• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Soroptimist Lecce, un convegno nazionale con uno sguardo all’ambiente

Soroptimist Lecce, un convegno nazionale con uno sguardo all’ambiente
La Redazione
22 Marzo 2022 9:56
image_pdfimage_print

LECCE – Si intitola “PrenderSI cura dell’Ambiente – la rinascita da Nord a Sud dopo le calamità naturali”,  il convegno nazionale on line organizzato dal Soroptimist International Club Lecce. L’appuntamento è in programma martedì 22 marzo alle ore 18, sulla piattaforma zoom (link per accedere: https://bit.ly/36enNrG). L’iniziativa – patrocinata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce – rientra nell’ambito del progetto “Rinasce la foresta che suona”.

Alla presenza della presidente nazionale, Giovanna Guercio e con gli interventi di specialisti del settore, si parlerà della tempesta Vaia, che ha distrutto la foresta in Val di Fiemme, e della Xylella fastidiosa che ha distrutto gli oliveti nel Salento, ma con lo sguardo rivolto alle prospettive di rinascita.

In onore delle socie fondatrici e dei valori che hanno tramandato, il Soroptimist International d’Italia sta realizzando un progetto di piantumazione nella zona investita e devastata dalla tempesta Vaia in Val di Fiemme, nelle Dolomiti Trentine.

Dagli abeti rossi di quei luoghi proviene il pregiato legno per la manifattura di strumenti musicali, tra cui i celebri violini Stradivari. Il progetto prevede la messa a dimora di un abete rosso per ogni Club e per ogni Socia e la valutazione dell’impatto di riduzione dell’anidride carbonica.

Il Soroptimist International, grazie ad un protocollo d’intesa, collabora con la Comunità della Val di Fiemme per la realizzazione del progetto e per la valorizzazione del territorio attraverso eventi culturali.

Dopo i saluti istituzionali della presidente del Club Lecce, Maria Eugenia Congedo, della presidente Nazionale, Giovanna Guercio e dell’assessore alle Attività Produttive del Comune di Lecce, Paolo Foresio, il convegno entrerà nel vivo delle argomentazioni.

Il primo intervento, dal titolo: Bostrico: una minaccia per l’abete rosso, le strategie della Magnifica Comunità della val di Fiemme, sarà curato da Andrea Bertagnolli – Tecnico Forestale, Magnifica Comunità Valle di Fiemme; si proseguirà con Lorenzo Gui –  Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, Peri (Verona), che parlerà dello Studio, conservazione e propagazione delle specie forestali per contrastare l’impoverimento della biodiversità.

Si passerà dunque a trattare i complessi temi della Xylella. Xylella fastidiosa: l’impatto sul territorio e le prospettive oltre l’emergenza – Stato dell’arte della patologia: ricerca e prospettive, è il titolo dell’intervento di Donato Boscia – dirigente di ricerca Ipsp (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), Cnr Bari; quindi il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce, Fabio Lazzari, parlerà di: Approcci di pianificazione sostenibile per una nuova ruralità salentina: l’esperienza del Laboratorio di pianificazione territoriale dell’Odaf Lecce; chiuderà gli interventi Anna Piccinni – direttrice generale di Fondazione Sylva, che ci offrirà uno spunto di riflessione sul futuro del territorio salentino con: Sylva: rigenerare il territorio ripartendo dagli alberi.

L’iniziativa verrà moderata dalla socia del Soroptimist e dottore Agronomo, Giuditta Cantoro. Il convegno rientra tra le attività di divulgazione e approfondimento cui il Soroptimist International dedica particolare cura. Il parallelismo esistente tra il disboscamento avvenuto in Val di Fiemme per un evento catastrofico naturale (tempesta Vaia) e la desertificazione avvenuta nel Salento a causa dell’avversità fitopatologica da Xylella fastidiosa sub. Pauca ha dato lo spunto ai Club per affrontare insieme argomenti diversi, ma accomunati da una stessa matrice. Così come matrice comune a tutti i Club Soroptimist del mondo è la collaborazione e la partecipazione attiva e solidale.

www.soroptimist.it/club/lecce – leccesoroptimist@gmail.com

 

Articoli correlatiambienteconvegnoGiovanna GuercioMaria Eugenia CongedoSoroptimist Leccexylella fastidiosa
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
22 Marzo 2022 9:56
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiambienteconvegnoGiovanna GuercioMaria Eugenia CongedoSoroptimist Leccexylella fastidiosa

Di più in appuntamenti

Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune

La Redazione25 Gennaio 2023 12:03
Leggi

San Donaci festeggia il Natale con l’Aperistorico

Giovanna Ciracì22 Dicembre 2022 16:33
Leggi

Al Museo Castromediano un incontro per tutelare la biodiversità

La Redazione28 Novembre 2022 19:12
Leggi

A Galatina “Le vittime del silenzio” contro la violenza di genere

La Redazione25 Novembre 2022 11:48
Leggi

Arriva il Night Express al SeM’s di Campi Salentina

La Redazione25 Novembre 2022 11:39
Leggi

Violenza di genere, a Francavilla due giornate di eventi per combatterla

Giovanna Ciracì18 Novembre 2022 13:18
Leggi

Urologia, nefrologia, andrologia, diagnostica integrata: a Lecce il congresso nazionale

La Redazione2 Novembre 2022 17:00
Leggi

Lotta alla xylella, due incontri per rilanciare il progetto XylOR

La Redazione26 Ottobre 2022 15:32
Leggi

ASI Auto Show a Lecce, in programma escursioni turistiche per l’equipaggio

La Redazione6 Ottobre 2022 12:32
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Transizioni”, inaugurazione della mostra fotografica “True places never are”
Vino e turismo, un convegno al Rettorato per valorizzarli
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok