• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Al via le prime due “zone scolastiche” all’Ascanio Grandi e al Quinto Ennio

Al via le prime due “zone scolastiche” all’Ascanio Grandi e al Quinto Ennio
La Redazione
4 Maggio 2022 11:40
image_pdfimage_print

LECCE – Partirà da venerdì 6 maggio l’attuazione nella città di Lecce delle prime due “zone scolastiche”. Si tratta di aree in prossimità degli edifici scolastici nelle quali, come previsto dalla Legge 120/2020 è garantita una particolare protezione dei pedoni, delimitata da appositi segnali, la circolazione delle automobili è esclusa, al pari della sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, secondo orari e modalità definiti dalle ordinanze.

Le prime due zone scolastiche attivate nella città di Lecce proteggeranno dal traffico automobilistico negli orari di entrata e di uscita, studenti, personale docente e amministrativo delle scuole secondarie di primo grado Ascanio Grandi e Quinto Ennio, garantendo maggiore sicurezza alla circolazione pedonale.

La zona scolastica che coinvolgerà la scuola secondaria di primo grado Ascanio Grandi prevede l’istituzione del divieto di transito per le automobili su via Francesco Patitari, nel tratto compreso tra via Loffredo e Via Catalani, dal lunedì al venerdì, nei giorni feriali tra le ore 07.30 – 9.00 e le ore 12.30 – 14.00 (eccetto i residenti autorizzati, gli scuolabus, i veicoli al servizio delle persone con disabilità munite di CUDE e le biciclette). Su via Loffredo, nei mesi scorsi, è già stato istituito il senso unico di marcia, istituiti stalli di sosta sul lato destro della carreggiata, stalli per bici e motorini e realizzato un attraversamento pedonale antistante l’accesso al plesso scolastico. Sono inoltre stati istituiti stalli di sosta riservati alle persone con disabilità, oltre alla segnaletica relativa alla zona scolastica, con indicazione degli orari e dei relativi divieti.

La zona scolastica del Quinto Ennio sarà istituita in Via Matteo Renato Imbriani, nel tratto compreso tra Via Cesare Battisti e Via del Mare. Su questo tratto vigerà il divieto di transito per le auto dal lunedì al venerdì, nei giorni feriali tra le ore 07.30 – 9.00 e le ore 12.30 – 14.00 (eccetto i residenti autorizzati, gli scuolabus, i veicoli al servizio delle persone con disabilità munite di CUDE e le biciclette). Nelle scorse settimane è stata posta l’apposita segnaletica e risistemati gli stalli per mezzi in uso a persone con disabilità e per le biciclette.

“Che i ragazzi e i loro insegnanti debbano entrare a scuola in strade trafficate, tra i fumi delle auto, esposti al rischio costante di essere investiti, è una condizione che ci impegniamo a cambiare, a partire da questi primi due istituti scolastici – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis – le zone scolastiche garantiscono un ambiente più sicuro e sostenibile agli studenti, ai docenti e ai lavoratori della scuola, oltre che ai genitori che accompagnano i ragazzi, per i quali i momenti di ingresso e di uscita da scuola possono essere momenti di socialità e incontro”.

Nella stessa giornata di attivazione delle prime zone scolastiche a Lecce, venerdì 6 maggio, il movimento “Lecce pedala” realizzerà in corrispondenza con l’orario di ingresso a scuola, azioni di sensibilizzazione sul tema delle strade scolastiche davanti agli istituti scolastici Ascanio Grandi e Antonio Galateo. Le azioni sono inquadrate nella campagna europea Streets for kids organizzata dalla Clean Cities Campaign. Dalle 8 alle 9.30, dunque, in via Patitari (ingresso scuola Ascanio Grandi) e in via Fontana (ingresso scuola Antonio Galateo) gli attivisti del movimento realizzeranno giochi e performance con girotondo finale. Per l’occasione, e dunque solo per la giornata del 6 maggio, in via Fontana vigerà il divieto di transito e fermata per le automobili dalle ore 9 alle ore 10.30 in corrispondenza con la manifestazione. Per consentire lo svolgimento dei giochi anche nei pressi della scuola Ascanio Grandi, nella giornata del 6 maggio il divieto di transito e fermata della automobili si protrarrà fino alle 10.30 in via Patitari e sarà istituito dalle 7.30 alle 10.30 in via Loffredo – tra via Patitari e via torre del Parco – e in via Catalani – tra via Patitari e via Torre del Parco.

Articoli correlatiscuola Ascanio Grandiscuola Quinto EnnioZone scolastiche
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
4 Maggio 2022 11:40
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiscuola Ascanio Grandiscuola Quinto EnnioZone scolastiche

Di più in Cittadina

Proposta una nuova area mercatale nella zona industriale

La Redazione24 Aprile 2025 16:44
Leggi

Lavori su Viale Rossini, il vicesindaco Anguilla commenta: “Siamo soddisfatti”

La Redazione8 Marzo 2025 14:32
Leggi

Porto Cesareo, riapre il campo sportivo comunale

La Redazione20 Febbraio 2025 17:13
Leggi

Desertificazione attività commerciali, il caso in Commissione

La Redazione23 Gennaio 2025 17:55
Leggi

Poli Bortone: abbiamo un bilancio ingessato

La Redazione30 Dicembre 2024 12:10
Leggi

L’assessore Guido dichiara guerra ai botti di Capodanno

La Redazione29 Dicembre 2024 14:14
Leggi

“La Fiera dei Pupi parte il 1° dicembre”: annuncio del sindaco Poli Bortone

Antonio Greco17 Ottobre 2024 17:10
Leggi

Piazza Mazzini, piazzetta Alleanza, viali cittadini: controlli a raffica

La Redazione17 Settembre 2024 11:38
Leggi

Tutto pronto per la Festa di Sant’Oronzo

La Redazione22 Agosto 2024 8:07
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Alla ricerca di identità e del desiderio, piazza Sant’Oronzo diventa un’agorà
Zona Mazzini, dalle 22 vietate le bevande in vetro e lattina
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok