• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

A Taranto un’escursione sulla Via Petrina

A Taranto un’escursione sulla Via Petrina
La Redazione
12 Agosto 2022 9:33
image_pdfimage_print

TARANTO – Alla scoperta dell’antica Acropoli della città di Taranto, venerdì 19 agosto, in un percorso urbano intriso di fascino lì dove sarebbe passato il Principe degli Apostoli. Il progetto “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma”, ideato dalla cooperativa Polisviluppo e sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, dopo la zona del mar Piccolo, si sposta nel centro abitato. Vincitore nel 2019 del bando regionale Programma Straordinario Attività Culturali 2018 e patrocinato dal Comune, vede Taranto come città- pilota di un itinerario di turismo lento e sostenibile.

Visita guidata, narrazione teatralizzata e un aperitivo finale la formula scelta dalla cooperativa di archeologi e guide turistiche abilitate per far conoscere a residenti e turisti luoghi di straordinario valore, testimoni della tradizione petrina di Taranto. I partecipanti potranno ripercorrere le tappe che avrebbe compiuto San Pietro nel suo viaggio dalla Puglia verso Roma, osservando la città da un’altra prospettiva. Per molti sconosciuta.

Dal Canale Navigabile -dove un tempo si trovava la chiesa di San Pietro alla Porta, abbattuta dagli Spagnoli nel XVI secolo- alla chiesa del Carmine che, ancora oggi, custodisce la “colonna di San Pietro” proveniente dallo scomparso luogo di culto, testimonianza della prima messa tarantina di quello che i cattolici considerano il primo Papa della storia. Qui ci sarà anche l’intervento sul turismo religioso a cura di Fabrizio Iurlano dell’associazione Archita Festival. La chiesa del Carmine è famosa per la processione dei sacri Misteri che, da quasi tre secoli, percorre le strade cittadine dal venerdì al sabato Santo, nella notte in cui Cristo fu tradito, dopo essere stato rinnegato dallo stesso Pietro. Ad accogliere i visitatori e curare la visita sarà l’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine con il priore Antonello Papalia.

Poi l’itinerario si sposta verso il lungomare, con vista sulle Isole Cheradi: la maggiore prende il nome proprio dall’approdo di San Pietro, che lì si inginocchiò con il suo discepolo Marco. Poi il tour prosegue tra i frammenti architettonici della Tarentum imperiale romana sino al ponte Girevole, per snodarsi infine lungo il tracciato di quella che alcuni individuano come il probabile tratto urbano della Via Appia antica, ovvero l’attuale Via Duomo. Attraversandola, si raggiungerà la cattedrale di San Cataldo, la più antica di Puglia, ricchissima di riferimenti petrini. Su tutti, le statue di San Pietro e San Marco nella facciata settecentesca.

Al termine, altro momento di grande suggestione: fedeli e semplici curiosi potranno immergersi nella narrazione teatrale “Petrus”, affidata all’attore Giorgio Consoli che racconterà l’arrivo a Taranto di Pietro, tratto da uno dei più importanti testi di Giovan Giovine, “Antichità e mutevole sorte dei tarantini”. La storia si tinge di leggenda e la leggenda pone radici nella storia, tra dei abbattuti e demoni esorcizzati, pagani convertiti e miracolose guarigioni. A seguire, per tutti in dono la conchiglia del pellegrino- antico simbolo di coloro che si incamminavano verso i luoghi toccati dai primi testimoni della fede cristiana- e un fresco aperitivo a cura del Caffè letterario.

Partenza ore 17.30 dall’Infopoint della Galleria comunale del Castello Aragonese di Taranto. La passeggiata si snoda per 2 km, la durata è di circa 3 ore. Quota di partecipazione:  15 euro, gratis per bambini fino a 12 anni accompagnati. La prenotazione è obbligatoria al numero 340.7641759.

Prossimo e ultimo appuntamento per la stagione estiva il 3 settembre con “Alle origini della Via Petrina” nella cripta del Redentore, lì dove ha preso le mosse il progetto della Polisviluppo.

Articoli correlatieventitarantoturismo
appuntamenti
12 Agosto 2022 9:33
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatieventitarantoturismo

Di più in appuntamenti

“Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo

La Redazione17 Giugno 2025 7:59
Leggi

Al via la terza edizione di Birre d’Autore

La Redazione5 Giugno 2025 18:07
Leggi

Armonie per la vita, un concerto per la pediatria del “Vito Fazzi”

La Redazione16 Maggio 2025 16:52
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

All’ex Convitto Palmieri il workshop “Verso un’urbanistica di genere”

La Redazione9 Aprile 2025 16:30
Leggi

Il “Jukebox Letterario” di Simone Franco apre “Il museo parla con la città 2.0”

La Redazione7 Aprile 2025 8:56
Leggi

A Lecce “Dialoghi sui sistemi costruttivi”

La Redazione27 Marzo 2025 17:27
Leggi

Mario Desiati presenta l’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

La Redazione20 Marzo 2025 18:30
Leggi

Torna il mistero a Brindisi con “Donne in Giallo e…Nero”

La Redazione19 Marzo 2025 16:50
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Sava Calici di Stelle con il Primitivo di Manduria
Musica e gusto a Parco Laurito con i Paipers
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok