• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

“Movies for Children”, film e laboratori fotografici per i bambini del Fazzi

“Movies for Children”, film e laboratori fotografici per i bambini del Fazzi
La Redazione
29 Ottobre 2024 16:04
image_pdfimage_print

LECCE – Ultimo atto domani, mercoledì 30 ottobre, di “Movies for Children”, il progetto nato dalla collaborazione tra Tria Corda Odv e l’associazione culturale OfficinaVisioni e destinato ai bambini ricoverati nei quattro reparti di pediatria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce (Oncologia Pediatrica, Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Reumatologia Pediatrica). Un ciclo di sedici incontri tra film, appositamente selezionati, e laboratori fotografici che hanno coinvolto i piccoli ospiti del nosocomio leccese.

Si tratta di una delle tante iniziative portate avanti da Tria Corda nel percorso virtuoso legato all’umanizzazione delle cure. E’ uno strumento per veicolare in maniera più efficace e “salutare” la terapia farmacologica offrendo, al contempo, l’opportunità di ottenere una reazione positiva alla malattia.

“Siamo consapevoli – sottolinea Maria Eugenia Congedo, componente del direttivo di Tria Corda e coordinatrice del progetto Movies for Children – che i progetti di umanizzazione delle cure non sono terapeutici. Ma siamo certi, perché testimoniato da studi scientifici, che possono fungere da tappeto di seta per l’assimilazione delle terapie farmacologiche. E’ per questo che Tria Corda, oltre ai progetti di formazione e al sostegno alla ricerca, punta molto sui progetti “culturali”. Siamo molto felici che “Movies for children”, finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese, sia giunto alla sua terza edizione, e che sia un progetto molto atteso nei reparti del Polo Pediatrico. E con altrettanta felicità ci fa piacere comunicare che abbiamo vinto anche lo stesso bando della Chiesa Valdese per il 2025. Insomma, il cinema nel Polo Pediatrico è diventato una realtà!”.

L’obiettivo del progetto è quello di aumentare il benessere dei piccoli degenti grazie alla cosiddetta cinematherapy. una pratica sperimentata con successo in varie strutture ospedaliere. Grazie alla proiezione dei film e all’attività laboratoriale all’interno dell’ospedale si riescono a regalare piccole gioie e piccoli sorrisi che alleggeriscono i disagi e le sofferenze vissuti da questi piccoli pazienti riuscendo ad illuminare i loro volti.

“Lavorare con i bambini è sempre sorprendente ed emozionante ma in un ospedale lo è ancora di più – ha spiegato Federica Facioni, curatrice dei laboratori e progettista  in ambito sociale e culturale di OfficinaVisioni – Durante la mia esperienza nei reparti pediatrici ho trovato accoglienza e sorrisi, accomodamenti di ogni tipo e disponibilità. L’attenzione e la curiosità che hanno mostrato per i film sono legati, anche al desiderio di abbandonare quel lettino di un ospedale,  un modo come un altro modo per “evadere” da una realtà di sacrifici e sofferenza.  Tanto più che sono soprattutto loro a riuscire ad immedesimarsi in quel “qui e ora”  che dovrebbe essere la bussola della nostra esistenza. Non a caso tutto ciò che viene proposto loro è vissuto con un’intensità inimmaginabile altrove,  sia appunto per la loro tenera età e sia per il luogo in cui sono costretti a vivere  e  che –  almeno per un po’  – diventa “altro”,  grazie a questa straordinaria esperienza offerta dalla cinematherapy”.

Un significativo contributo e una grande disponibilità al progetto sono state offerte da tutto il personale medico e paramedico dei quattro reparti di pediatria dell’’ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Il progetto Movies for Children – finanziato con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese – è nato da una collaborazione tra l’associazione Tria Corda e l’associazione culturale OfficinaVisioni ed è sostenuto dalla Asl di Lecce.

Articoli correlatiassociazione Tria CordacinematheraphyLecceOspedale Vito Fazzi
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
29 Ottobre 2024 16:04
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiassociazione Tria CordacinematheraphyLecceOspedale Vito Fazzi

Di più in Attualità

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi

I ragazzi di Porto Cesareo insieme per “Farò di Me un porto di legalità”

La Redazione31 Maggio 2025 15:40
Leggi

I Fratelli Parisi “insegnano” l’arte delle luminarie all’Accademia di Belle Arti di Bari

La Redazione27 Maggio 2025 16:52
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Primoljo in Festa”, tre giorni dedicati alla molitura e all’olio nuovo
Rischio idraulico ed acquatico, concluso il corso della Protezione Civile
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok