• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scontro fra auto e furgone: un ferito
    • Si capotta con l’auto, grave un 31enne
    • Exactly how Totally https://freespinsnodeposituk.org/free-5-no-deposit/ free Revolves Work
    • Sports champion stakes odds betting Reddit
    • Lecce, il buio dopo Strefezza. In Coppa passa il Cittadella
  • Sport
    • La maledizione in difesa continua. Baroni: «Cetin in dubbio»
    • Di Francesco pronto per l’Inter. «Desideravo da tempo il giallorosso»
    • SSD presenta gli sponsor e chiarisce: «Lecce club sano che spende senza debiti»
    • Bistrovic impaziente di cominciare. Corvino: «Mercato in linea con le nostre possibilità»
    • Cittadella sulla strada del nuovo Lecce. Baroni ha problemi in difesa
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Occorre rilanciare in grande le Feste Patronali a Lecce”
    • “Pronto soccorso del Fazzi da riorganizzare per evitare dimissioni di massa”
    • “Rapina a Calimera, lavoratori alla mercè dei delinquenti”
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

salute

Mics 2022: il futuro della chirurgia mitralica in Salento

Mics 2022: il futuro della chirurgia mitralica in Salento
La Redazione
17 Giugno 2022 16:49
image_pdfimage_print

LECCE – Si è chiuso ieri il MICS 2022, il congresso biennale ideato e organizzato dalla Mitral Academy che riunisce i massimi esperti internazionali nel trattamento delle valvulopatie mitraliche per condividere in una due giorni di sessioni, dibattiti e confronto, le più recenti innovazioni in merito alla diagnosi e alla cura di questa patologia.

L’evento ha ospitato 300 partecipanti in presenza, nella splendida cornice del Castello Carlo V di Lecce, oltre ai molti collegati in diretta streaming.

“Lecce è lieta di ospitare in città un convegno medico così importante che riunisce cardiologi, interventisti e cardiochirurghi di riferimento per la comunità scientifica italiana e internazionale con le loro tecniche originali e mini-invasive che rendono una patologia molto diffusa, come quella mitralica, curabile in poco tempo e con risultati sempre migliori – ha dichiarato il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, a margine della cerimonia di apertura lavori -. In questo senso, Lecce con i professionisti delle equipe mediche del Vito Fazzi e di Città di Lecce Hospital si pone come centro di riferimento non solo per i pazienti del territorio ma anche per chi arriva dalle altre regioni del Sud Italia. Questo appuntamento segna anche il debutto ufficiale in iniziative di questo livello della nuova Facoltà di Medicina MedTech dell’Università del Salento con i primi studenti che stanno completando l’anno accademico inaugurale”.

“L’eccellenza è fatta di competenze e motivazione, che ci spinge a migliorare costantemente le performance, non solo le nostre ma anche quelle di chi ci circonda – ha dichiarato Fabio Pollice, Magnifico rettore di UniSalento -. Per una visione del futuro orientata all’eccellenza dobbiamo creare una sinergia assoluta tra quattro momenti: formazione, perché creare competenze è fondamentale per mettere insieme un sistema d’eccellenza ma anche per attrarre intelligenze che nella formazione trovano massima espressione rispetto ad un progetto collettivo; ricerca, e non c’è ricerca di qualità senza didattica; assistenza sanitaria di qualità; e il quarto momento essenziale è quando la ricerca, la didattica e l’assistenza sanitaria si incrociano e diventano volano di sviluppo di un’economia basata sulla salute. Infine, l’eccellenza deve considerare la sinergia anche tra quattro entità: l’università, le istituzioni, le imprese e la comunità locale, perché una visione assume un valore performativo quando diventa patrimonio collettivo. A Lecce abbiamo trovato tutti questi elementi. Il Salento può diventare esempio virtuoso di che cosa vuol dire sviluppare un’area geograficamente periferica e questa città può diventare centro propulsivo per il sistema salute in Italia e in Europa.

Il programma, suddiviso in 5 sessioni per un totale di 27 speech, ha affrontato tutti gli aspetti delle patologie mitraliche: Imaging, ovvero la diagnostica per immagini e le tecnologie di guida per gli interventi, Special Issues, durante le quali si è cercato di dare risposta ai quesiti del futuro della cardiochirurgia con uno sguardo ai numeri del presente delle patologie delle valvole, Chirurgia mininvasiva, Chirurgia transcatetere e Procedure combinate per la chirurgia della valvola mitrale, per un’analisi multidisciplinare dello stato dell’arte della patologia mitralica.

“La valvulopatia mitralica è una patologia che interessa un’ampia fetta della popolazione over 65: ogni anno si registrano 250.000 nuovi casi in Europa, ma la diagnosi è troppo spesso tardiva. Fortunatamente oggi possiamo contare su tecnologie all’avanguardia che consentono diagnosi precoci e precise e su tecniche chirurgiche mininvasive che puntano alla riparazione più che alla sostituzione – spiega il prof. Giuseppe Speziale, presidente del MICS e della Mitral Academy –. I progressi della cardiochirurgia in questo ambito hanno offerto una chance a pazienti sino a qualche tempo fa considerati inoperabili, offrendo loro anche una qualità di vita decisamente migliore, ma richiedono un costante e accurato aggiornamento, una formazione specifica da parte del cardiochirurgo e del cardiologo interventista, ed un’ampia e consolidata esperienza. Per questo è necessario un continuo monitoraggio delle pratiche chirurgiche e delle novità del settore. Il MICS è l’unico congresso in Europa completamente dedicato alla diagnosi e alla cura della patologia mitralica e un appuntamento prezioso per gli specialisti del settore che in questo modo hanno la possibilità di condividere la cultura mitralica a più livelli possibili”.

Secondo i dati presentati al MICS, dal 2015 al 2019 il numero di interventi di valvuloplastica o sostituzione di valvola in Italia sono passati da poco meno di 30 mila l’anno a oltre 35 mila. Nel 2020, anno segnato dall’esplosione della pandemia, si è registrata una riduzione degli interventi del 17,9%. La mortalità a 30 giorni per valvuloplastica o sostituzione valvolare, invece, è rimasta pressoché invariata nel 2020 al 2,4% rispetto al 2019 dove era al 2,3%.

Un’incidenza così bassa della mortalità è dovuta a interventi di riparazione o sostituzione valvolare sempre meno invasivi che si avvalgono di tecniche estremamente sofisticate per offrire la miglior opzione terapeutica al paziente, tecnologie all’avanguardia sia in ambito diagnostico che in sala operatoria.

Negli ultimi anni sono state immesse sul mercato nuove tecnologie che consentono di impiantare protesi biologiche mitraliche o riparare valvole mitrali con approcci mininvasivi, percutanei o all’occorrenza combinati. Si tratta perlopiù di tecniche nuove o nuovissime e per alcune di queste all’interno del MICS vengono presentati i primi dati clinici sulle persone.

Chirurgia mitralica: dalla mininvasività di oggi alle procedure transcatetere di domani

La sessione del congresso dedicata alla chirurgia mininvasiva ha presentato i risultati e le esperienze nell’impiego delle tecniche transcatetere – come la tecnica Valve in valve, Valve in ring e la MitraClip – ovvero tutte quelle tecniche con accesso dalle vene femorali senza dover aprire il torace; della tecnica direct view, nella quale l’operatore ha una visione piena del campo chirurgico, sebbene in approccio mininvasivo, che si contrappone alla videoscopica, dove il cardiochirurgo si serve di un monitor che riproduce le immagini raccolte da una piccola videocamera inserita nel corpo del paziente attraverso minimi tagli. Ma anche della tecnica transascellare, che prevede l’accesso da parte del chirurgo tramite un piccolo taglio nell’incavo ascellare con risultati estetici eccellenti, o ancora della nuova tecnica robotica, che prevede l’uso di speciali consolle attraverso le quali il chirurgo guida bracci meccanici che consentono una precisione e un’accuratezza estreme del gesto operatorio.

Spesso le valvulopatie mitraliche si associano ad altre patologie, di cui sono causa o conseguenza. In particolare, in molti pazienti si manifesta una disfunzione della valvola mitrale associata al malfunzionamento della tricuspide. Per questo al MICS si è parlato anche di approcci combinati, tema di una delle 4 lectio magistralis tenute da specialisti che hanno scritto la storia della cardiochirurgia.

“I dati presentati al congresso mostrano che negli ultimi dieci anni le tecniche chirurgiche mininvasive hanno progressivamente preso il posto della sternotomia, che prevede il taglio dell’osso al centro del torace. In un futuro molto prossimo tutte le moderne tecniche mininvasive saranno soppiantate dalle tecniche transcatetere, eseguite in sale ibride, da team multidisciplinari, anche su più valvole contemporaneamente e senza nemmeno bisogno di circolazione extracorporea, come alcune eccellenze della nostra cardiochirurgia già fanno oggi con ottimi risultati – spiega il prof. Speziale –. Ma ad oggi i risultati presentati al MICS ci mostrano che le tecniche mininvasive, ovvero che consentono l’accesso al cuore attraverso incisioni di pochi centimetri, sono quelle che danno i migliori risultati, in termini di efficacia e durabilità dell’intervento. Questo perché sono le tecniche più utilizzate attualmente, con un numero elevato di esecuzioni e di conseguenza con una maggiore abilità dell’operatore. Con il passare del tempo, nei centri ad alto volume di interventi si arriverà ad avere risultati ottimali anche nelle tecniche robotiche e transascellare”.

Tecnologie sempre più sofisticate al servizio della diagnosi e del preoperatorio

Riflettori puntati, in questa edizione del MICS, anche sulle nuove tecnologie e nuove metodiche diagnostiche. Queste sono sempre più sofisticate e innovative, e risultano fondamentali non solo per rendere più veloce e precisa la diagnosi, e quindi permettere a pazienti con diagnosi dubbia di avere risposte certe, ma sono di ausilio al cardiochirurgo anche in fase preoperatoria perché consentono di avere informazioni dettagliate sulle caratteristiche anatomiche della valvola che si apprestano ad operare e sul meccanismo che determina l’insufficienza mitralica.

“Occasioni come il MICS sono appuntamenti imperdibili per analizzare le best practice nella chirurgia della valvola mitrale, le migliori procedure diagnostiche disponibili a livello mondiale e delineare le linee guida della chirurgia mitralica – conclude il prof. Speziale –. È per me un grande onore aver portato questa edizione del MICS e i suoi illustri ospiti in Puglia, nella terra che mi ha accolto umanamente e professionalmente e che molto ha da dare alla sanità italiana in termini di eccellenze”.

La Mitral Academy è un’associazione indipendente con sede in Italia nata dalla passione per la chirurgia mitralica e dalla volontà di perseguire e condividere l’eccellenza nella chirurgia riparativa, con particolare attenzione verso le tecniche mininvasive e le nuove tecnologie. Obiettivo della Mitral Academy è promuovere la ricerca avanzata nell’ambito della patologia mitralica e del miglior trattamento chirurgico, oltre alla formazione di chirurghi specialistici mitralici e alla diffusione della cultura mitralica attraverso incontri e momenti di confronto periodici.

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli




 

 

Articoli correlaticastello carlo vmics 2022salute
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

salute
17 Giugno 2022 16:49
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticastello carlo vmics 2022salute

Di più in salute

Giorgia torna in sala operatoria, lo stomaco non reagisce

Pamela Pancosta23 Giugno 2022 16:47
Leggi

“Scegli di donare”: Asl Lecce rilancia la campagna per la donazione degli organi

La Redazione21 Aprile 2022 20:21
Leggi

Tumore del cavo orale, il 21 aprile visite gratuite al Fazzi

La Redazione19 Aprile 2022 17:27
Leggi

Un convegno sul dono, “elemento fondamentale nella catena della salute”

La Redazione14 Marzo 2022 10:03
Leggi

Apre lo Studio Medico Solidale, per tutelare la salute delle famiglie

Giovanni Agrimi15 Gennaio 2022 12:39
Leggi

Parte la somministrazione terza dose vaccino per personale universitario

La Redazione24 Novembre 2021 19:39
Leggi

Tumori al collo, Giornata di prevenzione al Fazzi

La Redazione19 Novembre 2021 12:47
Leggi

A due anni dal trapianto Giorgia continua a lottare

Pamela Pancosta3 Novembre 2021 13:32
Leggi

A Lecce un convegno per il rilancio sanitario

Giovanni Agrimi1 Novembre 2021 17:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un Lecce da applausi cede all’ultimo assalto contro l’Inter
    calcio13 Agosto 2022 22:28
  • Scontro fra auto e furgone: un ferito
    Cronaca13 Agosto 2022 13:10
  • La maledizione in difesa continua. Baroni: «Cetin in dubbio»
    calcio12 Agosto 2022 18:02
  • A Taranto un’escursione sulla Via Petrina
    appuntamenti12 Agosto 2022 9:33
  • Di Francesco pronto per l’Inter. «Desideravo da tempo il giallorosso»
    calcio11 Agosto 2022 13:53

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un Lecce da applausi cede all’ultimo assalto contro l’Inter
    calcio13 Agosto 2022 22:28
  • Scontro fra auto e furgone: un ferito
    Cronaca13 Agosto 2022 13:10
  • La maledizione in difesa continua. Baroni: «Cetin in dubbio»
    calcio12 Agosto 2022 18:02
  • A Taranto un’escursione sulla Via Petrina
    appuntamenti12 Agosto 2022 9:33
  • Di Francesco pronto per l’Inter. «Desideravo da tempo il giallorosso»
    calcio11 Agosto 2022 13:53
  • Allo Yeast Festival tra i protagonisti Flavio&Frank e Gabriele Surdo
    Arte11 Agosto 2022 11:47

instagram

salentolive24

salentolive24
Grande successo per il concerto dell’Alba Locomo Grande successo per il concerto dell’Alba Locomotive che ha visto protagonista Giuliano Sangiorgi, insieme a Raffaele Casarano. Dalle 4:30 di martedì 9 agosto, presso la Marina di San Cataldo, più di 5000 persone si sono riunite per l’ultimo appuntamento della diciassettesima edizione del Locomotive Jazz Festival. 
Ph @andreastella1 
.
.
.
#salentolive24 #giulianosangiorgi #raffaelecasarano #locomotivejazzfestival #albalocomotive #alba #sancataldo #lecce #thisispuglia #leccecartoline #estateinitalia #estate2022 #jazz #weareinsalento #weareinpuglia #pugliastyle #puglia365 #pugliapromozione #igerspuglia #igerslecce #igersalento #salento
Un altro grande spettacolo a #lecce #achillelauro Un altro grande spettacolo a #lecce 
#achillelauro infiamma la città 🔥
Ph @andreastella1 
.
.
.
#salentolive24 #leccesalento #leccecartoline #thisispuglia #puglia365 #weareinpuglia #musicaitaliana #estate2022 #leccecartoline #lecce_cartoline #concerto #pugliastyle #salento #salentodamare #salentoview
Caparezza conquista #lecce con il suo #exuviatour2 Caparezza conquista #lecce con il suo #exuviatour2022 
Ph @andreastella1
.
.
.
#salentolive24 #caparezza
#exuvia #musica #concerti #caparezzalive #estate2022 #leccesalento #thisispuglia #puglia365 #weareinpuglia #pugliastyle #cartolinedipuglia #leccecartoline #salento #salentoview
Grande successo per la prima serata del Birra e So Grande successo per la prima serata del Birra e Sound a #Leverano 🍻
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #birraandsound #birraesound #salentodamare #thisispuglia #birra #birraartigianale #estate2022 #salento #puglia365 #pugliaexperience #weareinpuglia #ilovepuglia
Presentata a #Melpignano l'edizione #2022 della #n Presentata a #Melpignano l'edizione #2022 della #nottedellataranta 
Mastro concertatore #dardust e ospite internazionale #stromae 
Leggi l'articolo completo con il programma, cliccando sul link in bio ⬆️
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#Salentolive24 #fondazionenottedellataranta #taranta22 #pizzica #folkmusic #lecce #salento #thisispuglia #weareinsalento #weareinpuglia #ilovepuglia #musicaitaliana #puglia365 #pugliapromozione #taranta
🏳️‍🌈Felici e colorati. A Lecce sfila il 🏳️‍🌈Felici e colorati. A Lecce sfila il popolo del Salento Pride. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️🏳️‍🌈
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #salentopride #evagrimaldi #immabattaglia #salentopride2022 #LECCE #leccecartoline #thisispuglia #weareinpuglia #weareinsalento #ilovepuglia #leccesalento #leccecentrostorico #igerslecce #igerspuglia #pridemonth #pride🌈 #lgbtitalia #lgbtq🌈 #arcigay
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Scegli di donare”: Asl Lecce rilancia la campagna per la donazione degli organi
Giorgia torna in sala operatoria, lo stomaco non reagisce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok