• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

“Piccolo Festival Mitologico”: alla scoperta  della cultura vitivinicola greca a Cisternino 

“Piccolo Festival Mitologico”: alla scoperta  della cultura vitivinicola greca a Cisternino 
La Redazione
1 Settembre 2022 9:30
image_pdfimage_print

COMUNICATO STAMPA

CISTERNINO – La cultura greca, quella degli eroi, delle grandi epopee e dei simposi, costituisce il patrimonio di idee, tradizioni e istituzioni sociali del nostro presente.

Dall’8 all’11 settembre la città di Cisternino la omaggia con il Piccolo Festival Mitologico, un viaggio di quattro giorni per esplorare gli archetipi dell’uomo attraverso mostre, performance, installazioni, cinema, teatro, letteratura e degustazioni di vini prodotti in Puglia, ma derivati dai vitigni della Grecia antica.

La prima edizione, dedicata ad Ulisse e al tema del viaggio, si aprirà giovedì 8 settembre alle ore 9:00 in piazza Garibaldi con l’avvio della costruzione del “Cavalluccio di Troia”. La performance, che vedrà l’attore Alessandro Lucci impegnato nell’impresa della costruzione di un cavallo di legno, accompagnerà le giornate del Festival figurando come un luogo di aggregazione in cui ascoltare storie e attingere informazioni sullo stesso. L’attore sarà impegnato nell’impresa dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 fino al 10 settembre. Nella mattinata dell’11 settembre l’opera arriverà a compimento e accompagnerà l’attore verso il Parcheggio di via Miravalle, dove diverrà la scenografia di uno spettacolo teatrale.

Alle ore 20:00 di giovedì 8 settembre, nella Torre Normanno Sveva (Torre Civica) della città, verrà inaugurata la mostra “Icônes de la Rue” del fotografo Marco Ancora, una serie di ritratti di volti sconosciuti incrociati per le strade delle principali capitali europee. Durante l’inaugurazione i presenti potranno prendere parte a una degustazione di bollicine pugliesi da Nero di Troia guidata dal sommelier Davide Caliandro. La serata sarà condotta dalla giornalista Pamela Pancosta.

La mostra sarà visitabile durante le giornate del festival dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e dal 12 al 18 settembre dalle ore 18:00 alle 21:00.

La giornata di venerdì 9 settembre sarà dedicata al teatro e al pubblico italiano e straniero. Alle ore 18:30, nel parcheggio di via Miravalle, avrà luogo una degustazione di Sanna Sulis, Nero di Troia Rosato della Cantina MadriLeone, condotta dalla sommelier Ilaria Oliva. A seguire lo spettacolo teatrale “Ulisse e il focolare esilio” dell’attore Robert McNeer, opera incentrata sull’essere straniero, in giro per il mondo come a casa propria. Dalle ore 20:00 il format degustazione e spettacolo (questa volta dal titolo “Stranger in a Strange House”) verrà ripetuto per il pubblico straniero in lingua inglese.

Sabato 10 settembre alle ore 18:00, sempre nel parcheggio di via Miravalle, avrà luogo la performance di proverbi della cultura voodoo africana tratta dal libro “Manteia, lingua da un mondo astratto – prontuario di storie, proverbi e canti del pre-antropocene”. L’incontro sarà introdotto dalla curatrice Francesca Pedullà e procederà con narrazione teatrale e canti a cura di Erik Acakpo e Natascia Fogu.

Dalle ore 19:30 torna il format degustazione e spettacolo. Primo vino della degustazione, condotta da Ilaria Oliva, sarà il Girofle, Negroamaro Rosato di Cantina Garofano.

A seguire lo spettacolo teatrale “Il ritorno di Ulisse in patria” di e con Vittorio Continelli. Terzo appuntamento e secondo appuntamento enologico della giornata, alle ore 21:30, è la degustazione di Alice, Verdeca cristallina di Produttori di Manduria. A seguire si esibirà BENTO, concerto di musica elettronica con jam session live e proiezioni video a tema mitologico.

Il Festival si concluderà domenica 11 settembre con un doppio appuntamento dedicato a teatro e cinema. Alle ore 19:00 al parcheggio di Via Miravalle, degustazione con Ilaria Oliva di Verdeca Valle d’Itria di Cardone Vini e spettacolo teatrale “Le macchine di Ulisse”, di Alessandro Lucci.

Alle ore 20:30 seguirà la degustazione di Malvasia Bianca di Varvaglione e la proiezione del film “2001: Odissea nello spazio”.

L’iniziativa è organizzata da WalkingWine Puglia, in collaborazione con Comune di Cisternino, Teatro Pubblico Pugliese, Epoca Collection, Officine Tamborrino, Coldwell Banner-Gruppo Bodini.

Costo ticket:

degustazione + teatro: 12,00€ (https://www.vivaticket.com/it/venue/parcheggio-miravalle-cisternino/514904061)

degustazione + concerto: 8,00€ (https://www.vivaticket.com/it/venue/parcheggio-miravalle-cisternino/514904061)

degustazione + cinema: 5:00€ (ticket acquistabili solo in loco)

L’ingresso alla mostra è gratuito.



 

 

 

 

 

Articoli correlaticisterninoenogastronomiaPiccolo Festival Mitologico
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
1 Settembre 2022 9:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticisterninoenogastronomiaPiccolo Festival Mitologico

Di più in Eventi

Tutto pronto per il Be Green Film Festival

La Redazione20 Novembre 2023 11:25
Leggi

Presentata la diciottesima edizione di Agrogepaciok

Giovanna Ciracì2 Novembre 2023 19:58
Leggi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Riecco il Porto Cesareo Film Festival: 3 giorni tra arte, amore e ambiente
“Salice Comunità che legge”: al via la rassegna culturale 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok