• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

Un presepe di Ezechiele Leandro in esposizione a Lecce

Un presepe di Ezechiele Leandro in esposizione a Lecce
La Redazione
27 Dicembre 2024 9:04
image_pdfimage_print

LECCE – Lo storico mercatino filatelico, numismatico e di antiquariato si tiene puntualmente ogni ultima domenica del mese in Viale XX Settembre a Lecce. Ricco e variegato nelle forme di collezionismo più assolute. Quest’anno domenica 29 dicembre 2024 i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e l’espositore Antonio De Paoli, offriranno l’opportunità di osservare uno dei primi presepi (1x90cm) del celebre artista salentino Ezechiele Leandro, la cui autenticità è stata confermata dallo scomparso Prof. Mario De Marco: Ezechiele osserva la natura e le credenze popolari, da cui estrae esseri dalle fattezze antropomorfe e animali arguiti da un bestiario fantastico. Nella sua pittura, così come nei gruppi statuari del Santuario, emergono altresì espliciti riferimenti all’iconografia cristiana, con scene ispirate alle Sacre Scritture, come la Passione di Cristo, l’Inferno, il Paradiso e il Purgatorio, la Madonna, affiancati a scene profane. In occasione dell’ultimo mercatino dell’antiquariato che Ezechiele Leandro, un artista autodidatta la cui opera, radicata nella terra salentina e plasmata da un’esperienza di vita intensa e sofferta, si colloca a pieno titolo nel panorama dell’arte contemporanea, sebbene spesso etichettata come “naïf”. Leandro non è solo un artista, ma un vero e proprio visionario, un profeta che, attraverso la sua arte, denuncia le miserie dell’umanità e la sua sete di giustizia. La sua formazione, segnata da un’infanzia difficile e da un profondo legame con la natura e le tradizioni popolari, lo ha reso un osservatore acuto e critico della società.

L’opera di Leandro è caratterizzata da una straordinaria coerenza e da una forza espressiva che travalica i confini della pittura e della scultura. L’artista utilizza materiali poveri e di recupero, trasformandoli in opere d’arte uniche e potenti. Le sue sculture, spesso contorte e deformi, esprimono un senso di angoscia e di malessere esistenziale che riflette le inquietudini dell’uomo contemporaneo. I suoi dipinti, popolati da figure grottesche e da simboli arcaici, sono vere e proprie visioni dell’apocalisse, dove il bene e il male si confrontano in una lotta senza quartiere.

Leandro è un artista universale, il cui messaggio trascende i confini culturali e geografici. La sua arte, pur essendo profondamente radicata nella cultura salentina, parla a tutti coloro che sono sensibili al dolore e alla sofferenza umana. Le sue opere, come quelle dei grandi maestri del passato, sono destinate a durare nel tempo e a continuare a suscitare emozioni e riflessioni.

L’opera di Ezechiele Leandro è un patrimonio inestimabile per la cultura italiana. Il suo “Santuario della Pazienza” è un luogo unico, un’opera d’arte totale che merita di essere tutelata e valorizzata. È necessario che le istituzioni culturali e le comunità locali si impegnino a promuovere la conoscenza e la diffusione dell’opera di questo grande artista, affinché la sua voce possa continuare a risuonare nel tempo.

Ezechiele Leandro è un artista che ci invita a riflettere sul senso della vita e sulla condizione umana. La sua arte è una denuncia, ma anche una speranza. Un monito a non dimenticare le nostre origini e a ritrovare un senso di connessione con la natura e con gli altri.

Articoli correlatiarteEzechiele Leandrotradizione
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
27 Dicembre 2024 9:04
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteEzechiele Leandrotradizione

Di più in Arte

La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann

La Redazione24 Giugno 2025 16:48
Leggi

“Rosa In Campo Azzurro”, incontro con Rosamaria Francavilla Maritati e Marinilde Giannandrea

La Redazione19 Maggio 2025 10:07
Leggi

Il fotografo Milella ospite di “Parlantina. Incontri in Fondazione”

La Redazione24 Marzo 2025 17:01
Leggi

“Dipingere Senza Pittura”, un incontro con Romano Sambati

La Redazione4 Novembre 2024 11:53
Leggi

“Un’altra vita”, si inaugura la personale di Paola Scialpi

La Redazione25 Ottobre 2024 17:05
Leggi

Lecce si candiderà a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

La Redazione4 Giugno 2024 16:29
Leggi

Due tele pregiate tornano nel Museo Diocesano di Lecce

La Redazione11 Maggio 2024 18:50
Leggi

Carmiano, consegnata “L’incredulità di San Tommaso” di Francesca Mele

La Redazione9 Aprile 2024 18:48
Leggi

Il Salento di Athos Faccincani in mostra al Must di Lecce

La Redazione29 Gennaio 2024 13:17
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Dipingere Senza Pittura”, un incontro con Romano Sambati
Il fotografo Milella ospite di “Parlantina. Incontri in Fondazione”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok