• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Lecce

Ascensore di Piazza Duomo, il 13 maggio l’inaugurazione

Ascensore di Piazza Duomo, il 13 maggio l’inaugurazione
La Redazione
11 Aprile 2022 16:46
image_pdfimage_print

MILANO – 13 maggio 2022: il giorno in cui l’ascensore panoramico del campanile seicentesco di piazza Duomo, progetto cui la cooperativa Artwork lavora intensamente da mesi, verrà inaugurato e presentato alla città e alla stampa, diventando operativo già dal giorno dopo.

Si tratta di un’opera – interamente finanziata da Artwork – che consentirà l’arrivo in 43 secondi fino al terzo livello del campanile, vale dire ad un’altezza di circa 43 metri, dove sono presenti quattro balconi che consentiranno ai visitatori di ammirare il panorama a 360 gradi, anche grazie a binocoli con sensori multimediali in grado di focalizzare l’attenzione sui punti di interesse principali del territorio. Tra cui, nei giorni di cielo limpido, il mare salentino e la costa albanese.

L’ascensore è stato realizzato in acciaio e vetro da un’azienda leader a livello mondiale, la Otis Elevator Company, ed è dotato di una tecnologia d’avanguardia che riduce al mimino il consumo energetico grazie a un contatore di soli 3 kwh di potenza, nonché di un moderno impianto parafulmini. L’impianto, che consentirà inoltre ai visitatori di apprezzare la struttura muraria interna del campanile – nonché le sue quattro campane – ha richiesto lavori di restauro e consolidamento dell’antica struttura progettati dall’architetto Giuseppe Fiorillo ed eseguiti dalla “Marullo Costruzioni srl”; “Alpha costruzione e impianti” di Angelo Liaci ha invece realizzato tutta la parte elettrica dei lavori.

Le visite al campanile saranno effettuabili da maggio a settembre, con orario 10-20 e tre turni programmati per ogni ora aperti a 20 visitatori per volta. I ticket saranno in prevendita dal 1° maggio, come già detto a partire dal giorno successivo all’inaugurazione, e si potranno acquistare online sul sito www.chieselecce.it, nella biglietteria di piazza Duomo e nei punti vendita autorizzati. I disabili motori potranno accedere all’impianto con l’assistenza di apposito personale, tenendo comunque conto delle caratteristiche strutturali e murarie dell’edificio storico.

I ticket avranno un costo ordinario di 12 euro ridotto a 9 per bambini da 6 a 10 anni, disabili, residenti nei comuni della Diocesi di Lecce, e sarà invece gratuito per i bambini fino a 5 anni.

La conclusione del progetto è stata presentata oggi pomeriggio alla Bit di Milano durante un incontro dal titolo “Up! Sul campanile del Duomo. Il punto panoramico su Lecce”, tenutosi presso lo stand della Regione Puglia alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, del presidente della cooperativa sociale ArtWork Paolo Babbo, del presidente della fondazione “Splendor Fidei” monsignor Antonio Montinaro, del parroco del Duomo di Lecce monsignor Flavio De Pascali; ha moderato i lavori il direttore del master in Arts Management and Administration Andrea Rurale, che ha posto l’accento sulla capacità del progetto di Artwork di generare posti di lavoro e di riaffermare il valore identitario della struttura, ma anche di produrre benessere in senso lato, oltre ad intercettare dati precisi sul turismo di passaggio a Lecce per offrire servizi sempre più tarati sulle esigenze dei visitatori.

Il presidente di Artwork Paolo Babbo ha annunciato la fine dei lavori, durati un anno e molto serrati, e la data dell’inaugurazione dell’impianto – il 13 maggio 2022, come già detto – sottolineando soprattutto “la caratura della sinergia creatasi con la Diocesi di Lecce per la valorizzazione di un patrimonio storico, artistico e architettonico che per la sua importanza richiede grande cura, grandi competenze professionali, grande dispendio economico, anche di gestione”. Ma i risultati sono stati così straordinari, ha aggiunto Babbo, da lasciar immaginare analoghi interventi di recupero e conservazione su strutture di altrettanto valore artistico e turistico.

Presente alla conferenza con un video girato sul campanile anche l’Arcivescovo di Lecce Michele Seccia, che ha evidenziato come il nuovo ascensore sarà utile per comprendere la bellezza della città e del suo territorio: “Uno strumento per renderci conto di quanto il Creatore sia stato generoso con Lecce e il Salento, uno strumento da lasciare in eredità alle future generazioni” . Soddisfatto anche l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, che ha invece sottolineato l’innovatività del progetto e delle attività di Artwork, con le sue implicazioni in termini di creazione di posti di lavoro e valorizzazione dei beni culturali: “Un esempio che speriamo venga replicato anche in altre realtà, perché si integra perfettamente con il modello strategico della Puglia di oggi e di domani. Personalmente affiderei a questa cooperativa anche la gestione di beni non strettamente ecclesiastici”.

Poi è stata la volta di monsignor Antonio Montinaro, che ha ringraziato Artwork per l’ottimo lavoro fin qui prodotto, annunciando la costituzione di una fondazione ETS (Ente del Terzo Settore), denominata “Splendor Fidei”, che si occuperà della valorizzazione, della fruizione e della manutenzione e restauro delle chiese della Diocesi: “Sono qui in qualità di presidente del consiglio di amministrazione della nuova fondazione, e devo dire che grazie al lavoro assiduo di un team di nostri professionisti di elevata competenza, collaboratori generosi della nostra Arcidiocesi, si è potuti giungere, in tempi anche brevi, all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con atto dirigenziale del Dipartimento Welfare della Regione Puglia in data 3 febbraio 2022”. Sappiamo di aver fatto una cosa buona, ha concluso Montinaro, “una cosa bella per la nostra diocesi, ma anche per tutto il territorio, e siamo sicuri che attraverso la fondazione

Splendor Fidei si svilupperà in maniera più organica l’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale dell’ambito dell’Arcidiocesi di Lecce, consentendone la fruizione pubblica, oltre che incrementando l’organizzazione di attività culturali, artistiche e di interesse sociale (cfr. decreto legislativo n.117/2017)”.

Monsignor Flavio De Pascali, parroco del Duomo di Lecce, ha sottolineato invece come il 13 maggio sia una data estremamente evocativa per la Chiesa cattolica, coincidendo con le apparizioni della Madonna a Fatima. E proprio alla Regina della Pace è dedicato il Duomo del capoluogo salentino; in più, ha spiegato ancora don Flavio, “l’inaugurazione dell’ascensore panoramico cade in un anno speciale, dal momento che siamo nell’anno del Giubileo oronziano, che celebra la nascita del nostro Santo Patrono. Senza dimenticare che il campanile”, ha aggiunto il parroco del Duomo di Lecce, “ci offre concretamente la possibilità di allargare i nostri orizzonti e di rivolgere lo sguardo verso l’Oriente e il Mediterraneo, sollecitandoci incessantemente all’accoglienza e al dialogo ecumenico e interculturale.”. Ha chiuso la conferenza stampa Aldo Patruno, dirigente del dipartimento Turismo e cultura della Regione: “Ricordo con orgoglio il fatto che nel 2017 la Regione ha lanciato una misura innovativa che si chiamava “Chiese aperte” e che forse ha fornito lo spunto per questa iniziativa che intercetta efficacemente il tema del welfare culturale e delle cooperative sociali per la gestione dei beni culturali. Ecco perché stanzieremo nuovamente 40 milioni di euro per questo tipo di iniziative, ma poi, se consideriamo che il 60 per cento del patrimonio culturale pugliese e italiano è di proprietà di enti ecclesiastici, ci vogliono progetti come questo per rendere sostenibile la gestione di una situazione così complessa”.

Il commento del presidente della Regione Michele Emiliano a conclusione della conferenza: “Tutti coloro che amano l’arte hanno potuto seguire i lavori di ristrutturazione di un importantissimo immobile religioso, storico e architettonico nella maniera più adeguata. Apprezzo moltissimo il modello di gestione della Curia di Lecce e saluto con affetto monsignor Seccia, che ringrazio per tutto quello che fa non solo nella sua veste di pastore, ma anche di elemento portante della comunità pastorale e laica della città di Lecce. Mi auguro che questo processo virtuoso possa allargarsi, consentire una rivalutazione e una manutenzione continua del patrimonio storico e architettonico rappresentato dai bene ecclesiastici. La Puglia fa quello che può e questo modello leccese è estremamente interessante perché, pur mantenendo il rispetto nei confronti dei luoghi di fede, ne consente la gestione nella maniera più intelligente ed economica possibile. Auguro un grande successo a questa iniziativa: sarò con voi il giorno dell’inaugurazione a maggio”.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiagenti delle Volanti di LecceascensoreLeccepiazza duomo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lecce
11 Aprile 2022 16:46
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagenti delle Volanti di LecceascensoreLeccepiazza duomo

Di più in Lecce

Domani partono i lavori di riqualificazione del piazzale della stazione

Chiara Chiego26 Marzo 2023 8:00
Leggi

A San Siro non c’è storia. Un gol per tempo piega il Lecce

Pierandrea Casto5 Marzo 2023 20:32
Leggi

Demolizione Ex-Windsurf, la giunta approva il progetto  

La Redazione14 Giugno 2022 9:50
Leggi

“Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”

La Redazione7 Giugno 2022 16:02
Leggi

Lecce, i parchi cittadini cambiano orario

La Redazione1 Giugno 2022 8:33
Leggi

Nella Biblioteca Bernardini, poesie dialettali dal ‘700 ad oggi

La Redazione4 Maggio 2022 17:13
Leggi

Pasqua, Pasquetta e Lu Riu: tutti gli appuntamenti a Lecce

La Redazione15 Aprile 2022 12:30
Leggi

“Portalo a spalla”, la parodia dei The Lesionati contro l’abbandono dei rifiuti

La Redazione18 Marzo 2022 9:25
Leggi

Gattino ucciso a calci: “Il centro storico è allo sbando”

La Redazione14 Marzo 2022 18:34
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56
  • Domani partono i lavori di riqualificazione del piazzale della stazione
    Cittadina26 Marzo 2023 8:00

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

DiVini Borghi, arriva a Casarano il tour turistico dedicato al vino
Pasqua, Pasquetta e Lu Riu: tutti gli appuntamenti a Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok