• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

curiosità

Ecco la “Urteddra”, la Pasquetta dei copertinesi

Ecco la “Urteddra”, la Pasquetta dei copertinesi
La Redazione
19 Aprile 2022 10:46
image_pdfimage_print

COPERTINO – La festa della Madonna, la festa delle “marange” e – cosa non scontata in questo periodo – di una comunità che vuole invitare il mondo ad unirsi e a non fare la guerra. Torna oggi, martedì 19 aprile, al Parco della Grottella di Copertino, dopo due anni di assenza, la “Fera ti la urteddra”. Detta anche più semplicemente “La Urteddra”, come i copertinesi chiamano affettuosamente questa seconda Pasquetta collegata all’esistenza, nei giardini salentini più tradizionali, di cloni di melangolo, antico albero da frutto – dal nome scientifico Citrus aurantium – che produce arance amare chiamate in dialetto “marange”, messe in commercio durante le feste religiose primaverili.

Frutti che venivano utilizzati anche in occasione della Festa della Grottella, appunto, quando le “marange” venivano acquistate e utilizzate anche per abbellire gli ambienti (con i “campanari”). Un frutto insomma molto amato, ma anche di produzione “slow”: a ricordare infatti la lentezza di produzione di questi alberi c’era il detto salentino  “Marangia, marangia, ci la chianta no la mangia”.

E come da tradizione anche quest’anno la Festa, da cui volerà un pensiero di speranza e di pace per l’Ucraina e per il mondo (come testimoniano i colori dell’aquilone sulla locandina dell’iniziativa), offrirà nel corso della giornata la possibilità di acquistare “marange”, “palummeddre”, “cumete”, e “trenule”, ma anche di rilassarsi e divertirsi grazie all’area picnic, agli spettacoli – previsto un concerto dei Modem –  alle giostre e al luna park. Ricco anche il programma religioso della Pasquetta, che vedrà al Santuario messe alle 7.30, alle 9 (presieduta da monsignor Fernando Filograna, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli), alle 10.30, alle 12, alle 17, alle 18.30, alle 20; sarà inoltre aperto in via straordinaria l’orto di San Giuseppe da Copertino (ore 9-21).

La “Urteddra” è organizzata dall’Amministrazione comunale di Copertino, dal Comitato festa patronale dell’associazione “San Giuseppe Desa da Copertino – Il Santo dei voli” e dai Frati minori conventuali presso il Santuario. “Torna finalmente un appuntamento del quale Copertino ha molto sentito la mancanza in questi ultimi anni”, il commento della sindaca Sandrina Schito. “Abbiamo tutti bisogno di ritrovarci per un attimo di spensieratezza, ma anche per rinsaldare le ragioni dello stare insieme che fanno appunto di noi una comunità”. Spazio quindi alla Festa, ma anche alla riflessione, invita padre Eugenio Galignano, rettore del Santuario: “Non fermarti ai coriandoli dell’esteriorità, alle luminarie, alle bancarelle. Fa un passo avanti. Scendi nel Santuario. Fissa i tuoi occhi su quel volto di Mamma, faccia a faccia con il Figlio Gesù. Il cuore di San Giuseppe  vibrava in un’estasi d’amore. Anche il tuo animo potrà cogliere un fremito che darà luce alla tua vita”.

Soddisfatti anche gli assessori comunali alla Cultura e al Commercio Maria Rosa Rizzo e Mario Camisa: “Finalmente la comunità può ritrovarsi stretta in una delle celebrazioni che più accentuano gli aspetti tradizionali e culturali, ma anche socio-economici della nostra città”. E se il presidente Comitato Festa Pippi Renis si dice “assolutamente contento per la ripresa di un appuntamento cui i copertinesi sono molto legati”, ringraziando l’amministrazione comunale per l’impegno a ripristinarlo, il consigliere delegato al Parco Festa Gianluca Polo ricorda: “”La Mamma mia vuole i cuori”. San Giuseppe invitava i copertinesi a recarsi con fiducia al Santuario della Madonna della Grottella a trovare la “Mamma di tutti”.  Lo fa ancora oggi: riprendiamo dopo la pausa forzata di due anni la tradizione che ci vede, il martedì dopo la Pasqua, recarci alla Grottella per passare una giornata di fede, di svago, di gioia dello stare insieme. Ripartenza e resilienza… con San Giuseppe nostro”.

Articoli correlaticopertinoculturaPasquetta
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

curiosità
19 Aprile 2022 10:46
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticopertinoculturaPasquetta

Di più in curiosità

Gli agenti della Polizia locale regalo doni ai piccoli delle Suore Discepole del Sacro Cuore

La Redazione4 Gennaio 2025 19:12
Leggi

Gallipoli mèta fissa dei nidi tartaruga marina pugliese

La Redazione15 Giugno 2024 18:39
Leggi

Ecco le top 50 di Miss Mondo 2024

La Redazione4 Giugno 2024 14:13
Leggi

Tripletta di Chevanton, ma i Giornalisti Salentini sfiorano l’impresa

La Redazione29 Dicembre 2023 17:14
Leggi

La diciassettenne Adele Pennetta nuova miss Regione Salento

La Redazione5 Dicembre 2023 10:37
Leggi

Giornata internazionale del gioco nelle biblioteche: le iniziative ad OgniBene

La Redazione11 Novembre 2023 16:59
Leggi

“Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento

La Redazione19 Settembre 2023 8:10
Leggi

Fabrizio Corona in vacanza a San Foca

Pamela Pancosta3 Luglio 2023 21:42
Leggi

“Paese che vai…”- Da martedì le riprese Rai a Lecce

La Redazione18 Giugno 2023 15:56
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, il libro di Mussa e Papagni
Palazzo BN, riapre la terrazza con vista sul barocco leccese
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok