• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Musica

Al via la nuova Stagione Lirica della Provincia di Lecce

Al via la nuova Stagione Lirica della Provincia di Lecce
La Redazione
2 Dicembre 2022 9:42
image_pdfimage_print

LECCE – Domenica 4 dicembre 2022 prende il via la nuova Stagione Lirica di tradizione della Provincia di Lecce. Si riaccendono le voci e le luci sull’evento dell’Ente provinciale che per decenni ha caratterizzato la vita culturale e artistica del Salento, proiettandolo sulla ribalta regionale e nazionale. L’Ente di Palazzo dei Celestini ha rivestito negli anni un ruolo di rilievo nella realizzazione dell’evento, con risultati che hanno consentito di accrescere la capacità attrattiva del patrimonio culturale e musicale.

La 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce – Salento d’Amare si realizza  grazie ai finanziamenti di Regione Puglia e Ministero della Cultura, e con la collaborazione del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese ed è stata presentata oggi con una conferenza stampa nel foyer del teatro Politeama Greco a Lecce. Il progetto finanziato dal Ministero della Cultura è un risultato straordinario, frutto del Protocollo d’intesa fra Provincia di Lecce, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

Tre opere in cartellone per un progetto artistico presentato dalla Provincia di Lecce e che ha ottenuto l’approvazione della Commissione Consultiva per la Musica del Ministero della Cultura, conseguentemente, il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo 2022/2024 e poi il finanziamento regionale. Il progetto, inoltre, coinvolge tutti gli attori del territorio: Teatro di tradizione Politeama Greco di Lecce, Accademia Belle arti di Lecce, Licei musicali “Palmieri” di Lecce e “Giannelli” di Parabita, Conservatorio Tito Schipa di Lecce,  Associazione Amici della lirica, Ufficio Scolastico provinciale, Polo Biblio museale, Università del Salento.

“Oggi – ha affermato durante la conferenza stampa –  il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva – restituiamo alla città di Lecce, alla provincia e a questo territorio un’eccellenza straordinaria: riparte la Stagione Lirica di tradizione della Provincia di Lecce e ne siamo orgogliosissimi. Ora mi aspetto la risposta dalle persone, che sapranno godere della bellezza dell’arte e delle straordinarie eccellenze del territorio che la Stagione Lirica metterà in campo”.

“Presentiamo , ha detto poi il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto da remoto, – un’intesa tra Regione Puglia e Provincia che restituisce alla città di Lecce un patrimonio importantissimo, una grande stagione lirica che  si riconnette a una storia gloriosissima com’è quella dell’Orchestra della Provincia e di tutte le Istituzioni culturali provinciali”.

Anche la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone ha rivolto un saluto attraverso un video messaggio: “Il mio augurio sincero a questa nuova stagione che finalmente realizziamo a Lecce, con competenze e professionalità che meritano di essere valorizzate, per loro e per il pubblico appassionato che a Lecce è sempre stato attento alla stagione lirica”. Per la ragione è intervenuto da remoto con un saluto anche il direttore del Dipartimento Economia della cultura della Regione Puglia Aldo Patruno.

L’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo ha detto: “Abbiamo sposato da subito la proposta di collaborazione della Provincia di Lecce per la realizzazione della Stagione Lirica. Nessun dubbio al riguardo, ma tanto e tanto entusiasmo per questa offerta prestigiosa per la programmazione culturale della città e del territorio, un’offerta che ha dalla sua una tradizione storica”.

Tra i presenti: il vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo, la consigliera provinciale delegata alla Cultura Paola Povero, l’assessore allo Spettacolo del Comune di Lecce Paolo Foresio, il capo di gabinetto della Provincia Andrea Romano, il segretario generale Angelo Caretto, il direttore generale Gianni Refolo, la proprietaria del teatro Politeama Sonia Greco. Ed ancora il direttore d’orchestra della prima opera in cartellone  Giovanni di Stefano, insieme al cast.

Ad inaugurare il nuovo corso della Stagione, che sarà accolta dal teatro di tradizione Politeama Greco di Lecce, sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, considerata l’opera buffa più famosa al mondo, che andrà in scena nei giorni 4 (ore 18) e 5 dicembre (20.45). A dirigere l’orchestra sarà chiamato Giovanni Di Stefano, mentre la regia sarà di Paolo Panizza.

 

 

Articoli correlati. prefettura lecceconcertiLecceMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica
2 Dicembre 2022 9:42
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati. prefettura lecceconcertiLecceMusica

Di più in Musica

Si apre la stagione della Oles con tre concerti di primavera

La Redazione27 Marzo 2023 9:01
Leggi

Lorenzo Kahalé in concerto per AGiMus Francavilla Fontana

La Redazione10 Marzo 2023 17:35
Leggi

Il Gal Terra d’Arneo ospita Blumosso per i suoi 25 anni di attività

La Redazione22 Febbraio 2023 15:44
Leggi

Il MoNo Guitar Duo protagonisti della rassegna A.Gi.Mus.

La Redazione17 Febbraio 2023 12:01
Leggi

AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale

La Redazione3 Febbraio 2023 11:55
Leggi

Agimus Francavilla Fontana, si inaugura la nuova rassegna concertistica

La Redazione24 Gennaio 2023 18:52
Leggi

Concerto per fisarmonica nella Chiesa di Santa Chiara a Lecce

La Redazione1 Gennaio 2023 19:55
Leggi

Al Teatro Apollo l’“Omaggio a Tito Schipa”

La Redazione29 Dicembre 2022 17:04
Leggi

Sold out per la “Tosca” al Politeama Greco

La Redazione27 Dicembre 2022 17:06
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Scuola Musicale, la pianista Corrado dona pianoforte pregiato
Si apre con successo la 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok