• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Multe, al Comune di Melpignano la medaglia d’oro

Multe, al Comune di Melpignano la medaglia d’oro
La Redazione
22 Novembre 2022 22:43
image_pdfimage_print

MELPIGNANO – Non sembra esserci più alcun dubbio sul fatto che le sanzioni pecuniarie per le violazioni al codice della strada siano utilizzate da molti Comuni come una vera e propria fonte di finanziamento. A certificarlo sono i dati pubblicati dal Ministero dell’Interno che il Codacons di Lecce ha potuto esaminare e dai quali risulta che nel 2021 i comuni salentini hanno introitato proventi da multe stradali per oltre 16,5 milioni di euro. Un dato che probabilmente deve anche essere rivisto al rialzo in quanto si riferisce solo a 76 Comuni e non tiene conto delle multe accertate ma non ancora incassate perché, ad esempio, sono ancora in corso procedimenti di riscossione coattiva.

Volendo stimare una classifica, la medaglia d’oro deve essere attribuita al Comune di Melpignano capace di incassare nel 2021 proventi da multe per quasi 5 milioni di euro (€4.986.830,85) derivanti interamente dalle violazioni dei limiti massimi di velocità accertate grazie all’autovelox collocato sulla SS16. Nessun altro tipo di infrazione al codice della strada sembra essere stata rilevata a Melpignano dove, da quel che risulta, non compaiono proventi per sanzioni diverse da quelle per eccesso di velocità.

Una vera miniera d’oro che il Comune di Melpignano ha dichiarato di avere utilizzato in massima parte per spese varie descritte sotto la voce “spese varie tit I” (€2.335.395,66). Il resto è stato utilizzato per “manutenzione territorio e viabilità” (€959.844,31), “rimborso spese di spedizione” (€693.961,12), “compenso ditta appalto” (€913.811,67), “spese personale” (€81.836,59) e “assicurazioni e telefonia” (€1.981,50).

Il Comune di Lecce deve accontentarsi del secondo posto di questa speciale classifica. Pur avendo messo a bilancio 2021, da quel che risulta, accertamenti di infrazioni per quasi 8,5 milioni (€8.432.184,11) è riuscito a riscuotere “solo” poco più di 3,8 milioni di cui €1.043.795,52 investiti in interventi di sicurezza stradale e manutenzione viaria.

Risultato di tutto rispetto anche per Gallipoli che con un incasso di circa 1,5 milioni si colloca al terzo posto. Completano i primi dieci posti della classifica Nardò (€ 1.026.610,37), Melendugno (€646.688,43), Tricase (€300.000,00), Sannicola (€235.272,40), Porto Cesareo (€225.613,20) e Cavallino (€223.622,71).

Il dato raccolto dal Codacons di Lecce dimostra inequivocabilmente come le entrate derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada rappresentino ormai quote rilevanti dei bilanci comunali configurandosi come una vera e propria tassazione occulta a carico degli automobilisti che le amministrazioni continuano ad ammantare con l’argomento sempre valido della sicurezza stradale.

Un trend che purtroppo è in aumento, perché il rischio è che le amministrazioni, ingolosite dall’entità degli introiti, scatenino una corsa all’installazione di autovelox e photored come dimostrano i ben tre dispositivi autovelox in uso lungo la statale Lecce-Brindisi dai Comuni di Surbo, Trepuzzi e Squinzano e quello recentemente installato dal Comune di Cavallino sulla statale Maglie-Lecce.

Ciò che salta immediatamente all’occhio – fanno sapere dal Codacons Lecce – è che in molti Comuni buona parte degli introiti non sembrano essere stati utilizzati per garantire un miglioramento delle condizioni di viabilità così come previsto dalla legge, ma per finanziare i bilanci locali, spesso depauperati, a dimostrazione di come le sanzioni al codice della strada siano diventate una vera e propria imposizione che colpisce i cittadini al di fuori di qualsiasi beneficio, garanzia e tutela. Il che rende sempre più logoro e complesso il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione vista sempre più come ostile ed esosa, che drena soldi senza offrire servizi pubblici conformi agli standard che la legge vuole rapportati alla qualità ed all’efficienza.

Peraltro, fatte salve alcune situazioni in cui l’automobilista viene adeguatamente informato della presenza dei dispositivi di accertamento dell’infrazione da remoto, in molti casi l’obbligo informativo è puramente apparente e non concreto con cartellonistica certamente non adeguata ad una corretta informazione all’automobilista in transito.

Il dato dimostra inoltre come la quasi totalità delle sanzioni elevate per violazione al codice della strada attengono alla violazione per eccesso di velocità e passaggio con il rosso a detrimento del lavoro del personale di polizia locale oramai ridotto alla mera visione di fotografie da remoto ed al compimento di atti di esazione. La sanzione di ogni altra violazione al codice della strada (quali ad esempio sosta sulle strisce pedonali o in doppia fila o sui passi carrai, mancate precedenze, accessi contromano, monopattini con due passeggeri a bordo, e via discorrendo), viene invece lasciata all’ispirazione del singolo vigile, quando non viene addirittura del tutto ignorata. Di talché il cittadino vede la sanzione elevata con apparecchiature meccaniche come una vera ingiustizia, giacché poi tutto il resto viene bellamente trascurato.

Uno spaccato, quello che emerge dal dato raccolto dal Codacons di Lecce, assolutamente desolante poiché è indubbio che intere economie locali si poggiano sugli introiti drenati dalle tasche degli automobilisti considerati ormai e sempre più come un vero e proprio bancomat a cui attingere per coprire inefficienze politiche ed amministrative dei Comuni.

L’auspicio è che nei Comuni salentini si recuperi la serietà della buona amministrazione e si recuperi un sereno rapporto con il cittadino in cui le sanzioni siano realmente finalizzate ad offrire servizi di viabilità adeguati ed a garantire la sicurezza degli automobilisti, dei centauri e dei pedoni e cessino di essere un inaccettabile esazione a danno dei cittadini privi di benefici per la collettività.

Articoli correlatiCodacons LecceComune di MelpignanoLeccemultesalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
22 Novembre 2022 22:43
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCodacons LecceComune di MelpignanoLeccemultesalento

Di più in Attualità

Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni

La Redazione26 Gennaio 2023 11:32
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

A Lecce il Convegno Ufologico Interregionale

La Redazione22 Gennaio 2023 18:31
Leggi

Strada statale 275, la Regione: accordo in vista per il primo lotto

La Redazione21 Gennaio 2023 10:14
Leggi

Inaugurata la mostra “Il treno degli IMI”

La Redazione20 Gennaio 2023 18:28
Leggi

Giorgia, operazione riuscita. Ma la riabilitazione sarà lunga e dolorosa

Pamela Pancosta19 Gennaio 2023 20:11
Leggi

Un’anziana lascia in eredità 2 milioni 700milioni euro alla Asl Lecce

La Redazione13 Gennaio 2023 20:36
Leggi

“Il lavoro crea il futuro”: celebrato il XIX Congresso provinciale Cgil

La Redazione11 Gennaio 2023 21:28
Leggi

Stipendi da fame, le guardie giurate tornano a protestare

La Redazione10 Gennaio 2023 20:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Sicurezza e prevenzione stradale, accordo tra Aci e Angeli di Quartiere
“La Casa dei Comuni” di Minerva: “Un traguardo collettivo”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok