• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
  • Sport
    • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

“Cose (in)visibili”, aspettando la Festa di Cinema del reale e dell’irreale

“Cose (in)visibili”, aspettando la Festa di Cinema del reale e dell’irreale
La Redazione
9 Luglio 2022 20:11
image_pdfimage_print

CORIGLIANO D’OTRANTO – Una serata per festeggiare Cecilia Mangini, la colonna della Festa di Cinema del reale e dell’irreale e per sostenere l’edizione 2022. Domenica 10 luglio, negli spazi magici del Castello Volante di Corigliano d’Otranto (Lecce) un appuntamento dal grande valore simbolico richiama il pubblico in attesa del festival dedicato al documentario e agli sguardi sulla realtà del mondo.

“Cose invisibili. Aspettando la Festa di Cinema del reale e dell’irreale” è un’“ouverture” che “dà il la” alla diciannovesima edizione, ed è anche un manifesto: il nuovo, ennesimo inizio di una grande avventura di tenacia e amore per il territorio, un classico dell’estate pugliese che fa incontrare nel Tacco d’Italia le proposte artistiche più sperimentali, nello spazio di una manifestazione capace di allargare gli orizzonti, scardinare gli stereotipi, generare domande.

La serata è ideata, organizzata e co-prodotta da Big Sur, OfficinaVisioni e Cinema del reale in collaborazione con il Castello Volante e il Comune di Corigliano d’Otranto; un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali del Piano straordinario “Custodiamo la Cultura in Puglia 2022”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network.

A partire dalle 20, un progetto di co-creazione di giovani artistə, l’omaggio a Cecilia Mangini e il Queer market show anticipano il ricco programma della Festa di Cinema del reale e dell’irreale che dal 20 al 23 luglio tornerà ad animare il Castello Volante e il borgo di Corigliano d’Otranto.

Durante la serata (a ingresso gratuito) sarà svelato il programma della nuova edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale e si potrà acquistare in prevendita, a un prezzo speciale, l’abbonamento alle 4 serate della Festa.

“Cose (in)visibili” è un titolo magico e propiziatorio, che richiama l’arte di svelare la realtà, di far apparire l’invisibile, nel contesto di una sofferenza diffusa del sistema culturale che, tuttavia, spinge la Festa a tornare ancora più carica di energia ma senza smettere di interrogarsi sul senso e sulle reali ricadute culturali che un festival può avere su un territorio e sulla sua comunità.

«Viviamo un momento critico per la sopravvivenza degli eventi culturali in Puglia – commenta il direttore artistico della Festa Paolo Pisanelli – la nostra è una sfida, che nasce dalla ferma volontà di dare dignità al lavoro culturale e di impegnarci per continuare a fare incontrare le persone, creare scambi creativi, riflettere e agire contro l’impoverimento ambientale, culturale e economico del territorio».

Si riparte dalle origini, dalla preziosa eredità di pensiero lasciata in dono da Cecilia Mangini, “la donna rock del doc”, la grande pioniera del documentario italiano scomparsa nel 2021, che sin dalle prime edizioni è stata la colonna portante e la “stella polare” della Festa.

L’8 luglio coincide infatti con un’ideale “Festa per Cecilia”, un sentito e doveroso omaggio che si affida allo stesso sguardo dell’autrice, alle sue stesse parole, con la proiezione de “Il mondo a scatti” (2021, 89’), l’ultimo documentario di Cecilia Mangini firmato a quattro mani con Paolo Pisanelli, direttore artistico di Cinema del reale.

La serata sarà anche l’occasione per anticipare il progetto “PPP – Sette scatti”, le fotografie scattate da Cecilia Mangini a Pier Paolo Pasolini nel 1958, che verranno allestite negli spazi del Castello Volante a partire dal 20 luglio insieme a documenti inediti che testimoniano il sodalizio creativo tra i due.

Il documentario “Il mondo a scatti”, prodotto da OfficinaVisioni e Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema, ha esordito alla Mostra del cinema di Venezia in uno speciale evento di pre-apertura di Notti Veneziane realizzato da Giornate degli Autori, Premio Bookciak Azione! e Isola Edipo.

QUI il trailer: https://www.comingsoon.it/film/il-mondo-a-scatti/61397/video/?vid=38105

Dopo un quindicennio di collaborazione e amicizia, il film rappresenta la summa antologica del lavoro di Mangini come fotografa e documentarista militante, rivissuto e raccontato insieme a Paolo Pisanelli. Un viaggio che attraversa lo sconfinato universo di archivi e storie, riaperti dopo decenni di oblio, indagati e interrogati, tra ritrovamenti e scoperte sorprendenti. È anche un’indagine non retorica, sul senso dell’immagine, sulla storia dell’analogico a confronto con la velocità della produzione digitale.

Un film a scatti che intreccia immagini di oggi e di ieri, immagini fisse e immagini in movimento attraverso un dialogo tra due fotografi-cineasti che riflettono sulle cose visibili e invisibili del mondo: Cecilia, inarrestabile novantenne, fotografa, documentarista, sceneggiatrice viene ripresa da Paolo, fotografo, regista, curatore di eventi culturali.

La decisione di mettersi in scena in un documentario è una scelta imbarazzante, ma serve per affrontare la sfida del rettangolo e dello scatto che congela: un cinquantesimo, centesimo, millesimo di secondo che può bloccare il movimento e il flusso delle immagini con precisione iper-tecnologica. Dai disegni delle caverne in poi, l’immagine ha sempre avuto un potere che ha a che fare con la magia. Magia è anche la fotografia, a sua volta il cinema sconfina nella stregoneria, incanta gli occhi, può rivelare segreti della natura e incutere terrore, fino a far scappare gli spettatori dalle poltrone.

Non solo cinema, ma anche arti visive e performative nel loro reciproco incontrarsi, provocarsi e provocare riflessioni: è questo da sempre il modo di sconfinare i diversi linguaggi che ripropone anche in “Cose (in)visibili”, con i lavori della residenza artistica ideata da Big Sur e realizzata nell’ambito del progetto “UCreate” con diversi partner internazionali e con il sostegno dell’Unione Europea.

La residenza, in collaborazione con il Castello Volante e La Festa di Cinema del reale, ha coinvolto otto artiste e artisti (Caterina Dufì, Danilo Billerman, Gaia De Luca, Federico Rizzo, Maria Giovanna Sodero, Sasha Fumarola, Simona Anna Gentile, Sofia Leo) con l’obiettivo di scoprire le storie nascoste di luoghi e persone di Corigliano d’Otranto, in un lavoro di co-creazione e di indagine sui concetti di identità e parità di genere insieme alla comunità locale.
UCRATE mette al centro del suo progetto la co-creazione e le arti come leva per promuovere il dialogo interculturale, la coesione sociale e l’appartenenza a una società europea inclusiva.

Le opere realizzate saranno allestite per una settimana nella Tabaccaia del Castello Volante di Corigliano d’Otranto.

“Cose (in)visibili” è anche l’arte di evocare l’infinita pluralità del reale, celebrare le diversità contro l’appiattimento del sentire e di ogni narrazione.

A conclusione della serata, protagonistə saranno la performance drag di Billie Kill e Alister Victoria e il dj-set di Discovenganza a cura di Queer Market Show.
Queer Market Show nasce da un’idea di Franz Di Pietro (Clitox, Stigmalab) e accoglie suggestioni e sentimenti del fermento culturale della nostra terra. Un viaggio multisensoriale tra grida di protesta e odi di gioia, tra sinfonie e crasi, antico e contemporaneo.

Articoli correlatiartiCecilia ManginicinemaMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
9 Luglio 2022 20:11
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiartiCecilia ManginicinemaMusica

Di più in Eventi

Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare

La Redazione24 Gennaio 2023 20:02
Leggi

Alle 20.30 l’accensione della Fòcara. Attesi a Novoli migliaia di visitatori

La Redazione16 Gennaio 2023 9:41
Leggi

Due concerti per Claudio Giambruno Overseas 4et

La Redazione9 Gennaio 2023 18:38
Leggi

In migliaia a Taranto per l’80ta Festival 

La Redazione8 Gennaio 2023 14:01
Leggi

Giovanni Cacioppo a “Musici per una notte”

La Redazione3 Gennaio 2023 17:28
Leggi

Notte di Capodanno, a Lecce una grande festa di piazza

La Redazione30 Dicembre 2022 17:36
Leggi

“Un Natale per tutti”: a Leverano spettacoli, eventi culturali e solidarietà

La Redazione25 Dicembre 2022 16:45
Leggi

Al via le tre serate dedicate alla Tosca della Stagione Lirica della Provincia di Lecce

La Redazione22 Dicembre 2022 17:36
Leggi

Musica e Medicina, a Lecce, un trio di fisarmoniche bajan

La Redazione12 Dicembre 2022 18:36
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

civuoleunPAESE, a Leverano una rassegna a suon di musica. E non solo
“Mogol racconta Mogol”: torna il concerto in masseria
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok