• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
  • Sport
    • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Inaugurata la mostra “Cosimo De Giorgi: l’uomo, l’archeologo, lo scienziato”

Inaugurata la mostra “Cosimo De Giorgi: l’uomo, l’archeologo, lo scienziato”
La Redazione
2 Ottobre 2022 12:31
image_pdfimage_print

LIZZANELLO – Un anno di eventi per commemorare Cosimo De Giorgi (Lizzanello, 9 febbraio 1842 – Lecce, 2 dicembre 1922) e per rievocare i suoi studi enciclopedici e i luoghi indissolubilmente legati alla sua memoria.

Il Comune di Lizzanello non dimentica il figlio più illustre e sabato 1° ottobre ha inaugurato la mostra documentaria dal titolo “Cosimo De Giorgi: l’uomo, l’archeologo, lo scienziato”. Sarà un momento prezioso per rievocare la figura carismatica di un grande scienziato che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale e scientifico italiano a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Si tratta di una mostra itinerante e diffusa suddivisa in due sezioni allestite rispettivamente nell’atrio del municipio e presso la sede della II Legio Avgusta in piazza San Lorenzo, con esposizione di documenti, disegni e testi del De Giorgi, cartoline e foto d’epoca del Fondo Fotografico Palumbo dell’Archivio Museo Provinciale “S. Castromediano” Lecce.

L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Costantino Giovannico, mira così a far conoscere attraverso documenti insoliti l’uomo e il genio a cento anni dalla scomparsa.

La mostra, promossa dal Comune di Lizzanello e patrocinata da Regione Puglia (Polo Arte Cultura Turismo – Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3) e Provincia di Lecce, si avvale della collaborazione dei Comuni di Lecce, Andrano e Martano oltre che del polo bibliomuseale di Lecce diretto dal dott. Luigi De Luca che ha messo a disposizione documenti preziosi.

Ideata e curata dalla giornalista/archeologa Lory Larva per la sezione archeologica e dalle consigliere Marta Calogiuri e Claudia Falco e dal giornalista Tonio Tondo per la sezione scientifica, la mostra, che si avvale della collaborazione dell’assessora ai Servizi Sociali, Adele Ingrosso, e della referente alla programmazione del Comune, Maria Rosaria Santoro, ospita in seno un’altra mostra: quella dei disegni in punta di matita di Piero Pascali che riproducono i monumenti citati nelle opere di Cosimo De Giorgi in primis ne “La provincia di Lecce: Bozzetti di Viaggio”.

La manifestazione pubblica d’inaugurazione, che s’inserisce in un cartellone di eventi dedicati all’anno giubilare di Cosimo de Giorgi, fortemente voluto e promosso dal comitato organizzatore presieduto dal sindaco, è stata animata dai Gruppi Storici II Legio Avgvsta e Danze Antiche Augusta, presieduti da Marianna Calogiuri, che hanno reso ancor più suggestiva la rievocazione storica.

Secondo il sindaco Giovannico: “la strategia giusta è quella di convertire gli studi scientifici e le attività collaterali in forza creativa propulsiva in grado di destare interesse, accendere curiosità e favorire la crescita culturale. Con questo espediente si può divulgare anche ai giovani e accendere un faro sugli interessi poliedrici e i racconti dei viaggi del De Giorgi, dedicati alla scoperta di siti archeologici e vestigia del passato, e sulle descrizioni meteorologiche, agrarie, idrogeologiche, geografiche e archeologiche”.

La mostra, ad accesso libero e gratuito, resterà aperta a Lizzanello dal 1° al 2 ottobre 2022 e poi diventerà itinerante. Farà tappa, in seguito, nelle sedi comunali dei municipi coinvolti e in quelle di diverse associazioni, sparse sul territorio, per poi fare ritorno a Lizzanello e restarci in pianta stabile il 2 dicembre, ricorrenza della morte di Cosimo de Giorgi, in occasione del convegno finale dell’anno previsto presso il Centro Polifunzionale Ennio De Giorgi.

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli








DCIM100MEDIADJI_0012.JPG






 

Articoli correlatiCosimo De GiorgiLeccelizzanello
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
2 Ottobre 2022 12:31
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCosimo De GiorgiLeccelizzanello

Di più in Eventi

Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare

La Redazione24 Gennaio 2023 20:02
Leggi

Alle 20.30 l’accensione della Fòcara. Attesi a Novoli migliaia di visitatori

La Redazione16 Gennaio 2023 9:41
Leggi

Due concerti per Claudio Giambruno Overseas 4et

La Redazione9 Gennaio 2023 18:38
Leggi

In migliaia a Taranto per l’80ta Festival 

La Redazione8 Gennaio 2023 14:01
Leggi

Giovanni Cacioppo a “Musici per una notte”

La Redazione3 Gennaio 2023 17:28
Leggi

Notte di Capodanno, a Lecce una grande festa di piazza

La Redazione30 Dicembre 2022 17:36
Leggi

“Un Natale per tutti”: a Leverano spettacoli, eventi culturali e solidarietà

La Redazione25 Dicembre 2022 16:45
Leggi

Al via le tre serate dedicate alla Tosca della Stagione Lirica della Provincia di Lecce

La Redazione22 Dicembre 2022 17:36
Leggi

Musica e Medicina, a Lecce, un trio di fisarmoniche bajan

La Redazione12 Dicembre 2022 18:36
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45
  • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    Cronaca4 Febbraio 2023 18:34
  • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    calcio4 Febbraio 2023 18:13
  • “Il mare di Lecce”: al Teatro Koreja la consultazione pubblica sul Pug
    Cittadina4 Febbraio 2023 18:09

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45
  • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    Cronaca4 Febbraio 2023 18:34
  • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    calcio4 Febbraio 2023 18:13
  • “Il mare di Lecce”: al Teatro Koreja la consultazione pubblica sul Pug
    Cittadina4 Febbraio 2023 18:09
  • Emergenza freddo, aperta la Casa Comune per i senzatetto
    Cittadina4 Febbraio 2023 14:39

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Fiera Salento Sposi: in arrivo un week-end ricco di sorprese
A Cavallino si ricorda Mario De Marco con il suo Salento
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok