• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
  • Sport
    • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    • Ceesay a Lecce con ambizioni: «Mi ispiro a Torres e Lewandowski»
    • Al via la prima tappa ciclistica de Il Giro dei Venti
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

“Tagghiate Urban Factory”: il 1 maggio apre il nuovo parco urbano

“Tagghiate Urban Factory”: il 1 maggio apre il nuovo parco urbano
La Redazione
26 Aprile 2022 12:30
image_pdfimage_print

 

LECCE – Dal Primo Maggio apre a Lecce un nuovo parco urbano in Via dei Ferrari: Tagghiate Urban Factory. Il parco, di proprietà comunale, sarà gestito per 24 mesi dall’associazione giovanile Oikos in collaborazione con associazioni e imprese locali sulla base di un progetto di innovazione sociale co-progettato con il Comune e finanziato con 40mila euro dalla Regione Puglia con l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione attraverso il bando “Luoghi Comuni”.

 

Il nuovo parco urbano è immerso nello scenario naturale delle cave, e si inserisce in un più vasto ambito di progettazione territoriale che riguarda il quartiere oggi in piena trasformazione attraverso il Piano di valorizzazione dell’area urbana ex Cave di Marco Vito, l’assegnazione della gestione di Masseria Tagliatelle e il progetto di restyling e ribaltamento dell’ingresso principale della Stazione Ferroviaria.

 

Le attività di gestione del parco sono state co-progettate nell’ambito del programma Luoghi comuni per rendere Tagghiate Urban Factory un luogo condiviso, aperto ai bambini, alle famiglie, ai viaggiatori, ai giovani e ai meno giovani. Sarà il sindaco Carlo Salvemini insieme a Katia Manca, presidente di Oikos, a dare il benvenuto ai primi fruitori del parco e alla stampa il Primo maggio alle ore 10.30. Per il mese di maggio il parco sarà aperto nei fine settimana dalle 18 fino alla conclusione delle attività serali e la domenica fin dalla mattina.

 

Alle attrezzature del parco, liberamente fruibili da tutti, con giostrine, aree verdi, panchine e un’area bar con cucina a chilometro zero, il progetto di gestione affianca attività sociali e culturali votate al coinvolgimento diretto del quartiere e della comunità, all’educazione ambientale, alla cultura e alla musica, alle attività per bambini e famiglie.

Il progetto di gestione del parco ha previsto la realizzazione di un Centro di educazione ambientale, un Orto didattico nel quale grandi e piccoli potranno apprendere e osservare, dalla semina al raccolto, la coltivazione di ortaggi, di una ludoteca di comunità con laboratori e attività dedicate al tempo libero per i bambini, di una ciclofficina popolare gestita dall’associazione Cicliminimi (vincitore Pin Puglia) per la conoscenza delle operazioni essenziali di autoriparazione della bicicletta, dell’Officina Tagghiate, spazio dedicato all’approfondimento della natura delle pratiche artistiche e delle ricerche più recenti nelle arti contemporanee, uno sportello per il supporto parentale gestito dall’associazione Destina ets (vincitori Pin Puglia), un’area concerti e manifestazioni culturali, posta nella cava del Parco, dove saranno realizzati spettacoli dal vivo in collaborazione con l’agenzia Molly Arts.

 

Le attività del parco sono ulteriormente dettagliate sul sito: https://www.oikosostenibile.org/tagghiateurbanfactory/

Il Primo maggio di Tagghiate Urban Factory prevede un ricco programma di attività e servizi per chi vorrà trascorrere la Festa dei Lavoratori nel nuovo parco urbano. Dopo l’inaugurazione delle 10.30 con il sindaco è prevista l’Apertura del Mercato agricolo a km0. Alle 11.30 il giornalista Stefano Martella, in dialogo con Giorgia Salicandro, presenterà il libro “La morte dei giganti” dedicato alle conseguenze del dramma della Xylella fastidiosa.

Ricco il programma dei laboratori e delle attività alle quali è possibile prenotarsi via whatsapp al numero 3895616495. Dalle 11.15 il Laboratorio di lettura e disegno sul prato, dedicato a bambini di diverse fasce d’età (3-5/ 6-8/ 9-11). Alle 15 si terrà il Laboratorio Tuttogreen (bambini dai 3 ai 12 anni) a cura di Sabina Urro dell’associazione Janub, con bombe di terra, argilla e semi misti per la guerrilla gardening. Alle 16.30 passeggiata guidata insieme alle Guide ambientali del Parco e del WWF lungo il sentiero che dal parco conduce alla Foresta urbana di via San Cesario.

 

Alle 17 la tavola rotonda “Morire di Lavoro” con Angelo Salento e Marco Marrone, docenti dell’Università del Salento e Sergio Bellavita, sindacalista presso l’Unione Sindacale di Base. Modera l’incontro il giornalista Gabriele De Giorgi. Per tutto il giorno, dalle 11 alle 22, al parco si potranno acquistare i panini tipici salentini di La Ncartata by GKL nell’area ristoro, che sarà allietata dalle musiche di mister Pantu e R&D Vibes in live radio show.

“Tagghiate sarà un nuovo parco urbano ricco di attività per famiglie e ragazzi, di musica e iniziative culturali, a sostegno della socialità nel quartiere e di una migliore qualità della vita per i leccesi e in particolare coloro che abitano questo quadrante della città in grande trasformazione – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – il momento dell’avvio delle attività del Parco è l’esito di un lavoro lungo, che è cominciato prima del nostro arrivo a Palazzo Carafa, con il recupero della cava dismessa e la prima realizzazione del parco e poi è proseguito con la ricerca e la messa a punto di una strategia di gestione che ha visto al fianco degli assessorati al Patrimonio e al Welfare del Comune, la Regione Puglia e Arti. Voglio ringraziare Oikos e le altre associazioni che con loro hanno deciso di mettersi in gioco, accettando la sfida della gestione di un parco pubblico che ancora pochi conoscono, ma mi auguro che dal Primo maggio cominceranno a conoscere in tanti, che sorge in un contesto storico e naturale di pregio quale quello delle cave, e che potrà dare tanto in termini di animazione e innovazione sociale in un quartiere strategico per lo sviluppo urbanistico della città nei prossimi anni”.

 

“Tagghiate Urban Factory – dichiara Katia Manca fondatrice Oikos e responsabile di progetto – è un polo attrattivo dedicato non solo ai giovani ma anche ai bambini, agli anziani e alle famiglie, in un contesto di relazioni, eventi pubblici, divertimento e sport da fondere con la vita di tutti i giorni. Uno spazio per l’aggregazione, la creatività e l’innovazione sociale gestito in collaborazione con associazioni e imprese locali attive nei campi dell’arte, dell’ambiente, della comunicazione, della cultura e del sociale. Luogo in cui i desideri, le proiezioni e le attese possono proliferare insieme alla città: un parco urbano resistente abbastanza da essere riscritto di generazione in generazione. Qui nasce la città di Lecce, da qui si sono ricavate le pietre per edificare la città e i suoi monumenti. Da qui si è formato il linguaggio architettonico del barocco salentino attraverso il lavoro e la dura fatica dell’uomo. Tagghiate Urban Factory vuole ricucire le ferite riportate a questa terra, lavorare con i suoi artigiani e coinvolgere la comunità in ogni azione, per un lavoro di rigenerazione sociale e culturale”.




 

 

 

Articoli correlatiComune di LecceParco urbanotagghiate
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
26 Aprile 2022 12:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiComune di LecceParco urbanotagghiate

Di più in Cittadina

Stadio Via del Mare, iniziati i lavori davanti al piazzale

La Redazione21 Giugno 2022 11:27
Leggi

Estate leccese: pronti i presidi sanitari nelle marine

La Redazione15 Giugno 2022 15:14
Leggi

Demolizione Ex-Windsurf, la giunta approva il progetto  

La Redazione14 Giugno 2022 9:50
Leggi

Lecce, due nuove aree a parcheggio per i residenti del centro storico

La Redazione9 Giugno 2022 14:04
Leggi

“Chi attraversa con il rosso per far passare l’ambulanza non viene sanzionato”

La Redazione1 Giugno 2022 16:10
Leggi

Lecce, i parchi cittadini cambiano orario

La Redazione1 Giugno 2022 8:33
Leggi

Marine leccesi, un avviso per le aree private da adibire a parcheggi pubblici

Antonio Greco29 Maggio 2022 13:36
Leggi

Nardò, ribassi per le bollette Tari

La Redazione29 Maggio 2022 9:31
Leggi

Ex Caserma Massa e piazza Tito Schipa: presentato il progetto di recupero

La Redazione21 Maggio 2022 13:17
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53
  • RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari
    università28 Giugno 2022 18:25

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Cosa fare a Lecce domenica 24 e lunedì 25 aprile
Enti pubblici e transizione energetica. Salvemini: “Bisogna sensibilizzare”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok