• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

Le opere di Francesco De Matteis in mostra al Must

Le opere di Francesco De Matteis in mostra al Must
La Redazione
12 Maggio 2022 11:34
image_pdfimage_print

LECCE – Venerdì 13 maggio, alle ore 18.30, sarà inaugurata, nelle sale al piano terra del Must – Museo Storico della Città di Lecce, la mostra “Francesco De Matteis (1852-1917)”, la prima mostra in sede scientifica dedicata allo scultore leccese che fece grande fortuna a Napoli.

Organizzata dal Must in collaborazione con il Laboratorio Territorio, Arti Visive e Storia dell’arte Contemporanea (TASC) del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, la mostra – curata dalla direttrice del Must Claudia Branca e dal responsabile scientifico del Tasc Massimo Guastella (responsabile scientifico anche del catalogo) – potrà essere visitata fino al 13 settembre negli orari di apertura del Must (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21, ticket d’ingresso: 5,50 intero, 3,50 ridotto).

All’inaugurazione, che inizierà con un momento di confronto nella sala conferenze del Must, interverranno i due curatori Branca e Guastella, il Rettore Fabio Pollice e l’assessora alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo.

Il progetto espositivo – che si compone di 52 opere che comprendono prevalentemente sculture in bronzo o terracotta e un paio di bozzetti – mira a inquadrare dialetticamente la produzione di De Matteis nell’ambito dei comuni linguaggi e delle poetiche espresse nel vasto panorama della cultura artistica verista contemporanea.

Francesco De Matteis nacque a Lecce il 25 febbraio 1852, e dopo i primi rudimenti nelle botteghe
leccesi (presso il laboratorio della cartapesta di Achille De Lucrezi) avviò i suoi studi a Napoli, frequentando l’Istituto di Belle Arti, dove si stabilì inserendosi in quel cenacolo artistico che era solito riunirsi tra l’antico Caffè d’Europa e il Gambrinus. Soggiornò brevemente anche a Parigi, per fare ritorno nella città partenopea. Non amava l’arte monumentale e la statuaria di grande formato, prediligendo un filone narrativo paesano e bozzettistico. Le sue vivaci operine erano singole figure o gruppi suggeriti da spunti e personaggi colti tra i vicoli napoletani: scugnizzi che giocano, bande di musici di varie composizioni (Piedigrotta) e suonatori di chitarra o mandolino, venditori, acquaiole, pagliacci e attrazioni circensi o toreri vagheggiati, oggi presenti in raccolte pubbliche (nel territorio salentino: Must e Museo Castromediano di Lecce, Pinacoteca Giannelli a Parabita) e private italiane.
La sua produzione si caratterizza per una personale cifra stilistica, espressa in terrecotte e bronzetti, già al suo tempo contesa da amatori, collezionisti e mercanti d’arte. Fece ritorno per un breve periodo a Lecce, dedicandosi nella città d’origine all’attività decorativa, svolta nei palazzi Carrozzini e Garzya–Famularo, e alla realizzazione del busto di Gioacchino Toma che fu inaugurato nel 1898. Minato dall’inconsolabile dolore per la perdita dell’unica figlia, si sottrasse alla vita pubblica nell’ultimo ventennio della sua vita. Morì a Napoli nel 1917.

La prima nota critica su De Matteis la compilò Enrico Giannelli che, nel suo volume “Artisti napoletani viventi” (1916), riservò all’artista salentino un breve profilo biografico e artistico, sulla sua formazione, sulla partecipazione alle pubbliche esposizioni, con le commissioni e un primo elenco della produzione scultorea. Così scriveva Giannelli :«Le sue piccole figure, i suoi gruppetti deliziosi, riproducenti quasi tutti costumi napoletani, avevano una caratteristica speciale, erano riconosciuti anche da lontano, a prima vista, senza bisogno di dare uno sguardo alla firma».

«Da assessora alla Cultura sono molto orgogliosa di questa mostra retrospettiva – dichiara l’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo – che ospitiamo al Must in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, curata da Massimo Guastella: è arrivato il momento, infatti, che Lecce si riappropri della memoria di questo scultore, famoso anche per la maestria nell’arte della decorazione, che ha trovato fortuna lontano da casa ma è riuscito, con le sue opere tanto apprezzate, ad arrivare fino a noi.
Considero questa mostra un’operazione di grande valore culturale perchè permette a tutti, appassionati e non, di scoprire o conoscere meglio la figura, la vita e l’arte di De Matteis e permette a noi di arricchire, con una chicca preziosa, la proposta d’arte del nostro Museo Storico cittadino nei mesi turisticamente più forti dell’anno».

Articoli correlatiarteFrancesco de MatteisLeccemust
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
12 Maggio 2022 11:34
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteFrancesco de MatteisLeccemust

Di più in Arte

“Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani

La Redazione3 Febbraio 2023 13:32
Leggi

Continua il successo del tour artistico di Marina Colucci

La Redazione16 Novembre 2022 11:52
Leggi

“Lesion Pop”, mostra Pop Art del maestro Marcello Quarta

La Redazione24 Ottobre 2022 15:31
Leggi

Riparte il tour artistico di Marina Colucci

La Redazione13 Ottobre 2022 11:24
Leggi

Alla Biblioteca Bernardini si ricorda Renato Centonze

La Redazione11 Ottobre 2022 11:45
Leggi

Si inaugura a Lecce la mostra fotografica “Contrasti”

La Redazione14 Settembre 2022 12:08
Leggi

Maurizio Martina a Lecce con la mostra “Normale Fragilità”

La Redazione29 Agosto 2022 8:57
Leggi

Allo Yeast Festival tra i protagonisti Flavio&Frank e Gabriele Surdo

La Redazione11 Agosto 2022 11:47
Leggi

 A Gallipoli una mostra dedicata a Banksy 

La Redazione15 Luglio 2022 12:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Gallipoli, restaurate le tele della chiesa dei Santi Medici
A Lecce un evento per ricordare Tonino Caputo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok