• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Ivan Ferrari presenta il suo libro sul monumento ai caduti di Alezio

Ivan Ferrari presenta il suo libro sul monumento ai caduti di Alezio
La Redazione
2 Novembre 2022 16:02
image_pdfimage_print

ALEZIO – Giovedì 3 Novembre 2022 alle ore 20.00 in p.zza Vittorio Emanuele II ad Alezio (Le), nell’ambito dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti, oggetto di un recente restauro, sarà presentato il nuovo volume di Ivan Ferrari: “Vittoria. Il monumento ai caduti di Alezio. Dinamiche storiche e celebrative” edito da Edizioni Esperidi.

Sono previsti i saluti istituzionali di: Andrea Barone sindaco di Alezio, Fabiola Margari assessore alla Cultura, don Antonio Perrone parroco della parrocchia S. Maria Addolorata, Stefano Minerva presidente della provincia di Lecce. Seguirà un intervento, a cura di Salvatore Magno e Otello Milauro, relativo alla ricostruzione storica dell’inaugurazione del monumento svoltasi il 1° luglio del 1922. Subito dopo ci sarà la presentazione dei lavori del restauro a cura del M° Valerio Giorgino e del M° Vincenzo Cagliulo, introdotti dall’assessore ai lavori pubblici Giampaolo Sansò. A seguire, la consigliera con delega alla biblioteca Fabiana Longo introdurrà la presentazione del libro di Ivan Ferrari. Chiuderà la serata il riconoscimento, con encomio solenne, al comandante aletino Fabio Bramato che nel 2020, in piena pandemia da Covi 19, al comando della nave “Costa Magica”, si è distinto per aver portato in salvo numerose vite umane.

L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Alezio in collaborazione con: parrocchia S. Maria Addolorata, Comitato 4 Novembre, I. C. S. di Alezio, associazioni aletine, con la partecipazione del Concerto bandistico Municipale città di Alezio.

In occasione dei 100 anni dall’inaugurazione del monumento ai caduti di Alezio, avvenuto il 1° luglio 1922, si è voluto affrontare una ricerca storica che andasse a ripercorrere, esaminandole nel dettaglio, le tappe che scandirono quel processo di elaborazione della memoria e del lutto della comunità aletina, in cui venne per la prima volta a realizzarsi un cerimoniale di ricordo collettivo. L’evento viene analizzato non solo nelle sue peculiarità, ma anche all’interno di un contesto più ampio, confrontando e definendo le forme con le quali le varie cittadinanze giunsero a codificare metodi e retoriche funzionali all’elaborazione condivisa del lutto. Uno spaccato storico e umano particolarmente toccante, che palesa come l’immane tragedia bellica avesse investito trasversalmente e nel profondo ogni lembo della penisola italiana, ma dal quale allo stesso tempo traspare un atteggiamento di resilienza e reazione, che da subito la comunità aletina abbracciò, divenendo la prima fra le consorelle salentine ad inaugurare il proprio monumento ai caduti. Il lavoro si inserisce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione scientica fra l’ISPC CNR (ex IBAM), il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e il Comune di Alezio, finalizzato allo studio e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e architettonico presente nel territorio aletino.

Ivan Ferrari (Gallipoli 1979), laurea in Conservazione dei Beni Culturali e dottorato in Topografia Antica conseguiti presso l’ateneo leccese, ricercatore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. Per Esperidi ha pubblicato: Alezio 2 giugno 1946. Dalla Monarchia alla Repubblica (2009), La fiera della Lizza. Oltre 600 anni di storia (2010), Vite Sbandate. Brigantaggio nel basso Salento (1860-1866) (2015), Vendendo in platea. Le fiere storiche di Gallipoli nel sistema economico-produttivo di Terra d’Otranto (2019).

Articoli correlati4 novembrealezioCADUTI IN GUERRA
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
2 Novembre 2022 16:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati4 novembrealezioCADUTI IN GUERRA

Di più in Attualità

Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni

La Redazione26 Gennaio 2023 11:32
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

A Lecce il Convegno Ufologico Interregionale

La Redazione22 Gennaio 2023 18:31
Leggi

Strada statale 275, la Regione: accordo in vista per il primo lotto

La Redazione21 Gennaio 2023 10:14
Leggi

Inaugurata la mostra “Il treno degli IMI”

La Redazione20 Gennaio 2023 18:28
Leggi

Giorgia, operazione riuscita. Ma la riabilitazione sarà lunga e dolorosa

Pamela Pancosta19 Gennaio 2023 20:11
Leggi

Un’anziana lascia in eredità 2 milioni 700milioni euro alla Asl Lecce

La Redazione13 Gennaio 2023 20:36
Leggi

“Il lavoro crea il futuro”: celebrato il XIX Congresso provinciale Cgil

La Redazione11 Gennaio 2023 21:28
Leggi

Stipendi da fame, le guardie giurate tornano a protestare

La Redazione10 Gennaio 2023 20:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Ruote nella storia”: auto storiche e famose nel centro storico
Ex Galateo: una mostra ne racconta il passato, il presente e il futuro
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok