salento e dell’Associazione Culturale “Impegno per Leverano”, il progetto in rete ha dato voce ai giovani ed ha affrontato le loro sfide quotidiane attraverso la forza del linguaggio audiovisivo. Il regista, Fabio Frisenda, il cui talento è testimoniato da premi e riconoscimenti internazionali, è da anni attivamente impegnato in iniziative artistiche laboratoriali al servizio dei giovani. In collaborazione con gli istituti scolastici della provincia di Lecce, è risultato vincitore negli ultimi 5 anni di ben 4 bandi nazionali.
In questo modo, è riuscito a trattare e sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico che più si avvicina ai giovani, su alcune tematiche o piaghe sociali, non solo nell’ambiente scolastico, ma nelle comunità in generale.
Il cinema si è così trasformato in strumento potente di formazione e promozione di una cittadinanza attiva, responsabile e consapevole, anche in un’ottica intergenerazionale. La serie web TV sarà proiettata nelle scuole aderenti al Progetto e, viste le tematiche affrontate, presumibilmente in altre comunità scolastiche, nonché fruibile ad un vasto pubblico sulla piattaforma del cinema VIMEO e candidato a numerosi festival del cinema. Le tematiche della parità di genere, dell’inclusione, del bullismo, dell’educazione alla legalità ed alla sostenibilità ambientale sono stati oggetto di approfondimento e riflessione.

Una donna ingabbiata in un amore tossico, in una relazione di dipendenza psicologica, in un rapporto che umilia e distrugge trova il coraggio di reagire, quando l’IO si rafforza nel NOI, per sé e per il futuro di chi ha a cuore. Un ragazzo fragile come il vetro, ma con una tempra d’acciaio. Deriso ed umiliato dai coetanei, trova nella musica la sua occasione di riscatto personale e sociale. Dal bullismo si può guarire se si trova il coraggio di chiedere scusa, di guardare l’altro negli occhi e riconoscerne la profondità, dei sentimenti, delle emozioni, del cuore.
Un amore forte, grande, profondo non conosce limiti o confini, travalica le differenze, scalda il
cuore di chi ama e di chi riceve amore. La natura grida in un silenzio assordante, in un dramma, quello della xylella, che ha desertificato i nostri paesaggi, rendendoli aridi. Come arido è il cuore di chi non tutela l’ambiente ed incurante delle conseguenze per l’uomo lo distrugge senza alcuna pietà. Salvo
redimersi, prima che sia troppo tardi. La proiezione è in programma al Multisala Pianeta Cinema di Nardò, il prossimo 16 giugno 2025 ore 20:00.

L’evento è sato presentato ufficialmente lo scorso 9 giugno in una conferenza stampa.

Articoli correlaticinemanardosalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema
10 Giugno 2025 17:01
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticinemanardosalento

Di più in Cinema

A Oria torna il Generation Film Fest

La Redazione3 Luglio 2025 17:34
Leggi

Concluse a Brindisi e Mesagne le riprese del film con Alessandro Haber

Giovanna Ciracì24 Marzo 2025 17:04
Leggi

Ritorna a Taranto il Monsters – Fantastic Film Festival

La Redazione26 Novembre 2024 16:18
Leggi

ALFest, al via col botto. E il Premio Oscar Kundo Koyama esalta la Puglia

La Redazione14 Settembre 2024 17:59
Leggi

“Il frutto dei sogni” di Giuseppe Fersini sarà proiettato a Castro

La Redazione22 Luglio 2024 11:10
Leggi

Lù Mière omaggia il musicista Paolo Ormi e l’attrice Isabella Briganti

La Redazione2 Luglio 2024 18:51
Leggi

A Sternatia Lù Miére Calicidicinema con “Un detective”

La Redazione22 Maggio 2024 16:23
Leggi

Dal Salento a Cannes via TikTok, il corto di un gruppo di amici in corsa al Festival

Pamela Pancosta17 Marzo 2024 16:45
Leggi

Lù Miére Calicidicinema proietta “La donna della domenica”

La Redazione5 Marzo 2024 19:50
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Concluse a Brindisi e Mesagne le riprese del film con Alessandro Haber
A Oria torna il Generation Film Fest
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok