• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

A Lecce “In tutta coscienza”, un incontro per parlare di consapevolezza

A Lecce “In tutta coscienza”, un incontro per parlare di consapevolezza
La Redazione
5 Dicembre 2022 12:44
image_pdfimage_print

LECCE – Regione Puglia, Polo Biblio-Museale di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Città di Lecce  in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, La casa della Poesia di Como, Universo del Mistero di Mario Contino, PoliedriKa APS, Miss & Mister Moda Fashion Italia del patron Antonio Cirillo e Fondo Verri di Lecce presentano presso l’Ex Convitto Palmieri – Biblioteca Bernardini Piazzetta di Giosuè Carducci il giorno 6 dicembre 2022  a partire dalle ore 18,00 l’incontro dibattito  “In tutta coscienza… da un’epifania della coscienza alla coscienza come fenomeno”.

Interverranno per la sezione Coscienze e Diritto il Prof. Luigi Melica (Unisalento) , per la sezione Coscienza e Carità – la Dott.ssa Simona Abate (Casa della Carità – Lecce), per la sezione Coscienza e Morale il Prof. Don Giorgio Nacci (Facoltà Teologica Pugliese di Bari), per la sezione Coscienza Psiche e Società il Dott. Vincenzo Ampolo (Scrittore e Psicologo) e il Prof. Eugenio Imbriani (Unisalento), per la sezione Coscienza e Lavoro il Dott. Mauro Fioretti (Coordinatore territoriale della Uil), per la sezione Coscienza ed Informazione il Dott. Giuseppe Puppo (Direttore Leccecronaca.it). Modera l’editore Stefano Donno.

“Sento quindi sono”. Potrebbe essere il motto di questo incontro dove viene in essere un tentativo di avvicinarsi alla “coscienza”, nel senso di consapevolezza, attraverso l’emozione. Ma è possibile magari farlo con rigore scientifico? Tale domanda si pone oggi agli scienziati, ai filosofi, ai giuristi, ai comunicatori, ai teologi, agli operatori nel sociale, che hanno posto la coscienza al centro delle loro ricerche. Esiste dunque qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituire l’uomo  completamente: parliamo della coscienza che capisce la situazione, i testi e i contesti sino alle più estreme profondità di senso e significato e che fa la differenza tra i progetti del post-umano e l’essere umano in carne e ossa … In una macchina non c’è nessuna ‘pausa meditativa’ tra i simboli e l’azione, perché il significato dei simboli, ciò che rappresentano, il dubbio, e il libero arbitrio si manifestano solo nella coscienza di un sé, ma non nella cibernetica di un circuito.  E allora se ci lasciamo sedurre da chi ci dice che siamo soltanto il nostro corpo mortale, finiremo col pensare che tutto ciò che esiste abbia origine solo nel mondo dei fenomeni. Che senso avrebbero allora il sapore del vino, il profumo di una violetta, uno sguardo, una calorosa stretta di mano, il colore rosso, e ancora guardando oltre che senso avrebbe qualsivoglia comunità sociale, il suo regolarsi sulla base di norme, il suo produrre informazione, senso? Si tratta di una serie di spunti di riflessione che vogliono promuovere un primo percorso di come essere e diventare davvero, profondamente, umani. Il pre/testo è la recente pubblicazione a cura di Vincenzo Ampolo dal titolo Epifanìe della coscienza edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, interessantissimo volume scritto a più voci (F. Aprile, D. Bisutti, G. Campione, M. Cataldini, E. Imbriani, M. Mezzanotte, L. Montecchi, A. Nacci, F. Pasca, R. Puglisi, A. Rapaggi, A. Valeri con la copertina a cura di Massimo Pasca).

Il lavoro di ricerca intorno alla dissociazione creativa ha sollecitato la pubblicazione di un secondo volume in cui viene indagato, attraverso differenti punti di vista, il ruolo della coscienza nelle dinamiche delle azioni creative, intellettuali e dei comportamenti abituali. Ne sono conseguite riflessioni che stimolano una differente lettura di realtà esperenziali anche in diversi ambiti di ricerca e azione. Ed è per questo che nasce questo incontro e che vedrà coinvolti diversi attori appartenenti ad altrettante aree di ricerca e interesse

Articoli correlaticulturafilosofiapoesia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
5 Dicembre 2022 12:44
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturafilosofiapoesia

Di più in cultura

A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”

La Redazione22 Marzo 2023 16:52
Leggi

A San Cassiano Marzotta presenta “Quel che resta di te”

La Redazione11 Marzo 2023 11:36
Leggi

Le “Confidenze” di Luisa Ruggio fra le proposte del Premio Strega

Chiara Chiego1 Marzo 2023 18:17
Leggi

La collana “Fuochi” di Rossani presentata a Milano

La Redazione24 Febbraio 2023 10:39
Leggi

“Talento, vocazione e lavoro al servizio del bene comune”: il libro di Annarita Quarta

Antonio Greco14 Febbraio 2023 13:03
Leggi

“Ti racconto la mia città.” Maci e Simone svelano i segreti di Campi Salentina

La Redazione14 Febbraio 2023 10:49
Leggi

“Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato

Pamela Pancosta9 Febbraio 2023 9:11
Leggi

Arriva a Sternatia “Tra le pagine l’incontro” de I Libranti

Giovanna Ciracì17 Gennaio 2023 11:54
Leggi

“I versi migliori si sciolgono nell’aria”, la poesia internazionale di Stanislav Bel’skij

Antonio Greco12 Gennaio 2023 19:26
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44
  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Al via al Festival Letterario Giallo e Nero di Puglia
Alessandra Politi presenta il suo ultimo romanzo “Yael Peretz”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok