• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

solidarietà

“Volevo i pantaloni”, la moda contro la violenza sulle donne

“Volevo i pantaloni”, la moda contro la violenza sulle donne
La Redazione
15 Giugno 2022 15:43
image_pdfimage_print

LECCE – Si è svolta oggi, a Palazzo Adorno a Lecce, la conferenza stampa di presentazione del tour di eventi solidali “Volevo i pantaloni”, promosso dall’Associazione Donne del Sud, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Consigliera di Parità della Provincia, della Commissione provinciale Pari Opportunità, dei Comuni aderenti, del Coordinamento Pari Opportunità Stalking e Mobbing della Uil di Lecce e della Uiltec Abbigliamento.

Sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo, la consigliera di Parità Filomena D’Antini, la presidente Commissione Pari Opportunità Teresa Chianella, i rappresentanti dei Comuni coinvolti nel tour, tra cui il sindaco di Minervino Ettore Caroppo (Comune da cui parte il tour) e la fondatrice e presidente della Fondazione di volontariato Donne del Sud Tiziana Lezzi, che mette a disposizione di donne che vivono disagi economici la sua esperienza professionale di Modellista Senior e Docente di Modellistica Informatizzata e Tecniche Sartoriali d’Alta Moda.

Donne del Sud é un’associazione di volontariato per la valorizzazione e la tutela della donna, che mira a far lavorare le donne che hanno deciso di rimettersi in gioco lavorando da casa, trasformando hobby e passioni in attività lavorative concrete, e a formare sarte e modelliste fornendo strumenti, mezzi e opportunità.

Gli eventi solidali di “Volevo i pantaloni” si svolgeranno da domani, mercoledì’ 15 giugno fino al 30 settembre in diversi Comuni del Salento: Minervino (15 giugno), Gagliano del Capo (24 giugno), Nardò (9 luglio), Muro Leccese (24 luglio), Maglie (3 settembre), Lecce (24 settembre), Surbo (30 settembre), Gallipoli (da definire). Ogni evento consiste in una sfilata di moda, durante la quale le bimbe verranno accompagnate in passerella dal papà e da un Carabiniere.

A spiegare l’idea è stata l’organizzatrice Tiziana Lezzi: “Una delle maggiori difficoltà di chi si occupa di vittime di violenza sta nel costante rifiuto alla denuncia, pertanto crediamo sia importante costruire un ricordo positivo che, in un contesto gioioso, legherà per sempre le piccole all’immagine del Carabiniere. Ci auguriamo di riuscire ad infondere nelle nostre donne del futuro la fiducia e forza necessarie a denunciare o a far denunciare in caso di un non auspicabile bisogno”.

Il tour di eventi è il primo step del progetto “Pantaloni e dintorni… Ricomincio da casa”, che è un brand solidale a sostegno della dignità lavorativa, partito nel 2016. Si rivolge a donne, italiane e straniere, che non hanno la possibilità, per i motivi più disparati, di uscire da casa o che sono alla ricerca di stabilità economica e sociale. “Alla fine del tour, il cui ricavato servirà anche all’acquisto di macchine da cucire da donare alle donne che si avvicinano a questa attività, ripartirà la fase formativa, con PerCorsi di formazione e tecniche sartoriali di alto livello,  in collaborazione con la Uiltec, per poi approdare alla vendita e all’avvio di attività produttive indipendenti con portafoglio clienti”, ha proseguito Tiziana Lezzi.

L’obiettivo è quello di fornire strumenti e competenze per un concreto e dignitoso inserimento lavorativo. Il mezzo è simbolicamente il pantalone, tagliato su misura artigianalmente, ma confezionato con tecniche semi-industriali. Quale capo non manca mai nel guardaroba delle donne? Il pantalone, infatti questo capo dalle mille versioni, che oggi pare scontato, lo indossano tutte, senza neppure rendersi conto che è un simbolo che racconta quanto sia stata lunga la strada che le donne hanno dovuto percorrere solo per poterlo indossare. La scelta di far confezionare questo particolare capo non è casuale, “il pantalone” è la rottura con il passato, a portata di mano di molte donne che non hanno la possibilità, per svariati motivi, di uscire da casa o che hanno a loro disposizione troppo poco tempo per permettersi un qualsiasi lavoro.

“Come Provincia di Lecce ci faremo promotori presso tutti i Comuni del progetto, lodevole anche per il fatto che nasce da donne che hanno messo a disposizione di tante altre donne in difficoltà la loro esperienza”, ha sottolineato il vice presidente della Provincia Antonio Leo.

“Questo progetto ha un’alta valenza sociale, economica e culturale, perché consente alle donne in condizioni di fragilità di avvicinarsi al mondo del lavoro. Attraverso le sfilate nei vari Comuni salentini si promuove l’iniziativa e si intercetta una platea più ampia e diversificata, che può fungere da soggetto che indirizza le vittime di violenza e le donne che vivono in condizioni di difficoltà verso l’Associazione Donne del Sud, in grado di dare loro un’opportunità lavorativa”, ha detto la consigliera provinciale di Parità Filomena D’Antini,

“Utilizzeremo la rete delle Commissioni Pari Opportunità del territorio per diffondere il progetto e ci adopereremo per sensibilizzare i Comuni ad aderire all’iniziativa, che si pone come baluardo per il riscatto della donna che è capace di diventare indipendente. L’essere indipendente affranca da situazioni di violenza e di disagio”, ha aggiunto la presidente Commissione provinciale Pari Opportunità Teresa Chianella.

Anche la Uil e e la Uiltec, nella persona della segretaria provinciale Uiltec Abbigliamento  Fabiana Signore,  hanno deciso di sostenere questo progetto ambizioso, come spiega Lucia Orlando, Responsabile Coordinamento Pari Opportunità Stalking e Mobbing della Uil di Lecce e componente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce: “Abbiamo voluto abbracciare questo progetto che troviamo molto interessante, contribuendo a formare le donne interessate e dando loro un’opportunità lavorativa in un campo come quello tessile e della moda, dove, inoltre, non esiste un ricambio generazionale.”

 

Articoli correlatiLeccemodasolidarietà
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

solidarietà
15 Giugno 2022 15:43
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLeccemodasolidarietà

Di più in solidarietà

Caritas, Divella e Brigata Pinerolo insieme per il “Pranzo di fraternità”

La Redazione17 Dicembre 2022 11:04
Leggi

Ritorna “Musici per una Notte” a sostegno del Polo Pediatrico del Salento

La Redazione16 Dicembre 2022 17:55
Leggi

A Palazzo BN, una serata di solidarietà e spirito natalizio

La Redazione10 Dicembre 2022 17:26
Leggi

Arriva “Merc’Ant”: mercatino natalizio fra eventi e solidarietà 

La Redazione7 Dicembre 2022 17:19
Leggi

Lions Club Lecce dona un computer con tastiera facilitata all’Istituto “Fermi”

La Redazione23 Novembre 2022 16:19
Leggi

Imparare un mestiere per rinascere dopo la violenza

Pamela Pancosta11 Ottobre 2022 9:29
Leggi

Solidarietà alle donne iraniane: anche Lecce scende in piazza 

La Redazione7 Ottobre 2022 14:57
Leggi

“Sei storie di moda”: il ricordo di Elisa Bedori a sei mesi dalla scomparsa 

La Redazione9 Settembre 2022 18:41
Leggi

Sport e beneficenza per ricordare il sorriso di Pierandrea

La Redazione26 Agosto 2022 10:58
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06
  • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    Cronaca27 Gennaio 2023 16:43

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06
  • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    Cronaca27 Gennaio 2023 16:43
  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La solidarietà si fa dolce: donati 400 pasticciotti ai più fragili
“Nessuno escluso”, un calcio alle barriere fisiche e mentali
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok