• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

Il mare di Puglia al Vitaly con “Fish & Wine”

Il mare di Puglia al Vitaly con “Fish & Wine”
La Redazione
4 Aprile 2023 13:45
image_pdfimage_print

VERONA – Lunedì 3 aprile, in concomitanza con il Vinitaly, la Regione Puglia ha presentato a Verona, nell’evento “Fish & Wine” tenutosi presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio, le eccellenze del comparto ittico pugliese: dal mare alla tavola sono stati trattati i temi della biodiversità, della sostenibilità e dell’educazione al gusto.
La multiculturalità del bacino che ospita la Puglia, le esperienze di donne e uomini che hanno costruito la storia come abitanti del Mare Nostrum, la piccola pesca artigianale delle acque del Mar Ionio e Adriatico, il ruolo dei parchi costieri e i nuovi progetti di tutela, la scoperta delle tecniche e delle tradizioni che hanno fatto grande la cucina di pesce pugliese:  sono alcuni degli argomenti trattati nel corso dell’incontro.
“L’itticoltura in Puglia è un settore importante – ha dichiarato Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca della Regione Puglia – per il quale è in atto un importante lavoro di integrazione tra i prodotti del mare e tutta la filiera agroalimentare. Da qualche anno lavoriamo di concerto con il mondo del partenariato della pesca e dell’acquacoltura e con le comunità locali per valorizzare la grande qualità del nostro prodotto, l’enogastronomia e i tratti identitari del nostro territorio esaltando percorsi esperienziali che strizzano l’occhio al mondo della salute e rilanciando i benefici della dieta mediterranea”.
Il comparto ittico pugliese con i suoi 2.200 operatori, un fatturato di oltre 350 milioni di euro pari al 18% della produzione nazionale e una flotta peschereccia di 1.500 imbarcazioni dislocate su 7 Compartimenti marittimi, ambisce ad assumere un ruolo di rilievo nel panorama euromediterraneo.
“Il prodotto c’è -afferma Donato Pentassuglia che ha anche la responsabilità del coordinamento nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – ed è allevato con serietà e abnegazione. La Puglia è uno dei poli maggiormente produttivi a livello nazionale grazie alla compresenza di alcuni fattori: tradizioni e marcata professionalità nella pesca e nella gestione di laghi costieri e lagune. La lunghezza delle sue coste, la presenza di grandi estensioni di zone umide e caratteristiche ambientali favorevoli, contribuiscono a creare le condizioni ideali per l’ulteriore espansione di un mercato molto ricettivo per quanto attiene ai prodotti ittici di alta qualità e di elevata freschezza. Per questo, con la nuova programmazione, le misure in campo ci sono tutte e anche le risorse che saranno a disposizione delle regioni.

“Copriremo – conclude Pentassuglia- un ampio raggio di attività, dalla sicurezza delle imbarcazioni all’ammodernamento delle strutture, investendo sulle innovazioni di prodotto e del processo di allevamento e combinando le attività relative alla pesca con quelle agricole per raggiungere la massima integrazione tra aree rurali interne e aree costiere che presentano forti caratteri di ruralità”.
L’iniziativa scaligera – promossa da Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e  Ambientale, in collaborazione con Confcooperative Puglia, Pescagri – Cia, Federpesca, Associazione Italiana Sommelier Puglia e Made in Carcere – ha anche permesso a stampa e addetti ai lavori di conoscere la cucina di pesce pugliese, per l’occasione abbinata ai vini e ai prodotti tipici del territorio, valore fondamentale della cultura alimentare regionale e bene da salvaguardare, valorizzare e promuovere, nel rispetto e nella tutela dell’ecosistema e della memoria legata alla storia dell’uomo.

Articoli correlatipescaViinitalyVino
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca
4 Aprile 2023 13:45
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatipescaViinitalyVino

Di più in Cronaca

Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini

La Redazione13 Settembre 2023 9:18
Leggi

International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda

La Redazione12 Settembre 2023 18:05
Leggi

Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo

La Redazione4 Settembre 2023 13:34
Leggi

Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app

La Redazione4 Settembre 2023 11:08
Leggi

Sequestrato locale “covo” di persone pericolose

La Redazione1 Settembre 2023 9:36
Leggi

Esplosero fuochi d’artificio per omaggiare defunto, denunciati due leccesi

La Redazione29 Agosto 2023 9:49
Leggi

Controlli a Gallipoli, sanzionato titolare di automarket

La Redazione25 Agosto 2023 8:50
Leggi

Spaccio di droga a Baia Verde, arrestato giovane extracomunitario

La Redazione7 Agosto 2023 18:35
Leggi

Minacce ad un professionista, arrestato pregiudicato

La Redazione4 Agosto 2023 10:31
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
Tradizione e divertimento, torna il “Salento in cima alla cuccagna”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok