• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
  • Sport
    • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    • Ceesay a Lecce con ambizioni: «Mi ispiro a Torres e Lewandowski»
    • Al via la prima tappa ciclistica de Il Giro dei Venti
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

“Nauna Festival”: alla scoperta sonora di Portoselvaggio

“Nauna Festival”: alla scoperta sonora di Portoselvaggio
La Redazione
22 Giugno 2022 14:51
image_pdfimage_print

PORTOSELVAGGIO -Parte giovedì 23 giugno il Nauna Festival – Un palcoscenico a cielo aperto, uno degli eventi più attesi di Discovery Portoselvaggio, il programma di iniziative e servizi di valorizzazione ambientale e culturale nell’area del parco che l’amministrazione comunale ha messo a punto per la stagione estiva. Il festival, con la direzione artistica di Dario Muci ed Enza Pagliara e il sostegno dell’assessorato al Parco e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò, presenta quattro eventi nel Parco Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano: incontri, spettacoli, concerti e passeggiate per tornare a ritrovarsi dal vivo, per lo più all’aria aperta, nella pineta, sui prati, tra le torri e il mare di Nardò, all’ora del tramonto.

Gli eventi si svolgeranno in maniera acustica, immersi nella natura, in un ambiente puro, senza alcuna fonte artificiale di luce e di suono, dove la musica si arricchisce esclusivamente delle sonorità della natura, dove l’esperienza dell’ascolto coinvolge lo spettatore in modo immersivo e lo riconnette al paesaggio. Ciascuno evento prevede un raduno dei partecipanti un’ora prima dell’inizio dello spettacolo per una camminata a cura del Museo della Preistoria di Nardò. La direttrice, Filomena Ranaldo, illustrerà gli aspetti naturalistici, archeologici e culturali, nonché lo studio di uno dei passaggi più importanti della preistoria europea, quello della transizione da Homo neanderthalensis a Homo sapiens. La partecipazione è gratuita. Sono consigliati scarpe comode, bottiglietta d’acqua, spray antizanzara e cuscino o asciugamani per sedersi.

Il programma. Giovedì 23 giugno alla Masseria Torre Nova è in programma La Mar di Cantiga de la Serena, con Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, santur, daff), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, tin whistle, arpa celtica, cimbali) e Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese). Il raduno è programmato alle ore 17:30, l’inizio del percorso alle 17:45, il concerto alle 19. La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente. La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino. Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo. La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.

Martedì 19 luglio alla Palude del Capitano si esibiranno Redi Hasa (violoncello) e Fabrizio Saccomanno (narrazione). Raduno ore 17:30, inizio percorso alle 17:45, concerto alle 19. Redi Hasa, albanese di base in Puglia da oltre vent’anni, ha fatto dell’ibridazione tra generi musicali la propria cifra d’artista, fondendo il rigore della formazione classica con l’immediatezza delle tradizioni popolari in un rapporto liquido e meticcio con il suono, che lo caratterizza negli anni. Dal 2012 è membro della band di Ludovico Einaudi e partecipa ai suoi dischi e tour mondiali. Più recentemente, ha suonato nel disco di Robert Plant. Accanto a lui, Fabrizio Saccomanno, attore, regista, drammaturgo e pedagogo teatrale dal 1998. Si occupa di formazione e di pedagogia teatrale, dirige numerosi laboratori di teatro e di scrittura creativa nelle Istituzioni Scolastiche, nelle carceri, in centri di psichiatria e in centri per rifugiati politici. Vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, nel 2021 è actor coach di Marco Paolini per La fabbrica del mondo, in onda su Raitre. Il violoncello di Redi Hasa si intreccerà con le parole di Fabrizio Saccomanno e insieme cercheranno di restituire attraverso racconti e musiche alcune immagini del nostro passato e del nostro presente in uno spettacolo unico e coinvolgente.

Venerdì 12 agosto a Torre dell’Alto toccherà ad Antongiulio Galeandro (fisarmonica), Enza Pagliara (voce, tamburello) e Dario Muci (voce, chitarra). Raduno ore 17, inizio percorso alle 17:15, concerto alle 18:30. Due tra le voci più intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Un repertorio di canti tradizionali per voci, chitarra e fisarmonica che unisce la ricerca alla riproposta, il femminile al maschile. Antongiulio Galeandro è un fisarmonicista, compositore e arrangiatore. Scoprendo in adolescenza i collegamenti a lunga distanza sulla radio a onde medie e corte, acquisisce familiarità con gli esotici linguaggi musicali dell’est Europa e del medio e vicino Oriente. Mettendo questi in dialogo con il rock il pop e le tradizioni della terra natìa, formula un lessico che propone nelle proprie elaborazioni. Da qui nascono musiche per cinema, teatro, danza, documentari e repertori di varie formazioni musicali pugliesi. Tra canti alla stisa interpretati a due voci come l’intensa Canto alla Spiga e struggenti canti d’amore come Luce de l’occhi si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che i musicisti mettono nella loro musica.

Infine, venerdì 26 agosto a Torre Squillace si esibiranno Massimiliano De Marco (chitarra classica), Antonio Calsolaro (Mandolino) e Giuseppe Semeraro (narrazione). Raduno ore 17, inizio percorso alle 17:15, concerto alle 18:30. Sarà presentato l’album I Calsolaro – Barba, capelli e ballabili con la partecipazione di Dario Muci (voce). La “Barberia”, la musica delle sale da barba, è un genere musicale popolare che trae le sue origini probabilmente dalla dominazione spagnola. Fino alla metà degli anni ’50 molti barbieri erano anche maestri di musica (principalmente strumenti a corda, per lo più mandolini, chitarre, violini) e nei ritagli della giornata lavorativa istruivano e al tempo stesso tramandavano le ballate (i ballabili) per le feste o le serenate che si eseguivano ogni notte. Le storie sono scritte dallo scrittore e attore Giuseppe Semeraro e presentate in maniera performativa durante i concerti live permettendo al pubblico di conoscere questa meravigliosa storia in tutti i suoi aspetti sia musicali che teatrali. I racconti inseriti nel libretto, che accompagna il disco, raccontano di una meravigliosa stagione che Domenico Modugno sedicenne trascorse ad Alessano diventando assiduo frequentatore della Barberia, di una lettera del 1956 in cui Don Tonino Bello racconta di Vincenzo Calsolaro e della sua talentuosa figlia, e di come poi quella ragazzina, Ermelinda Calsolaro, grazie agli insegnamenti di suo padre divenne allieva del maestro Segovia e una stimatissima insegnante di chitarra al conservatorio di Bari.

Il Nauna Festival è organizzato da Nauna Cantieri Musicali (“Nauna” da Empurium Nauna, antico nome di Santa Maria al Bagno), una etichetta discografica indipendente nata con il fine di pubblicare sia documenti etnomusicali sia opere di riproposta più complesse che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Si occupa di preservare e valorizzare le tradizioni popolari e la cultura orale del territorio attraverso la documentazione delle fonti e la rielaborazione delle stesse. Nauna produce Barberia e canti del Salento vol.2 di Dario Muci e Antonio Calsolaro; nel 2018 Marea di Enza Pagliara e Dario Muci e Canti narrativi a Nardò delle Sorelle Gaballo. Nel 2020 pubblica Suddissimo – Omaggio a M.Salvatore e A. Doriani e realizza la ricerca sul campo con il Coro Popolare di Terra D’Otranto. Nel 2021 è impegnata alla realizzazione del disco A te sarò per sempre di Miro Durante e pubblica sulle piattaforme digitali i primi due volumi dedicati alla Barberia, la musica delle sale da barba nel Salento. Con Moscara Associati e Nostos Produzioni progettano un “viaggio, un documentario e un libro fotografico” dal titolo Sulla via Francigena il cammino degli Asini Dotti.

Il Museo della Preistoria di Nardò, diretto dalla ricercatrice dell’Università di Siena Filomena Ranaldo, è situato nell’ex convento di Sant’Antonio di Padova. Al suo interno sono esposti e studiati i reperti ritrovati durante le ricerche archeologiche condotte dagli anni Sessanta nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Le collezioni raccontano la storia di questa parte del Salento a partire da circa 70 milioni di anni fa, proseguono con la narrazione delle frequentazioni delle tante grotte e ripari da parte dell’uomo nel corso del Paleolitico, della costruzione della necropoli sul pianoro di Serra Cicora durante il Neolitico e delle strutture fortificate nell’Età del Bronzo. Tale patrimonio rende il parco un contesto unico che consente di ricostruire i cambiamenti ambientali e culturali avvenuti nel corso dei millenni, così come la trasformazione dei paesaggi organizzati da Homo neanderthalensis prima e da Homo sapiens poi, a partire da almeno 150 mila anni fa.


 

Articoli correlatiMusicaNauna festivalporto selvaggio
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
22 Giugno 2022 14:51
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiMusicaNauna festivalporto selvaggio

Di più in Eventi

Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”

La Redazione29 Giugno 2022 11:30
Leggi

Festival del Libro Emergente, spazio ai supereroi Lorenzo e Irene

Giovanna Ciracì28 Giugno 2022 9:54
Leggi

Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire

La Redazione24 Giugno 2022 15:26
Leggi

Grande successo per il primo appuntamento del “Salento Book Festival”

La Redazione23 Giugno 2022 9:53
Leggi

Radio Norba Battiti Live: ecco le date di Gallipoli

La Redazione19 Giugno 2022 16:41
Leggi

“Tutto il gusto del calcio”. Pedro Pablo Pasculli ospite ai Teatini

La Redazione18 Giugno 2022 10:52
Leggi

“Festa dei lampioni”: a Calimera si rinnova la tradizione

La Redazione17 Giugno 2022 15:09
Leggi

L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport

La Redazione16 Giugno 2022 17:00
Leggi

Discovery Portoselvaggio, comincia l’estate nel Parco naturale

La Redazione15 Giugno 2022 17:57
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53
  • RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari
    università28 Giugno 2022 18:25

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Radio Norba Battiti Live: ecco le date di Gallipoli
Grande successo per il primo appuntamento del “Salento Book Festival”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok