• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

La Festa di Sant’Oronzo fra tradizione e novità

La Festa di Sant’Oronzo fra tradizione e novità
La Redazione
18 Agosto 2023 13:35
image_pdfimage_print

LECCE – Dopo circa 40 anni di assenza, torna la galleria di luminarie sul tratto di via Trinchese che va da Piazza Sant’Oronzo a Piazza Mazzini, si ripropone il suggestivo “giardinetto” con la cassa armonica in piazza Sant’Oronzo, si intensifica la presenza delle bande che suoneranno in maniera itinerante nei quartieri e si esibiranno due volte al giorno nella cassa armonica, si conferma il festival pirotecnico con tre batterie di fuochi a conclusione della tre giorni.

Con Lecce Music Fest, la città vivrà tre giorni di concerti con artisti nazionali e locali ad ingresso gratuito nel centro della città a ridosso dell’opera fortificata più importante di Puglia, il Castello Carlo V. Interpreti della tradizione folk leccese come Enzo Petrachi, cantanti nazionali del calibro di Clementino e l’affermatissimo protagonista della musica popolare salentina Antonio Castrignanò. Con loro una serie di band e giovani artisti locali, occasione importante di crescita e contaminazione. Torna, poi, il cabaret a Porta Rudiae e le serate dedicate al ballo a Porta San Biagio. E poi il vernacolo, le mostre, l’anteprima nei quartieri.

Sono queste alcune delle novità dell’edizione 2023 della Festa dei santi protettori di Lecce, Oronzo, Giusto e Fortunato, che inizierà con l’anteprima il 23 agosto, proseguirà per i canonici tre giorni dal 24 al 26 agosto e avrà una piccola appendice anche domenica 27 agosto.

La Festa, fra riti religiosi e programma civile, è organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Arcidiocesi di Lecce, con la collaborazione di Pugliarmonica.

«La Festa di Sant’Oronzo è la festa di tutti. Viviamola – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – all’insegna dell’appartenenza alla comunità, cercando, nelle emozioni che ci regaleranno questi tre giorni, i principi e le idee attorno alle quali ci riconosciamo uniti. Senza rinunciare ai dibattiti, al folklore, alle usanze che da sempre accompagnano i tre giorni più importanti per la nostra comunità. Non manca nulla: luminarie, luna park, mostre, mercati, fiere e bancarelle. I concerti bandistici. Non mancheranno gli spettacoli dal vivo di grande richiamo, la musica, il teatro, le iniziative nei quartieri. I fondamentali servizi di mobilità e l’attenzione alla sostenibilità ambientale».

Piano Mobilità per la Festa Patronale, le principali misure

Parcheggi gratuiti a Foro Boario, Settelacquare e Mercato Bisettimanale, navette gratuite dai parcheggi verso il centro (e ritorno) dalle 18:00 all’01:00, trasporto pubblico dai quartieri attivo fino alla mezzanotte. I servizi di mobilità attivati per la Festa Patronale offrono ai leccesi e ai visitatori la possibilità di raggiungere il centro città e il Luna park in Piazzale Rozzi con la massima comodità e sicurezza, evitando il traffico veicolare e la ricerca del parcheggio in centro (dove comunque sarà attiva e raggiungibile l’area di sosta privata Parkejoo su viale de Pietro).

 

Le navette gratuite saranno attive nei giorni della festa patronale (24, 25 e 26 agosto) dalle 18:00 alle ore 01:00 I visitatori, i turisti e i leccesi potranno parcheggiare comodamente e gratuitamente al Foro Boario, a Settelacquare o al Mercato Bisettimanale e salire sul bus che li condurrà nel cuore della festa, e ritorno.

Saranno attive due linee: la linea rossa collegherà con frequenza 10 minuti il Foro Boario al centro città (fermata in via Garibaldi), con partenza dalla fermata City Terminal; la linea verde farà la spola tra il centro città e il Luna Park con frequenza 15 minuti, fermando ai parcheggi di Settelacquare e Mercato Bisettimanale. Il consiglio a tutti i visitatori che si recheranno in città per partecipare alle manifestazioni civili e religiose è di raggiungere i parcheggi di interscambio e utilizzare i bus per raggiungere il centro.

Anche quest’anno l’orario di servizio su tutta la rete del trasporto pubblico, ad eccezione delle circolari C2 e C3, sarà prolungato fino a mezzanotte. L’esercizio del trasporto pubblico di Lecce, disegnato a raggiera dal centro, garantirà collegamenti con la Festa Patronale da tutti i quartieri, le frazioni, i borghi e le marine fino alla sera. Per il dettaglio degli orari di passaggio dei mezzi, si rimanda al sito Sgm: www.sgmlecce.it

Variazioni dei percorsi delle linee ordinarie del Trasporto pubblico locale: alcune linee dell’ordinario esercizio del trasporto pubblico subiranno delle variazioni nei giorni della festa per evitare il passaggio dei bus urbani nell’area della Fiera di Sant’Oronzo. In particolare: la linea M1 vedrà modificato il tratto V.le De Pietro, V.le XXV Luglio, V.le Lo Re, Stazione FFSS, con soppressione di tutte le fermate lungo il percorso, che sarà sostituito da P. Napoli, V.le Dell’Università, V.le Gallipoli, Stazione FFSS; la linea R5 sarà sostituita dalle ore 18 dalla navetta Linea Verde, con soppressione delle fermate P.zza Napoli e P.zza M.T. di Calcutta; la linea R6 vedrà sostituito il tratto V.le Rossini, V. Don Minzoni, V.le Otranto, V.le Cavallotti, V.le XXV Luglio, V.le Lo Re, V. Don Minzoni, V.le Rossini, con soppressione di tutte le fermate lungo il percorso, da V.le Rossini, V.le Alfieri, V.le Marche, V.le Otranto, P.zza d’Italia, V.le Lo Rè, V.le Marche, V.le Alfieri, V.le Rossini; per le linee R7 ed R11 il tratto V.le Otranto, V.le Cavallotti, V.le XXV Luglio, V.le Lo Re, con soppressione di tutte le fermate lungo il percorso, sarà sostituito da V.le Otranto, P.zza d’Italia, V.le Lo Re.

Limitazioni alla circolazione

Allestimento Fiera

Per consentire l’allestimento della Fiera di Sant’Oronzo, dalle 21:00 del 23 agosto alle 07:00 del 27 agosto, vigerà il divieto di fermata negli spazi dove saranno posizionate le bancarelle, dunque sui lati sinistro di Via XXV Luglio da Via Trinchese a Viale Marconi, su Viale Marconi, Viale Lo Re (fino a Piazza Italia), su Via Costa, sulle vie Cavallotti, San Francesco d’Assisi e Garibaldi nella corsia interna, Via Maremonti ambo i lati.

Zone interdette al traffico il 24, 25 e 26 agosto

Dalle 02:30 del 24 agosto fino alle 07:00 del 27 agosto l’area della Fiera di Sant’Oronzo sarà interdetta al traffico, fatta eccezione per i mezzi autorizzati per motivi di sicurezza o di servizio. Gli operatori della Fiera potranno accedere la mattina del 24 agosto per effettuare le operazioni di scarico della merce, tra le 06:00 e le 09:30. Terminate le operazioni, dovranno rimuovere i furgoni dall’area. Anche gli operatori commerciali del mercato di piazza Libertini dovranno rimuovere i veicoli dopo aver terminato le operazioni di montaggio.

Il traffico sarà interdetto sulla corsia interna di Via Cavallotti, Via San Francesco D’assisi, Via Garibaldi, via XXV Luglio, Via Costa, Via Fazzi, Viale Marconi, Via Maremonti, le corti limitrofe, Viale Lo Re (fino a Piazza d’Italia), Via Brunetti, Via dei Verardi.

Viale De Pietro sarà percorribile a senso unico in uscita dal centro, da Via Garibaldi a Piazza del Bastione. Da Piazza del Bastione verso il centro potranno entrare solo i veicoli autorizzati.

Sui Viali storici e vie limitrofe il traffico sarà interdetto (ad esclusione dei veicoli dei residenti e di quelli autorizzati) dalle ore 18:30 alle ore 01.00 dei giorni della Festa patronale. Il provvedimento riguarderà viale Otranto (da via Don Minzoni a via Cavallotti), Via Leuca (da via Del Delfino a Viale Otranto), Piazza Tito Schipa, viale Cavallotti corsia esterna, via Liborio Romano, via Filzi, via 140mo Reggimento Fanteria, via Bacile, via Toselli, Piazza Angelo Rizzo, Piazza Aymone. Nello stesso orario Viale Don Minzoni sarà a senso unico in uscita tra Viale Otranto e Via Miglietta.

Per delimitare le aree pedonali e garantire la sicurezza della festa, saranno utilizzati i new jersey in cemento, secondo le disposizioni vigenti in tema di safety.

Dalle 18:00 del 23 agosto, fino alle 07:00 del 27 agosto i possessori dei permessi di sosta Sgm per le zone che saranno interessate dalla Fiera potranno sostare gratuitamente nelle zone limitrofe.

Un’area di sosta dedicata esclusivamente alle persone con disabilità

Un’area di sosta riservata alle persone con disabilità in possesso di pass Cude è stata individuata in Via Cavallotti sul lato sinistro della corsia, tra via 95° e via Trinchese.

La sicurezza della Processione del 24 agosto

Per tutta la durata della processione, dalle 19:00 del 24 agosto sarà interdetta la circolazione di tutti i veicoli lungo il percorso: Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II, via Petronelli, Via degli Ammirati, Piazza Vittorio Emanuele, via Federico D’Aragona, via dei Perroni, Porta San Biagio, Viale Lo Re, Via XXV Luglio, Via Tinchese, Piazza Sant’Oronzo, Via Vittorio Emanuele, Piazza Duomo.

Altre misure

Si ricorda che, in quanto giorno festivo, il 26 agosto la Ztl sarà attiva h24.

Per la cerimonia della messa nella chiesa di Sant’Oronzo Fuori le mura, il 25 agosto dalle 09:30 fino a fine cerimonia sarà fatto divieto di transito a tutti i veicoli lungo via Adriatica, nel tratto compreso tra lo svincolo per la tangenziale est e la via Sant’Oronzo fuori le mura.

Per lo svolgimento dello spettacolo pirotecnico, dalle 21:00 del 26 agosto alle 02:00 vigerà il divieto di transito e di fermata lungo Via Potenza (da via Firenze a via Cagliari), via Cagliari (da via Potenza a via Pescara), via Pescara (da via potenza a via Palermo), divieto di fermata anche sulla S.P. 364 Lecce-San Cataldo e su tutti i cavalcavia e svincoli della Tangenziale.

Per la Fiera del bestiame di Frigole, in programma il 26 agosto, vigerà il dalle 06:00 alle 14:00 il divieto di fermata ambo i lati sul tratto della SP Lecce-Frigole dal Campo sportivo a via Almagià e su tutta via Almagià.

Saranno posizionate postazioni di wc mobili nelle seguenti aree: Piazza Libertini, nei pressi del bagno pubblico esistente, Foro Boario, Piazzetta Angelo Rizzo angolo Corte Licci, Piazzale Adamo, Via Almagià.

 Foto e video a cura di Annamaria Niccoli


 

 

 

Articoli correlatiFesta patronaleLeccesant'oronzo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
18 Agosto 2023 13:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiFesta patronaleLeccesant'oronzo

Di più in Cittadina

Allarme sicurezza in piazzetta S. Chiara: “Si può fare di più”

La Redazione21 Novembre 2023 17:09
Leggi

Aprirà domenica il Parco delle Cave di Marco Vito

La Redazione16 Novembre 2023 16:24
Leggi

Conferita la cittadinanza onoraria a Pantaleo Corvino 

La Redazione30 Ottobre 2023 13:15
Leggi

Al via il contest fotografico per il calendario 2024 di Nardò

La Redazione25 Ottobre 2023 12:11
Leggi

Ai Teatini la fiera dell’artigianato dopo quella di Santa Lucia

La Redazione24 Ottobre 2023 19:57
Leggi

Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni

La Redazione23 Settembre 2023 16:40
Leggi

Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento

La Redazione21 Settembre 2023 16:56
Leggi

Parcheggi rosa, nuovi sessanta stalli per le donne incinte

La Redazione5 Settembre 2023 9:57
Leggi

Festa Patronale, il sindaco Salvemini: “Dobbiamo essere tutti orgogliosi”

La Redazione27 Agosto 2023 17:17
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

È il francavillese Vincenzo Massimo Modeo il nuovo Questore di Lecce
Festa patronale a Lecce, ecco gli appuntamenti della seconda giornata
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok