• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Spettacoli

Nili Masala, Massimo Modoni e Brian Hughes al Galà lirico di Nardò

Nili Masala, Massimo Modoni e Brian Hughes al Galà lirico di Nardò
La Redazione
9 Agosto 2024 16:02
image_pdfimage_print

NARDO’ – Lunedì 12 agosto, alle ore 21, il Teatro comunale (corso Vittorio Emanuele) ospiterà il Galà Lirico della Città di Nardò, con la partecipazione straordinaria di Nila Masala. Un evento di Hughes & Modoni Summer Opera Gala, con il patrocinio dall’assessorato alla Cultura.
È un viaggio nello straordinario mondo del melodramma italiano, un recital indimenticabile con i talenti del soprano internazionale Nila Masala e del baritono italiano Massimo Modoni, accompagnati al pianoforte dal maestro Brian Hughes. L’occasione per assaporare i capolavori assoluti della letteratura operistica italiana, con scene e arie di Umberto Giordano, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi. Amanti, eroine, principesse crudeli, padri tormentati, amanti appassionati e mostri spaventosi, saranno tutti portati in vita dalle potenti voci degli interpreti. Per rendere ancora più affascinante la serata, Brian Hughes presenterà splendidi brani del repertorio pianistico del XIX secolo, ciascuno ispirato al mondo del melodramma. In questo evento speciale il trio eseguirà anche una composizione inedita di Gennaro Sannino, ex direttore del Conservatorio di Lecce e figura centrale nel panorama musicale salentino novecentesco.
Una notte magica con un’appendice dedicata a una raccolta fondi per l’associazione culturale Hugehs&Modoni, dedita alla promozione dell’Opera italiana nel mondo per giovani artisti e professionisti nel teatro.
Nila Masala, nata a Sassari, è una soprano d’opera di grande prestigio che ha calcato i palcoscenici di alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Festival Puccini di Torre del Lago, il Teatro Lirico di Cagliari, il Seul Art Centre, il Teatro Politeama Greco di Lecce, il Teatro di Pisa e il Teatro Nuovo Orione. Nila si è diplomata al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara e ha ulteriormente affinato le sue competenze presso l’Athenaeum Internazionale di Canto Lirico di Sulmona. Ha studiato sotto la guida di maestri rinomati come Mirella Freni, Gianni Raimondi, Gabriella Tucci e Dario Lucantoni. Nila ha partecipato a numerosi masterclass focalizzati sulla tecnica vocale e l’interpretazione con Sherman Lowe e ha anche perfezionato la sua formazione all’Accademia Harmonica di Modena e all’Accademia del Mediterraneo. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Premio Puccini” al Concorso Internazionale di Canto “Rolando Nicolosi” di Roma. Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Cappuccilli – Patanè – Respighi” e al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Ritorna Vincitor” di Ercolano. Inoltre, ha ottenuto il secondo premio al Concorso Lirico “Matera, Città dei Sassi” e al Concorso Lirico “Città di Adelfia”. Ha interpretato numerosi ruoli di rilievo, tra cui la Principessa Turandot in “Turandot”, Santuzza in “Cavalleria Rusticana”, Minnie in “La Fanciulla del West” e Floria Tosca in “Tosca”. Ha frequentato l’Accademia Pucciniana di Torre del Lago, guidata dal maestro Luigi Roni, e ha interpretato ruoli chiave come la Contessa di Ceprano in “Rigoletto” di Verdi, Nella in “Gianni Schicchi” di Puccini e Santuzza in “Cavalleria Rusticana”. È stata invitata dall’Orchestra Sinfonica del Messico per una serie di concerti come solista e ha debuttato come Principessa Turandot nei teatri di Novara, Mantova e Lucca. Ha tenuto una serie di concerti a Londra per il Vaticano e ha partecipato a uno spettacolo dedicato a Puccini al Teatro del Giglio di Lucca. Nel 2010, Nila ha interpretato Santuzza al Teatro Superga di Nichelino, Suor Angelica al nuovo Auditorium di Torre del Lago Puccini e ha partecipato a un recital dedicato a Mascagni presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Ha cantato al Gala Puccini del Festival Musicale Estate Regina di Montecatini Terme e ha aperto la Stagione Sinfonica Estiva di Lecce con “West Side Story” di L. Bernstein. Ha anche interpretato “Le Donne di Puccini” a Pistoia e al Festival “La Versiliana”. Nila ha interpretato tutti i titoli al Festival Puccini di Torre del Lago, tra cui “La Fanciulla del West”, “Tosca”, “Madama Butterfly” e “Turandot”, dove ha interpretato il ruolo della Principessa Turandot. Ha debuttato come Floria Tosca a Ercolano e nella stagione operistica a Lecce, al Teatro Politeama Greco, come Minnie in “La Fanciulla del West e Santuzza in cavalleria Rusticana. Nel corso della sua carriera, Nila ha collaborato con direttori d’orchestra come Daniel Oren, Francesco Ivan Ciampa, Paolo Olmi, Giuseppe Acquaviva e Gianna Fratta, e con registi come Enzo Scaparro, Michele Mirabella, Vittorio Sgarbi, Cristian Taraborrelli e Davide Livermoore.
Massimo Modoni è un baritono italiano che ha iniziato i suoi studi vocali con il soprano Francesca Scaini e Sherman Lowe. Ha poi studiato con Alisson Pearce alla Royal Academy of Music di Londra e con Cristina Miatello al Conservatorio Marcello di Venezia. Ha approfondito i suoi studi con il Soprano italiano Nila Masala, con il Vocal Coach italiano Giulio Zappa e con Alexandre Naoumenko, vocal coach alla Royal Opera House di Londra. Nel corso della sua carriera, Massimo ha ricoperto il ruolo di Basso Solista nel Coro della Cattedrale di Sant’Antonio a Padova e nella Pontificia Basilica di San Marco a Venezia. Si è esibito in opere e oratori in Italia e Germania, lavorando con stimati direttori d’orchestra tra cui Casarin, Gemmani, Balestracci, Vartolo e Paolo Olmi. Tra le sedi in cui si è esibito figurano il Teatro Malibran di Venezia, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Alighieri di Ravenna, l’Accademia Chigiana di Siena e la Staatsoper di Stoccarda. Tra gli eventi più recenti, una produzione dell’Accademia Chigiana della Petite Messe Solenelle di Rossini come Basso Solista nel Teatro dell’Opera di Ravenna e nella Cattedrale di Forli’ sotto la direzione del Maestro Paolo Olmi. È stato recentemente selezionato come uno dei 6 vincitori di una borsa di studio per il Young Singers Collective di Les Foyer des Artiste e si è esibito con il pianista Giulio Zappa nella St. Columb’s Hall di Derry (Irlanda). Recentemente è stato anche selezionato come uno dei sei beneficiari della borsa di studio patrocinata dalla città di Cassis per un workshop sull’opera condotto da Melody Louledjan. Modoni ha ricevuto una borsa di studio per l’accademia di alto perfezionamento LPMAM di Londra dove studierà con i Maestri Silvio Zanon e Chiara Angela debuttando diversi ruoli pucciniani e verdiani nel 2024 e nel 2025. Si esibisce con il suo partner, il pianista e compositore Brian Hughes, in Italia e nel Regno Unito e tiene un concerto mensile nella sua casa di Londra, invitando artisti ospiti da tutta Europa.
Il pianista irlandese Brian Hughes si è laureato con lode nel 2020 al Royal College of Music di Londra con un Master of Performance in Pianoforte Collaborativo, in qualità di Kenneth and Violet Scott Scholar. Ha studiato pianoforte con Simon Lepper, Roger Vignoles e Danny Driver e improvvisazione con Sophie Veronique Chaufer Chaplin. Tra le sedi in cui si è esibito come accompagnatore a Londra figurano la Royal Albert Hall, la Wigmore Hall, la Princess Alexandra Hall presso la Royal Over-Seas League e recital in chiese come St. Marylebone, St. James’s Sussex Gardens, St. George’s Hanover Square e St. Mary’s Battersea. Si è inoltre esibito al Leeds Lieder Festival nel 2019 come Young Artist insieme a Leilani Barratt, e nello stesso anno si è esibito all’Oxford Lieder Festival come parte di un recital sulle canzoni di Clara Schumann. In Irlanda, Brian si è esibito come pianista orchestrale con la RTÉ Concert Orchestra e l’Ulster Orchestra in molte delle principali sedi concertistiche dell’isola: National Concert Hall e Bord Gáis Energy Theatre a Dublino, Ulster Hall e Waterfront Hall a Belfast. A Cork, dove Brian ha completato gli studi universitari tra il 2011 e il 2015, si è esibito nella Cork City Hall, nella Cork Opera House e nel Curtis Auditorium della Cork School of Music. Brian è stato direttore musicale e arrangiatore/compositore per una serie di nuovi progetti negli ultimi anni. Il musical The Ballad of the Cosmo Cafe è stato rappresentato a Belsize Park come parte del festival Insiders/Outsiders nel 2019, in collaborazione con la Central School of Speech and Drama. Ha inoltre lavorato con lo scrittore Philip Glassborow per The Unicorn and Joe alla fine del 2021 e ha orchestrato le musiche per Welcome To Terezin di Glassborow nel 2022. È stato il direttore musicale di una nuova opera teatrale con musica intitolata Brendan: Son of Dublin, rappresentata al Tung Auditorium nell’ambito del Liverpool Irish Festival 2023. Hughes è il direttore artistico sia di Hughes&Modoni e Irish Heritage. tra i progetti futuri la pubblicazione del suo primo libro sulla composizione per bambini, “Young Maestro Compose!” e la direzione musicale del capolavoro di Sean o’Casey “within the gates” che sarà co-prodotto con Irish Heritage, con la direzione della celebre regista inglese Pamela Howard Obe presso il teatro Marylebone Theatre di Londra.
Hughes & Modoni è un’associazione musicale vivace e dinamica, dedicata alla promozione di performance e iniziative educative per giovani artisti e musicisti emergenti. Con sede a Londra, Brian Hughes e Massimo Modoni hanno creato una piattaforma che supporta i giovani artisti nel lancio delle loro carriere, organizzando una serie di oltre 25 concerti l’anno a Londra ed in Italia. Questi concerti offrono uno spazio accogliente dove musica, cibo raffinato e conversazione si fondono, favorendo le connessioni e lo scambio di idee. Artisti rinomati come il soprano italiano Nila Masala, gli specialisti dell’improvvisazione TSCP, la compositrice egiziana Hayat Selim, Il soprano Yuka Wada, i jazzisti Tom Donald e Alberto L. Ferro e il regista cinematografico Sami Yassin, insieme a giovani artisti e diplomati dei migliori conservatori del Regno Unito, hanno animato questi eventi intimi. La serie di concerti, in collaborazione con la London Contemporary School of Piano, viene trasmessa in diretta, consolidando ulteriormente il suo status di gemma ambita nel panorama musicale Londinese. Un pilastro fondamentale dell’impegno educativo di Hughes & Modoni è rappresentato dalla serie di masterclass sull’opera italiana, tra cui quella tenuta dal celebre soprano italiano Nila Masala nel prossimo novembre 2024 a Londra. Questa masterclass offrirà una borsa di studio completa a 10 studenti e laureati dei migliori corsi d’opera e conservatori di musica di Londra. La nostra missione educativa è quella di fornire gratuitamente a questi artisti emergenti una formazione di alto livello e un tutoraggio per migliorare le loro capacità e prepararli a carriere di successo.

Articoli correlatigalaliricanardo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacoli
9 Agosto 2024 16:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatigalaliricanardo

Di più in Spettacoli

A Lecce un Concerto Omaggio a Fabrizio De Andrè per il Polo pediatrico

La Redazione1 Giugno 2025 11:59
Leggi

“Il profumo dell’amore”: il 24 gennaio, a Novoli, un musical per San Pio

La Redazione23 Gennaio 2025 16:52
Leggi

Nuovo appuntamento con Cabaret Politik

La Redazione17 Gennaio 2025 11:45
Leggi

In 10mila in piazza del Campidoggio a ballare la pizzica

La Redazione8 Dicembre 2024 19:27
Leggi

Panariello, Masini, Marley, Ranieri, Evan, Oxa e Minghi: Otranto si accende 

La Redazione30 Luglio 2024 0:22
Leggi

“Le stagioni in città”, in scena lo spettacolo che coinvolge i diversamente abili

La Redazione17 Giugno 2024 11:40
Leggi

Il 19 giugno arriva a Roma la Super Taranta

La Redazione13 Giugno 2024 15:58
Leggi

A Lecce la favola dei Beatles con Carlo Massarini e i BeatBox 

La Redazione21 Aprile 2024 19:06
Leggi

Carl Brave, Coma Cose e Daniele Silvestri al Parco Gondar di Gallipoli

La Redazione31 Luglio 2023 16:08
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Panariello, Masini, Marley, Ranieri, Evan, Oxa e Minghi: Otranto si accende 
In 10mila in piazza del Campidoggio a ballare la pizzica
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok