• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

La Puglia raccontata al Yeast Photo Festival

La Puglia raccontata al Yeast Photo Festival
La Redazione
2 Luglio 2022 9:24
image_pdfimage_print

LECCE – Con l’inaugurazione di un’installazione artistica nel Museo Castromediano di Lecce, lo scorso 28 giugno, e la realizzazione di un volume fotografico d’autore entra nel vivo Yeast Stories, il progetto di visual storytelling che durante il corso dell’anno ha raccontato il buono della Puglia puntando l’obiettivo su una selezione di personaggi protagonisti della biodiversità, dell’hospitality e dell’e(t)nogastronomia locali. L’iniziativa ha riscosso un successo superiore alle aspettative iniziali su scala regionale tanto che il vasto materiale video-fotografico raccolto e condiviso online nei mesi passati confluirà nella prima edizione dello Yeast Photo Festival, in programma a Matino dal 22 luglio al 18 settembre, oltre ad essere in parte proiettato in oltre 50 tra musei e biblioteche pugliesi.

Yeast Stories – dall’inglese “lievito” – è un progetto nato nel 2021 con il supporto della Banca Popolare Pugliese, che, tramite il linguaggio fotografico e quello audiovisivo, grazie a un team assortito composto dal duo di fotografi Flavio & Frank e dal videomaker Gabriele Surdo, narra di un viaggio nella soleggiata Puglia attraverso uno dei suoi tratti identitari: l’enogastronomia. Intesa principalmente come valorizzazione e trasformazione dei prodotti della terra, essa viene raccontata direttamente dai custodi di questo sapere: le “persone-lievito”, chiamate così perché creative, generative, tutori ribelli e attenti che sprigionano un’energia visionaria concretamente connessa alla terra, all’etica del lavoro e al rispetto per la natura.

Gli ideatori di Yeast hanno selezionato 54 profili tra contadini, raccoglitori, allevatori, panettieri, cuochi, produttori di formaggi e di vino, albergatori. In generale uomini e donne accomunati dai valori del sacrificio e dell’amore per la propria terra e che, dal Gargano a Leuca, hanno accompagnato gli spettatori in un racconto di biodiversità agraria, ma anche umana, attraverso pillole video. A partire dallo scorso settembre, inoltre, i ritratti fotografici dei protagonisti sono stati regolarmente pubblicati un po’ alla volta sul sito e sulla pagina Instagram di Yeast Stories per la condivisione con il grande pubblico.

Dopo essere iniziato online, il viaggio agro-umanitario di Yeast attraverso una Puglia in fermento termina dunque offline, nel Museo Castromediano di Lecce, con una speciale installazione artistica visitabile gratuitamente. “Siamo felici di portare questo progetto, nato nel mondo virtuale, nello spazio fisico, tramite il linguaggio che fin dal principio ha contraddistinto Yeast: quello visivo e artistico. Ringraziamo Studio Valari per aver studiato un’opera che rappresentasse il concetto di biodiversità, fulcro dell’iniziativa, aiutandoci a raccontare in modo innovativo e contemporaneo le innumerevoli sfaccettature della nostra amata Puglia”, dichiara Francesca Pagano, responsabile organizzazione e produzione di Yeast.

L’opera sviluppata da Studio Valari ritrae la Human Biodiversity attraverso un pezzo di arredamento semplice, universale e, al contempo, molto personale e intimo: la sedia. Si tratta nel dettaglio di una collezione di sedie provenienti dai luoghi dei protagonisti di Yeast Stories proprio per raccontare, come i loro ritratti, una miriade di diversità. Raccolte intorno a un tavolo circolare in metallo, prodotto e allestito da Officine Tamborrino di Ostuni, le sedie ricreano uno spazio di convivialità, intesa sia come profonda espressione della tradizione locale che come valore che anima gli uomini-lievito, attivi individualmente per il bene comune della Puglia, rappresentata dal cumulo di terra rossa al centro del tavolo.

Per tutti coloro che non riusciranno a raggiungere il “tacco dello Stivale” durante la bella stagione Yeast Stories diventa anche un volume fotografico con i profili degli uomini e delle donne “lievito”, acquistabile sul sito del progetto. Un vero e proprio libro d’autore caratterizzato dalla prefazione a cura di Franco Arminio, poeta, scrittore e regista campano che ama definirsi «paesologo», a significare l’amore incondizionato che, come per i protagonisti di Yeast, lo lega al Sud e ai suoi “paesini” con un forte interesse alla loro tutela in una prospettiva rivolta al futuro.

A dare la “benedizione” a Yeast è stato il direttore del Museo provinciale Castromediano Gigi De Luca, in veste di padrone di casa. “Cinquanta musei in tutta la Puglia faranno da eco a questo progetto perché questo è un progetto che parla della Puglia e dei suoi valori, della capacità di innovarsi restando al Sud”.

“La Puglia ha voglia di crescere. E questa è una bella opportunità”, ha aggiunto la consigliera provinciale Paola Povero.

“M piace – ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Lecce, Fabiana Cicirillo – la parola Yeast, intesa come lievito, l’innovazione, la capacità di avere un nuovo sguardo verso attivitàche hanno in comune una tradizione”.

“Ci siamo rivisti nelle immagini. E ci siamo piaciuti – ha affermato il consigliere regionale Donato Metallo – Grazie a Yeast abbiamo scorto angoli visuali che non vediamo più e abbiamo rimesso al centro quelle storie che indicano un cammino collettivo che spesso noi smarriamo. È un Sud che deve ripensarsi in questo modo”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Banca Popolare Pugliese Vito Antonio Primiceri che ha sottolineato l’importanza di avere attenzioni verso un turista più qualificato,”colui il quale lascia traccia del suo passaggio. E torna convintamente a trovarci”.

“Yeast – ha spiegato il regista e filmaker Gabriele Surdo, corpo e anima del progetto assieme ai fotografi Flavio & Frank – è un brand che deve viaggiare. Grazie a questo progetto stiamo riscoprendo questa terra. Abbiamo scoperto il significato autentico di tradizione dai tanti personaggi con cui siamo entrati in contatto”. Tradizione non è altro che il “trasporto di informazione”. “Per un ventennio abbiamo perso un flusso cognitivo, di sapere che ora è necessario recuperare. Un futuro alternativo esiste. Ed è quello legato al green, alla biodiversità, anche umana”.

L’architetta Federica Russo si è soffermata, invece, sull’installazione che fa bella mostra di sé all’ingresso del Museo Castromediano di Lecce: “La terra ci ricorda quello che sta al centro delle storie. È un ritorno al territorio”.

Al vernissage di ieri del progetto era presente anche la direttrice artistica e curatrice tedesca Edda Farhenorst. Tra le molteplici declinazioni di Yeast c’è anche la prima edizione dello Yeast Photo Festival, che si terrà dal 22 luglio al 18 settembre nel borgo salentino di Matino. Nato in collaborazione con l’associazione culturale ONTHEMOVE, l’evento metterà in esposizione la fervida collezione di contenuti realizzati per Yeast oltre che le esposizioni selezionate dalla Fahrenhorst.

“L’obiettivo di YeastPhoto Festival – ha spiegato la direttrice Veronica Nicolardi – è quello di rendere comprensibile il linguaggio della fotografia a tutti, facendo sentire parte di una comunità. È per questo che abbiamo deciso di parte dal territorio e, in particolare, dallo splendido centro storico di Matino”.

Durante i mesi estivi, inoltre, per iniziativa di Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano di Lecce e coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia, 50 istituzioni, tra musei aderenti alle reti AltApulia e del Salento e biblioteche del sistema bibliotecario nazionale, proietteranno in loop un’installazione video a tema Yeast.


Yeast Stories

www.yeastories.it

yeast@yeaststories.com

@yeastories

Articoli correlaticulturaenogastronomiapuglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
2 Luglio 2022 9:24
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturaenogastronomiapuglia

Di più in cultura

A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni

La Redazione4 Ottobre 2023 9:35
Leggi

Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika

La Redazione2 Ottobre 2023 11:27
Leggi

A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”

La Redazione27 Settembre 2023 9:28
Leggi

Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter

La Redazione26 Settembre 2023 9:44
Leggi

Omaggio a Pantaleo Corvino e all’U.S. Lecce all’International Fashion Award

La Redazione14 Settembre 2023 11:05
Leggi

“Ricordando il professor De Marco”, a Otranto una serata dedicata allo storico

La Redazione6 Settembre 2023 10:13
Leggi

Novoli la presentazione del libro di Emma Margari “H24″

La Redazione1 Settembre 2023 12:04
Leggi

“Chiostro di luce”, visite prorogate al 17 settembre

La Redazione1 Settembre 2023 9:44
Leggi

A Martina Franca Enrico Galiano ospite di Aperitivo d’autore

La Redazione28 Agosto 2023 11:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Arriva ad Arnesano il libro di Maria Francesca Giordano
La poesia di Pina Petracca all’Ex Convitto Palmieri
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok