• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 

La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
La Redazione
20 Marzo 2023 18:44
image_pdfimage_print

LECCE – La Marcia dei Bruchi a favore della pace e dei diritti umani, organizzata dall’attivista internazionale John Mpaliza, ha fatto tappa a Lecce e nel Salento. Obiettivo della Marcia dei Bruchi è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su temi come il dramma del popolo congolese, la guerra in Ucraina, il sofferto tema dei consumi critici e sostenibili, l’inquinamento della Casa Comune. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lecce, è stata organizzata da una rete di associazioni, tra le quali Libera – contro le mafie, Centro servizi volontariato Salento, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, SpeleoTrekking Salento, Federazione Italiana escursioni, Centro Volontari della Sofferenza e scuole superiori come il liceo scientifico Banzi Bazoli.

John Mpaliza, conosciuto come “Peace Walking Man”, Premio per la Pace Giuseppe Dossetti 2017, è un cittadino italo-congolese che ha dovuto lasciare il suo Paese d’origine nel 1991 per motivi politici. Ingegnere informatico, ha lavorato nella pubblica amministrazione in Emila Romagna, prima di dedicarsi totalmente all’attivismo sociopolitico. Dal 2010 Mpaliza organizza le sue marce con conferenze e iniziative di sensibilizzazione in scuole, università, enti e al fianco di numerose associazioni di volontariato che lo sostengono e lo supportano nei diversi territori di appartenenza.

Nel Salento la Marcia dei Bruchi, in un susseguirsi di appuntamenti vivaci e interessanti, ha già fatto tappa ad Alessano e a Tricase.

Questa mattina una grande marcia colorata in difesa dei diritti umani, animata dalle studentesse e dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città, è partita da Porta Napoli alle ore 9 per arrivare a Piazza S.Oronzo dove alcuni giovani sono intervenuti per esprimere il loro pensiero a difesa dei diritti umani ma, soprattutto, per dar voce a chi voce non ha.

Domani 21 marzo alle 11:00 John Mpaliza terrà un incontro pubblico all’Università del Salento, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (nel complesso Ecotekne) edificio R3.

“In questo momento ritrovarsi nelle strade attorno ai valori della pace e dei diritti umani è una necessità che avvertiamo come cittadini – dichiara l’assessora al Welfare e Diritti Civili, Pari Opportunità e Volontariato Silvia Miglietta – lo faremo anche nella nostra città assieme agli studenti, agli scout, a tutte le persone di buona volontà che ogni giorno, a partire dal proprio quotidiano, si sforzano di praticare i valori della tolleranza, del riconoscimento dell’altro e dei suoi diritti, della tolleranza. L’amministrazione comunale di Lecce è al fianco delle associazioni e degli istituti scolastici promotori dell’iniziativa e John Mpalizia nella sua battaglia”.

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli


“Il Presidio scolastico Gaetano Marchitelli di Libera contro le mafie presso il Liceo Banzi, di concerto con Ust Lecce, ha coordinato la marcia dei bruchi che partirà lunedì 20 marzo alle ore 09:00 da Porta Napoli, per arrivare in Piazza Sant’Oronzo – dichiara la professoressa Silvia Quarta Serafino Referente del Presidio scolasticoi – La marcia sarà animata da 1380 marciatori tra studenti di diverse scuole secondarie di secondo grado di Lecce e Provincia con i docenti accompagnatori. Marceranno insieme perché credono nella Legalità, si vogliono impegnare contro le ingiustizie, desiderano avere cura dell’ambiente e tengono alla tutela Bene Comune”.

“La partecipazione del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento alla marcia dei bruchi – sottolinea Luigi Conte Presidente del Centro Servizi – rappresenta l’adesione piena ai valori che l’attivista John Mpaliza porta avanti con la sua costante opera. La Pace, i Diritti Umani, l’Ambiente rappresentano punti cardinali del mondo a cui ci rivolgiamo: quello del Volontariato. Anche per questo invitiamo tutti gli Enti del Terzo Settore, i cittadini consapevoli e attivi nonché i giovani a prendere parte a questa importante processione laica”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiLeccemarcia dei bruchipace
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
20 Marzo 2023 18:44
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLeccemarcia dei bruchipace

Di più in Eventi

Leverano in fiore, rush finale. “Ma non vandalizzate le sculture floreali”

La Redazione3 Giugno 2023 17:41
Leggi

Tutto pronto per “Cortili Aperti”

La Redazione17 Maggio 2023 17:25
Leggi

Presentato il Festival “La voce degli angeli”

La Redazione11 Maggio 2023 18:23
Leggi

Inaugurata la mostra “Racconta la Cavalleria”

La Redazione2 Maggio 2023 16:14
Leggi

Tutto pronto per “Effetto Notte Festival”

La Redazione13 Aprile 2023 20:30
Leggi

Lecce capitale della gender equality tra talk e spettacoli

Antonio Greco4 Aprile 2023 9:50
Leggi

Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”

La Redazione22 Marzo 2023 17:21
Leggi

Tutto pronto per il WE – Women’s Equality Festival

La Redazione9 Marzo 2023 19:36
Leggi

Grande successo per NautiGo, il Salone Nautico del Salento

La Redazione4 Marzo 2023 18:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08
  • Vince il Bologna, ma il Lecce fa festa con i suoi tifosi
    calcio4 Giugno 2023 23:20

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tutto pronto per il WE – Women’s Equality Festival
Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok