• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

La collana “Fuochi” di Rossani presentata a Milano

La collana “Fuochi” di Rossani presentata a Milano
La Redazione
24 Febbraio 2023 10:39
image_pdfimage_print

MILANO – Il 25 febbraio 2023 alle ore 18,00 presso la Sala Aletti del Villaggio Barona in Via Ettore Ponti 21 a Milano, si presenta la collana di poesia Fuochi diretta da Ottavio Rossani per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Il progetto editoriale, come sostenuto dal suo curatore, prevede  poche uscite annuali, e verte sull’individuazione di quelle voci poetiche del nostro paese, che mantengono e comunicano un “fuoco” di forza stilistica, formale e metrica in grado di incendiare gli animi del lettore. L’appuntamento promosso dalla Case delle Artiste, trova la collaborazione del Villaggio Barona e de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.

Aprirà la serata Diana Battaggia (Casa delle artiste). Interverranno con il curatore della collana Ottavio Rossani, l’editore Stefano Donno e gli autori Valeria Dal Bo, Pierluigi Lanfranchi, Alessandra Paradisi. Letture a cura della poetessa e performer Elisa Longo

Onirico blues di Valeria Dal Bo (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) è “dal sogno – commenta Ottavio Rossani – alla coscienza del vivere, un viaggio dentro l’illuminazione della mente. Un giro di trasferimenti dall’illusione alla concretezza del vissuto. Le poesie, o piuttosto i racconti poetici, di Valeria Dal Bo, in questa raccolta Onirico blues, sono una successione di immagini. La sorgente sono i sogni. Il mezzo di trasporto nella vita reale sono le parole. Non è però una questione di contenuto, è soprattutto una questione di ritmo. Un ritmo che scivola tra desiderio e contraddizione. Sarebbe facile disturbare Freud o i suoi discepoli, in particolare Jung. Ma non serve questa mediazione. Le immagini fissate nell’album delle possibilità tra vita e morte parlano, raccontano violenze non rivelate, paure subite, analisi autogestite nel risalire verso la superficie dell’esistenza.

“Il tempo che trova di Pierluigi Lanfranchi” è – afferma Ottavio Rossani – un libro surreale, e pure tremendamente reale. È il tempo che trova l’uomo, la donna, i figli, la vita, le cose, la storia, i miti che dalla loro lontananza illuminano il presente, il futuro, il passare della vita. In questo libro – storie raccontate in versi o in prosa poetica (potente suggestione è l’incontro con Brodskij in un viaggio onirico), con una lingua esatta, evocativa – entrano tutti i sogni possibili. L’oniricità del pensiero cosparge spesso i momenti esperienziali. Il tempo passa, il tempo si ferma, salta anche la relatività. Il poeta spazia dai miti alla quotidianità, situazioni tutte filtrate dal sogno che può essere incubo o elegia. La geografia, lo spazio, le città (Parigi, Vilnius, Montreal), non sono solo dimensioni fisiche, sono anche ipotesi di tempo.

“Pardes” di Alessandra Paradisi è “un poema – come spiega Rossani –  inusuale e imprevedibile, questo Pardes (Paradiso): nel nome dell’autrice c’è il suo destino letterario. Leggere il dettato biblico della Genesi sulla propria misura di poeta, che interpreta, ma soprattutto intuisce. La meta: tradurre i pensieri del testo sacro in una leggibilità contemporanea. Un’ispirazione di umanità lontana dalla storia, nell’annullamento dello spazio-tempo, per respirare l’illuminazione del racconto eterno della Creazione. Il coraggio sfiora l’ardimento di capovolgere il senso della visione e suggerire l’umiltà di conoscere l’esperienza umana attraverso il rigore letterario del proprio nome, invertendo la prospettiva storica dell’esistenza: non più il passare del tempo, ma il sentire dell’essere. (Ottavio Rossani)

Il volume “Soverato” di Ottavio Rossani ha inaugurato la collana Fuochi che è attualmente diretta dallo stesso Rossani. “Sono orgoglioso e felice di annoverare nel catalogo – dichiara l’editore Stefano Donno – una firma autorevole e prestigiosa come Ottavio Rossani. L’idea di questa nuova avventura de I Quaderni del Bardo Edizioni nasce nella semplicità di un incontro di esperienze e vita tra me e Rossani, che sin da subito ha fatto nascere la voglia del dialogo, del voler costruire insieme una bella esperienza poetica che lascerà sicuramente il segno.”

Articoli correlaticulturaLibripoesia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
24 Febbraio 2023 10:39
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturaLibripoesia

Di più in cultura

“Ipogei 4.0”: il patrimonio rupestre di Mottola fra talk e visite guidate 

La Redazione25 Maggio 2023 18:44
Leggi

Lidia Caputo presenta le sue “Astrali Isocronie”

La Redazione24 Maggio 2023 15:06
Leggi

A Leverano Mario Carparelli ricorda la filosofia di Vanini

La Redazione17 Maggio 2023 12:10
Leggi

A Lecce Maria Consiglia Mercuri presenta “Tra luci e ombre”

La Redazione9 Maggio 2023 17:51
Leggi

Biblioteca OgniBene: la Giornata internazionale del Gioco e le iniziative di maggio

La Redazione3 Maggio 2023 16:07
Leggi

La via dei frantoli di Melendugno e Borgagne tra arte, storia, bellezza.

La Redazione29 Aprile 2023 13:58
Leggi

A San Pancrazio un corso per imparare a degustare la birra artigianale

La Redazione27 Aprile 2023 10:47
Leggi

Il tarantismo di Vincenzo Santoro al Gal Terra d’Arneo

La Redazione27 Aprile 2023 10:12
Leggi

Il Castello Carlo V di Lecce affidato alla Direzione Musei Puglia

La Redazione25 Aprile 2023 20:05
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Leverano in fiore, rush finale. “Ma non vandalizzate le sculture floreali”
    Eventi3 Giugno 2023 17:41
  • Restyling e risparmio energetico, 500mila pugliesi approfittano dei bonus fiscali
    Attualità3 Giugno 2023 11:29
  • Groove in June, dj set e spettacolo al lungomare di Torre dell’Orso
    Spettacoli2 Giugno 2023 19:08
  • La settimana perfetta di “Baschy”. «Mi godo salvezza e azzurro, non penso al futuro»
    calcio2 Giugno 2023 9:04
  • Simone Librale in concerto per la stagione artistica di AGiMus
    Meteo1 Giugno 2023 15:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Leverano in fiore, rush finale. “Ma non vandalizzate le sculture floreali”
    Eventi3 Giugno 2023 17:41
  • Restyling e risparmio energetico, 500mila pugliesi approfittano dei bonus fiscali
    Attualità3 Giugno 2023 11:29
  • Groove in June, dj set e spettacolo al lungomare di Torre dell’Orso
    Spettacoli2 Giugno 2023 19:08
  • La settimana perfetta di “Baschy”. «Mi godo salvezza e azzurro, non penso al futuro»
    calcio2 Giugno 2023 9:04
  • Simone Librale in concerto per la stagione artistica di AGiMus
    Meteo1 Giugno 2023 15:27
  • Turismo, un processo industriale. A Lecce un convegno con l’on. Carfagna
    Attualità31 Maggio 2023 18:12

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Talento, vocazione e lavoro al servizio del bene comune”: il libro di Annarita Quarta
Le “Confidenze” di Luisa Ruggio fra le proposte del Premio Strega
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok