• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Sabato e domenica a Leverano “Novello in festa”. Ecco tutti gli eventi

Sabato e domenica a Leverano “Novello in festa”. Ecco tutti gli eventi
La Redazione
29 Ottobre 2022 14:42
image_pdfimage_print

LEVERANO – Al via, sabato e domenica a Leverano, in provincia di Lecce, Novello in Festa, XXIV edizione della rassegna dedicata all’universo vitivinicolo e alla gastronomia di tradizione, che accende di colori e profumi, corti, piazze,  viuzze del centro storico.

La festa d’autunno è organizzata dalla Pro Loco Leverano col supporto di Comune di Leverano, Gal Terra d’Arneo, Bcc Leverano, molte attività del centro storico e sponsor.

La prima delle due serate sarà “Aspettando il Novello”, in attesa che, come da disciplinare, si stappino le prime bottiglie del vino nuovo. Sarà possibile degustare i nettari delle cantine locali Conti Zecca, Agricola dell’Arneo e Vecchia Torre (che avranno anche dei punti di info e vendita all’interno del convento Santa Maria delle Grazie), accompagnati ai piatti tipici della tradizione gastronomica locale quali pittule, panini con i pezzetti, rape, carne, arrosti, frittini, panini col polpo per fare solo alcuni esempi. Ogni attività aderente preparerà una specialità e attraverso una mappa disponibile sui social sarà possibile verificare tipologia e ubicazione di ogni prodotto.

La musica live itinerante, come itineranti saranno gli artisti di strada (trampolieri, mangiafuoco, giocolieri, clown), vedrà esibirsi: Stamu Street Band, Kalinka, Talitakum, Quelli della Taranta, Calanda, Les trois lezards, Reverso duo. Presenti come ogni anno gli sbandieratori di Oria.

Presso il chiostro del Convento, collettiva d’arte con le opere di: Ezio Mancarella, Arianna Greco, Rolfo Rolli, Pino Quarta, Michela Calasso.

Sabato 29, showcooking del Gal Terra d’Arneo “Pesci ricchi, pesci poveri”, realizzato in collaborazione con lo chef Massimo Vaglio, laboratori con degustazione per promuovere il pescato locale.

Appuntamento al Convento Santa Maria delle Grazie alle 21, i partecipanti potranno assistere a lezioni dimostrative sulla preparazione di piatti a base di pescato locale, affidata alle sapienti mani dell’Associazione Cibus Salento.  La partecipazione è gratuita previa prenotazione da effettuarsi in loco prima dell’inizio delle attività.

Si rinnova la collaborazione con il Progetto “Ingranaggi di Comunità” che durante le giornate della Rassegna offre la possibilità di partecipare alla sperimentazione di un nuovo percorso di fruizione del patrimonio materiale e immateriale locale: Cantanti e cantori di Leverano. Roccu Torce, poeta contadino.

Il percorso tematico riguarda l’opera e la figura di Carmine Erroi, detto Roccu Torce, riconosciuto come “poeta contadino”. La lettura delle sue poesie e dei suoi racconti è accompagnata da videointerviste, contenuti visivi originali e tratti da ricerche condotte in passato.

Una passeggiata nel centro storico alla scoperta di una storia recente della “sua Leverano” attraverso aneddoti, memorie e la sua capacità di tramandare.

Il nuovo percorso si affianca a quelli già sviluppati e sperimentati da Ingranaggi di Comunità che possono essere fruiti:

D’arte e scienza a Leverano. Sulla tracce di Girolamo Marciano.

D’arte e scienza a Leverano. Sulle tracce di Geremia Re.

Per informazioni e prenotazioni, maggiori dettagli sui canali social di Ingranaggi di Comunità:

https://www.facebook.com/ingranaggidicomunita  o al numero 3809067015 (solo whatsapp).

Le visite guidate del nuovo percorso e di quelli già sperimentati sono nelle giornate del 29 e 30 dalle 17.30 alle 18.30, con possibilità di prolungare fino alle 19.30, a seconda del numero delle richieste. Si può usufruire delle visite anche senza prenotazione, rispettando l’orario indicato.

Il 29 ottobre alle 18 presso la sala conferenze della Bcc, convegno dal titolo “Il profumo del Vino”-La degustazione, il piacere, la memoria, organizzato in collaborazione con Slow Food Lecce e Slow Food Neretum isieme a Pro Loco, Bcc Leverano, Gal Terra d’Arneo e Comune di Leverano, cui prenderanno parte con interventi: il sindaco Marcello Rolli, Il presidente Bcc Lorenzo Zecca, il presidente Gal Cosimo Durantev e ancora Gaia Muci guida Slow Wine, Vito Paradiso di Unisalento, Sara Invitto psicoterapeuta.

 

 

Articoli correlatiLeveranonovelloNovello in festaVino
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
29 Ottobre 2022 14:42
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLeveranonovelloNovello in festaVino

Di più in Eventi

Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare

La Redazione24 Gennaio 2023 20:02
Leggi

Alle 20.30 l’accensione della Fòcara. Attesi a Novoli migliaia di visitatori

La Redazione16 Gennaio 2023 9:41
Leggi

Due concerti per Claudio Giambruno Overseas 4et

La Redazione9 Gennaio 2023 18:38
Leggi

In migliaia a Taranto per l’80ta Festival 

La Redazione8 Gennaio 2023 14:01
Leggi

Giovanni Cacioppo a “Musici per una notte”

La Redazione3 Gennaio 2023 17:28
Leggi

Notte di Capodanno, a Lecce una grande festa di piazza

La Redazione30 Dicembre 2022 17:36
Leggi

“Un Natale per tutti”: a Leverano spettacoli, eventi culturali e solidarietà

La Redazione25 Dicembre 2022 16:45
Leggi

Al via le tre serate dedicate alla Tosca della Stagione Lirica della Provincia di Lecce

La Redazione22 Dicembre 2022 17:36
Leggi

Musica e Medicina, a Lecce, un trio di fisarmoniche bajan

La Redazione12 Dicembre 2022 18:36
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Cinema e lettura, tre progetti di Tria Corda per i bambini del Fazzi
Ad Agrogepaciok “un mare di cacao” 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok