• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

sanità

Fibrilazione atriale, alla Città di Lecce una tecnica rivoluzionaria

Fibrilazione atriale, alla Città di Lecce una tecnica rivoluzionaria
La Redazione
13 Ottobre 2024 10:02
image_pdfimage_print

LECCE – La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune: colpisce circa l’1-2% della popolazione nei paesi occidentali con un’incidenza che aumenta con l’età; una percentuale destinata ad aumentare velocemente se si considera l’invecchiamento generale della popolazione. È una condizione rara in età giovanile, ma colpisce il 5% degli adulti, arrivando fino al 20% delle persone over 80 anni e a parità di età è maggiore nei maschi rispetto alle femmine. La patologia, che determina un disturbo del ritmo cardiaco, è spesso associata a sintomi invalidanti che se trascurati possono portare a complicanze importanti, quali l’ictus e lo scompenso cardiaco.

Città di Lecce Hospital, ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN che fa parte di GVM Care & Research, è la prima struttura a Lecce, tra le poche in Puglia, a introdurre l’ablazione con Elettroporazione, una tecnica rivoluzionaria e non termica per il trattamento delle aritmie, che riduce i tempi di trattamento e le complicanze.

“L’elettroporazione – spiega il dottor Paolo Artale, responsabile dell’Unità operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia di Città di Lecce Hospital – è una innovativa tecnica di ablazione non termica che impiega una corrente di altissimo voltaggio a campi elettrici pulsati a cui si espone il tessuto da trattare per un tempo ridottissimo, nell’ordine dei microsecondi, in modo da indurre micro rotture della membrana cellulare, che arrestano l’aritmia senza effetti collaterali sugli organi vicini.”

L’elettroporazione, a differenza delle tecniche di ablazione utilizzate finora, sfrutta campi elettrici pulsati che, anziché generare calore, agiscono selettivamente sulle cellule bersaglio del tessuto cardiaco. I benefici sono chiari: le zone del cuore non trattate durante l’ablazione vengono protette con un livello di sicurezza e salvaguardia senza precedenti. Questo processo richiede meno tempo per raggiungere l’effetto desiderato, riducendo la durata complessiva della procedura. Inoltre, grazie alla precisione dell’elettroporazione, sono necessari meno interventi di controllo e aggiustamenti, ottimizzando ulteriormente i tempi di trattamento.

“La terapia per la fibrillazione atriale è inizialmente farmacologica, utilizzando farmaci antiaritmici, la cui efficacia si attesta intorno al 65%. In caso di efficacia la terapia va assunta indefinitamente – continua il dott. Artale -. Laddove questi risultassero insufficienti, si interviene per via percutanea (senza incisione chirurgica) attraverso ablazione, con tecnica transcatetere con radiofrequenza o crioterapia, che “cicatrizzano” il tessuto responsabile del battito irregolare. Questo approccio, però, presenta dei limiti: radiofrequenza e crioterapia sono forme di erogazione di energia che possono provocare danni collaterali ai tessuti adiacenti l’area bersaglio, come per esempio esofago o il nervo frenico, con conseguente paralisi del diaframma, muscolo fondamentale per la respirazione”.

L’elettroporazione rappresenta quindi una rivoluzione nell’ambito dell’elettrofisiologia perché consente di raggiungere percentuali di successo procedurale più elevate, soprattutto nelle forme complesse di fibrillazione atriale, senza danneggiare i tessuti cardiaci circostanti.

I pazienti candidati al trattamento della fibrillazione atriale con elettroporazione sono sia quelli di età più giovane, per i quali si ricerca un trattamento immediatamente efficace per evitare farmaci a lungo termine e la progressione della malattia, ma soprattutto quelli in età più avanzata, vista la bassissima incidenza di complicanze tipica di questa tecnica, con grande vantaggio nei pazienti più fragili.

“L’ablazione con radiofrequenza è ancora oggi necessaria nei pazienti con fibrillazione atriale in cui si debba intervenire anche in altre sedi cardiache oltre alle vene polmonari, che sono il target dell’ablazione della fibrillazione atriale – spiega il dott. Artale-. La terapia farmacologia è, invece, necessaria nelle fibrillazioni ormai croniche, per alleviare i sintomi, o in chi rifiuta o non può essere sottoposto a un’ablazione o infine nelle persone che hanno attacchi sporadici di fibrillazione, nei quali agire in maniera invasiva può non essere giustificato”.

L’introduzione di questo nuovo approccio terapeutico alla fibrillazione atriale con elettroporazione a Città di Lecce Hospital rappresenta una rivoluzione per tutti quei pazienti che necessitano di un trattamento ablativo e che attualmente sono costretti a rivolgersi a strutture fuori Regione per sottoporsi all’elettroporazione.

La Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è uno dei disturbi del ritmo cardiaco più frequenti nella popolazione, specie in età avanzata, con percentuali di incidenza di circa il 20% negli over 80. È determinata da fattori predisponenti e si manifesta spesso in concomitanza con patologie cardiache quali: infarto miocardico, scompenso cardiaco, vizi valvolari, ipertensione arteriosa. Tra le possibili cause anche scompensi o alterazioni della funzionalità tiroidea, patologie polmonari e, in taluni casi si può manifestare senza cause apparenti.

La irregolarità del ritmo cardiaco è causata da cellule cardiache che si trovano nelle fibre muscolari presenti nel primo tratto delle vene polmonari (trigger) che generano impulsi elettrici anomali. La contrazione irregolare e rapida dei ventricoli determina una riduzione del volume di sangue spinto in circolo a ogni sistole con conseguente ridotto apporto di sangue agli organi. Se non curati, gli episodi di fibrillazione atriale con il tempo diventano più frequenti, generando sintomi e segni di scompenso cardiaco. La fibrillazione atriale, inoltre, è la prima causa di ischemica cerebrale (ictus).

I sintomi con i quali la Fibrillazione atriale si manifesta sono battito cardiaco veloce e irregolare, astenia, mancanza di respiro, scarsa tolleranza allo sforzo fisico, dolore cardiaco.

In presenza di questi sintomi, per effettuare una diagnosi di Fibrillazione atriale il paziente viene sottoposto a esami ematici specifici comprensivi di funzione tiroidea, funzione renale ed elettroliti (questa frase non mi pare attinente e la eliminerei), ad ECG, Ecocardiogramma, test da sforzo, ECG Holter dinamico 24-48 ore, Impianto di Loop recorder, che registra il battito cardiaco per un lasso di tempo prolungato e continuativo.

Articoli correlatiaritimieCittà di lecce hospitalfibrillazione atrialeLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sanità
13 Ottobre 2024 10:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiaritimieCittà di lecce hospitalfibrillazione atrialeLecce

Di più in sanità

“La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria

La Redazione19 Giugno 2025 0:11
Leggi

Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF

La Redazione18 Giugno 2025 19:06
Leggi

Musica, cinema, sport e lettura: 4 progetti per i bambini del Polo pediatrico

La Redazione2 Maggio 2025 19:09
Leggi

Primo intervento di chirurgia robotica su un bimbo di 8 anni

La Redazione26 Marzo 2025 15:54
Leggi

“Anche i sindacati denunciano la malasanità di Casarano e Copertino”

La Redazione15 Febbraio 2025 20:03
Leggi

Rara malformazione alle vie biliari, operata con successo una bimba di 4 anni

La Redazione18 Dicembre 2024 19:19
Leggi

30 milioni per il Polo pediatrico: “Soddisfatti, ma vigileremo”

La Redazione1 Dicembre 2024 17:04
Leggi

Due nuovi box di terapia intensiva pediatrica al Dea di Lecce

La Redazione16 Novembre 2024 13:04
Leggi

Ecografia pediatrica, al via un corso pratico per formare nuovi medici

La Redazione24 Ottobre 2024 15:20
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36
  • “Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi
    Musica4 Luglio 2025 18:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36
  • “Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi
    Musica4 Luglio 2025 18:49
  • Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare
    Eventi4 Luglio 2025 14:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Be Volunteers”, gli incontri di formazione per volontari per i bambini ospedalizzati
Ecografia pediatrica, al via un corso pratico per formare nuovi medici
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok