• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Torna il Festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

Torna il Festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”
La Redazione
23 Marzo 2025 15:37
image_pdfimage_print

LECCE – “Leggere porta il tuo sguardo lontano” è il tema scelto per l’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”: da aprile a settembre il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, e in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, proporrà incontri, presentazioni, appuntamenti inediti e, per la prima volta, una tappa speciale a Torino. Già confermate le presenze di Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Patrick Zaki e Sigfrido Ranucci, il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino e la “dozzina” del Premio Strega. Non mancheranno la quinta edizione di “Discorsi mediterranei” a Santa Maria di Leuca e altre sorprese. «Siamo all’undicesima edizione e quello che possiamo affermare con certezza è che si è creata una comunità di lettori, una rete di promozione alla lettura che coinvolge scuole e biblioteche e che, pur essendo nelle propaggini di questo paese, la punta estrema del tacco, mantiene lo sguardo in continua espansione con gli incontri, le presentazioni, i laboratori», sottolinea lo scrittore tarantino Mario Desiati, direttore artistico fin dalla prima edizione, vincitore del Premio Strega 2022 e da poco in libreria con il nuovo romanzo “Malbianco” (Einaudi). «Scrittori e intellettuali che partecipano al Festival lasciano non solo le loro parole, ma anche le loro esperienze che possono essere condivise con i lettori del presente e i lettori del futuro, per uno sguardo più consapevole sul mondo». L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori. Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di un autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia. Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

ASPETTANDO ARMONIA
Grazie alla sinergia con il centro culturale Comala e con Border Radio, Armonia prenderà il via dall’11 al 13 aprile con un’anteprima nel capoluogo piemontese con tre eventi inseriti nel ricco programma di “Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente”. Protagonisti delle serate saranno Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”, appena pubblicato da Einaudi (venerdì 11 aprile),  l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Santa Maria di Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, pubblicato da La Nave di Teseo (sabato 12 aprile) e il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, instancabilmente in tour con il suo libro “La scelta”, edito da Bompiani (domenica 13 aprile).

PREMIO STREGA
Dopo quest’anteprima si entrerà nel cuore del festival. Dal 22 al 25 maggio i vari attrattori culturali del comune di Presicce-Acquarica ospiteranno autrici e autori della “dozzina” della 79ma edizione del Premio Strega, che sarà annunciata il 15 aprile. Da otto anni, infatti, il festival Armonia accoglie l’unica tappa salentina dello Strega Tour che porta in giro per l’Italia semifinaliste e semifinalisti del riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega. A luglio, poi, il romanzo vincitore sarà a Lecce in collaborazione con Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro. Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati dal 1947 a oggi raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.

PREMIO ITALO CALVINO
Sabato 14 e domenica 15 giugno nell’atrio di Palazzo Comi a Lucugnano, in collaborazione con Comune di Tricase, Polo Biblio-Museale di Lecce e associazione Tina Lambrini, il direttore artistico Mario Desiati curerà e coordinerà una sezione interamente dedicata ad autori e autrici emergenti. Armonia sin dalla sua nascita ha svolto infatti una fondamentale missione di scouting di voci di promettente talento che animeranno il panorama letterario di domani. Da otto anni, questa tappa del festival si realizza in sinergia con il Premio Calvino, il più importante riconoscimento nazionale dedicato agli esordienti, e con L’Indice dei Libri del Mese, storica rivista torinese di critica e approfondimento culturale, oggi protagonista di un progetto di rilancio che punta a costruire un rapporto diretto e continuativo con lettrici e lettori. Tra le nuove iniziative spicca il Club dell’Indice, una rete di incontri mensili nelle librerie indipendenti più attive, per discutere di libri, incontrare autori e critici, organizzare seminari e approfondire i contenuti del giornale. La Libreria Idrusa di Alessano sarà tra le sedi scelte per ospitare questi appuntamenti esclusivi. Gli ospiti di quest’anno saranno Simone Torino (Premio Calvino 2024) e la vincitrice o il vincitore dell’edizione 2025, alla sua prima “uscita pubblica” dopo la proclamazione del 5 giugno. Completa il programma la partecipazione di Nichi Vendola, che presenterà la sua raccolta poetica “Sacro Queer” (Manni).

DISCORSI MEDITERRANEI
Dopo aver ospitato Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Tahar Ben Jelloun e Patrick Zaki, sarà annunciato a breve il protagonista della quinta edizione di “Discorsi mediterranei”. Sul piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (data da definire), in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo e con il Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, l’appuntamento accoglierà anche la cerimonia di consegna della quarta edizione del concorso letterario “Alan Kurdi”,  rivolto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore. A partire da quest’anno, Discorsi Mediterranei si trasforma in un vero e proprio spin-off di Armonia, diventando una rassegna autonoma dedicata alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia, si articolerà in due appuntamenti principali, a Specchia (giugno) e Patù (settembre), oltre all’incontro di Leuca, che rappresenterà un punto di incrocio e dialogo con il festival.

ARMONIA OFF
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF con varie presentazioni e incontri (il programma è ancora in via di completamento) a  Patù (10/11 luglio), Alessano (21/22 luglio), Castrignano del Capo (4/5  agosto), Specchia (18/19 agosto) e Tricase (settembre). Tra gli ospiti, già confermati, Noemi Abe, Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi. Non mancheranno altre sorprese.

PRECEDENTI EDIZIONI
In questi anni il Festival ha ospitato Daniel Pennac, Tahar Ben Jelloun, Amélie Nothomb, Jeffery Deaver, Moony Witcher, Paolo Rumiz, Roberto Saviano, Patrick Zaki, Nicola Lagioia, i vincitori e le vincitrici del Premio Strega (Donatella Di Pietrantonio, Mario Desiati, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi, Antonio Scurati, Helena Janeczek) e ancora Fabio Genovesi, Paolo Giordano, Matteo Bussola, Alessandro Piperno, Paolo di Paolo, Sigfrido Ranucci, Leonardo Colombati, Walter Veltroni, Chiara Valerio, Edoardo Nesi, Giuliana Sgrena, Gabriella Genisi, Bruno Tognolini, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Michela Marzano, Giuliano Sangiorgi, Pietrangelo Buttafuoco, Nuccio Ordine, Luca Bianchini, Ilaria Gaspari, Silvia Avallone, Massimo Carlotto, Federico Zampaglione, Gian Arturo Ferrari, Lia Levi, Giovanni Solimine, Carlo D’Amicis, Chiara Francini, Franco Arminio, Concita De Gregorio, Nadia Terranova, Francesco Gungui, Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Claudia Durastanti, Oscar Farinetti, Marco Missiroli, Marcello Fois, Remo Rapino, Lisa Ginzburg, Alice Valeria Oliveri, Francesca Santolini, Antonella Lattanzi, Daniele Rielli, Simone Torino e molte altre autrici e autori impegnati in presentazioni, incontri, laboratori e appuntamenti per le giovani e i giovani lettori.

IL FESTIVAL
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Tricase, Patù, Castrignano del Capo e il sostegno di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.

Articoli correlatiLetteraturaLibri
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
23 Marzo 2025 15:37
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLetteraturaLibri

Di più in cultura

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi

“What about LOVE?”, al Fiermonte Museum la mostra di Rolf Frischherz

La Redazione2 Maggio 2025 21:05
Leggi

Simona Pedicini presenta il suo libro “Morte per grazia ricevuta”

La Redazione2 Maggio 2025 17:39
Leggi

Simone Giorgino presenta il suo libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre”

La Redazione22 Aprile 2025 10:53
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Novoli due giornate con “Tratti in rosa”
“L’inquietudine del pensiero”, libro-intervista di Pasquale Serra e Franco Cassano
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok