• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Musica

“L’arca del blues” festeggia il decimo compleanno

“L’arca del blues” festeggia il decimo compleanno
La Redazione
16 Settembre 2022 18:20
image_pdfimage_print

“L’Arca del Blues” festeggia i suoi primi 10 anni di attività con una serie di eventi ed iniziative che partiranno il 12 settembre.

Ma la storia di questa affermata realtà musicale e discografica leccese inizia da molto più lontano, grazie a una famiglia impegnata per la musica da oltre sessant’anni.

Era, infatti, il 2012 quando i fratelli Francesco e Lorenzo Mancarella decisero di costituire “L’Arca del Blues”, quella che è diventata un riferimento per la musica a Lecce e nel Salento, ma che ha valicato in pochi anni i confini provinciali per affermarsi a livello nazionale.

Ma i due giovani musicisti e compositori (Francesco, maestro di pianoforte e composizione moderna, tecnico del suono, e Lorenzo, maestro di canto, clarinetto e sax) hanno preso le redini di una già affermata storia musicale, che negli anni ’90 aveva visto protagonisti Nando e Giorgio Mancarella, anch’essi musicisti leccesi, nell’ambito della preparazione musicale e dei corsi di musica a Lecce. Essi, a loro volta, erano eredi musicali del padre Checco Mancarella, tra l’altro, pianista di Tito Schipa, collaboratore di artisti di grande calibro e sullo stesso placo con Lucio Battisti e la Formula Tre nel 1970 e con i Rolling Stones nel tour italiano del 1966.

“L’Arca del Blues” di oggi è figlia di questa lunga esperienza e tradizione.

Dai corsi di canto e strumento, alle attività di song writer e studio recording, fino alle produzioni artistiche e discografiche di giovani talenti del territorio: questa, in sintesi, l’attività di 10 anni di grande impegno e successi, affiancati ad iniziative a 360 gradi nell’ambito musicale. In questo modo “L’Arca del Blues” è diventata un polo d’attrazione nel Salento per tutti coloro che vogliono avviarsi allo studio o al perfezionamento musicale.

Tante le personalità che, a vario titolo, frequentano gli studi di via Frà Niccolò da Lequile 1. Non solo cantanti, come Alessandra Amoroso, Elodie, Matteo Cazzato e i Sud Sound System, ma anche attori del calibro di Enrico Lo Verso, Violante Placido, Lidia Cocciolo, compositori come Taskayali e numerosi altri artisti.

Le collaborazioni con XFactor, Premio Barocco, Rain 1, Inri Classic, Giunti Editore, Ang, Erasmus+ testimoniano il valore che “L’Arca del Blues” rappresenta per tutto il Salento, anche a livello nazionale.

Sono tanti gli allievi che, grazie al perfezionamento musicale con i maestri della struttura leccese, sono riusciti a svolgere l’attività professionale ad alto livello. E’ l’esempio di Michele Cortese, già vincitore di XFactor con gli “Aran Quartet”, che ha studiato con il maestro Nando Mancarella, ed anche di Maria Chiara Ferrari, Domy Siciliano, Antonio Ancora.

“E’ un piacere vedere i miei allevi oggi insegnare a loro volta”, spiega il decano Nando Mancarella, “posso dire che il 90 per cento degli attuali maestri di canto del territorio si sono perfezionati con me. Molti di loro hanno seguito i miei consigli, li guardo da lontano mentre acquisiscono esperienza, sono i miei ‘figli musicali’. Io questo bellissimo lavoro lo svolgo da 40 anni con passione: i risultati sono palesi, lo dico senza arroganza, ma con profondo orgoglio. Ho imparato da mio padre, quando vivevo a Roma. Era maestro di canto di Fiorella Mannoia, Amedeo Minghi, Fiammetta, Pappalardo, solo per citarne alcuni, ma non basterebbe una pagina per ricordare tutti gli artisti con cui ha collaborato. Un esempio? Lucio Battisti. Quello che oggi è L’Arca del Blues lo dobbiamo a mio padre. Sono più di 60 anni che la nostra famiglia insegna musica. Tra l’altro, mia madre, Lina De Giosa, era pronipote del grande compositore Nicola De Giosa”.

“Anche quest’anno saremo pronti ad accogliere nel migliore dei modi i nostri allievi”, aggiunge Francesco Mancarella, “e con la spontaneità che ci contraddistingue continueremo a trasmettere l’amore per la musica e per l’arte. Tutti possono provarci ogni settimana : mettiamo a disposizione ore da dedicare a chi vuole provare uno strumento o il corso di canto, senza nessun impegno, perché crediamo fortemente nella nostra missione. Con L’Arca del Blues tutto diventa semplice e, soprattutto, divertente, perché la musica, oltre ad essere una cosa seria, è ancora di più qualcosa che serve a farci battere il cuore di emozioni. Pensiamo che lo studio dell’arte, in ogni sua forma, sia terapeutico ed equilibratore rispetto alla frenesia che tutti i giorni si vive nella realtà. I corsi di canto e pianoforte restano i fiori all’occhiello della nostra struttura, ma da quest’anno e in concomitanza con il decimo compleanno, l’offerta formativa si amplia con la produzione musicale, la composizione e la tecnologia del suono”.

 

I festeggiamenti per i 10 anni di attività partiranno dal 12 settembre presso gli studi dell’Arca del Blues di Lecce.

Sulle pagine social e su www.arcadelblues.it si potranno trovare tutti gli aggiornamenti sugli orari e gli eventi in programma.

 

 

 

Articoli correlatieventiL'Arca del bluesMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica
16 Settembre 2022 18:20
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatieventiL'Arca del bluesMusica

Di più in Musica

A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera

La Redazione26 Settembre 2023 9:55
Leggi

Irene Grandi protagonista del Festival “I concerti del chiostro”

La Redazione30 Agosto 2023 9:48
Leggi

La Notte della Taranta in concerto a San Cataldo

La Redazione11 Agosto 2023 9:53
Leggi

Ritorna la rassegna “Verdi in città” con il Trio Felix

La Redazione8 Agosto 2023 10:45
Leggi

Mr. Rain in concerto per l’Oversound Music Festival

La Redazione2 Agosto 2023 8:56
Leggi

Gli Avion Travel sul palco per “Tria Corda Night”

La Redazione1 Agosto 2023 9:51
Leggi

Senza Cri apre la rassegna “Verdi in Città”

La Redazione24 Luglio 2023 10:33
Leggi

A Leverano tributo a Battiato con i Ferro Battuto

La Redazione7 Luglio 2023 9:38
Leggi

Grande partecipazione al Francavilla Music Festival

La Redazione5 Luglio 2023 12:15
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Partono i Concerti d’autunno a Francavilla Fontana
Doppio appuntamento con “Concerti d’Autunno”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok