• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

mobilità

Rete ciclabile universitaria, via libera al progetto

Rete ciclabile universitaria, via libera al progetto
La Redazione
19 Marzo 2022 9:42
image_pdfimage_print

LECCE – La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica della Rete ciclabile universitaria, finanziata dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile con 3,9 milioni nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (misura M2C2). Il progetto approvato oggi è propedeutico all’inserimento dell’intervento nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022/2024.

Le risorse assegnate consentiranno di realizzare sul territorio urbano un totale di 16,1 chilometri di nuove piste ciclabili, destinate a collegare la stazione ferroviaria e l’hub intermodale dell’ex Foro Boario (in corso di progettazione con finanziamento CIS) con le sedi universitarie Ecotekne, Codacci Pisanelli, Buon Pastore, Studium 2000, ex sperimentale Tabacchi, Olivetani, Rettorato e Principe Umberto.

In tutto, il finanziamento consentirà la realizzazione di 16,1 chilometri di piste ciclabili, in due differenti step (secondo gli obiettivi di realizzazione previsti per l’erogazione del finanziamento Pnrr): entro il 31 dicembre 2023 dovranno essere già realizzati i primi 5 chilometri ed entro il 2026 almeno altri 10 chilometri dei restanti.

Il primo step, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023, prevede la realizzazione del percorso ciclabile via Monteroni – Ecotekne – Via B. Hickney – Via M. Luigi Caroli – Parco Archeologico di Rudiae per un totale di 4,2 chilometri. In questo modo sarà realizzato il collegamento attraverso un percorso ciclabile del Polo universitario di Ecotekne con il centro urbano e i percorsi ciclabili esistenti. A completamento del primo step sono previsti due differenti interventi che andranno a integrare tra loro tra percorsi esistenti: il primo congiungerà la parte terminale di via Taranto con la pista in Zona industirale e via Taranto da Via Estrafallaces fino alla rotatoria di viale della Repubblica per 0,65 km in tutto. Il secondo sarà realizzato nell’area Foro Boario – Olivetani – Belloluogo per 0,55 chilometri.

Il secondo step, che sarà progettato in vista della scadenza del 30 giugno 2026, prevede la realizzazione di ulteriori 10,7 chilometri di piste ciclabili, suddivise in tre percorsi/connessioni. Il primo coinvolgerà Via Taranto – viale della Repubblica – via D. Birago fino a viale dell’Università – via Fiume – viale Grassi con innesto su via Presta, per un totale di 7,7 chilometri. Il secondo percorso di integrazione e connessione si svilupperà su via Brenta – via Diaz – via de Jacobis – via Don Bosco per 1,15 chilometri. Il terzo dalla rotatoria di via A. Moro – via B. Croce – via C. Battisti – via A. Costa per 1,85 chilometri.

La Rete ciclabile universitaria garantirà percorsi diretti e veloci per gli spostamenti quotidiani per motivi di studio e lavoro, risolvendo le interruzioni presenti tra una pista ciclabile e l’altra, innalzando il comfort e la sicurezza per chi si muove su due ruote: saranno realizzate tutte piste ciclabili in sede protetta o strade ciclabili e la promiscuità tra veicoli a motore e ciclisti si verificherà solo nei tratti stradali a minor traffico automobilistico.

L’intervento più immediato, che sarà realizzato nell’ambito del primo step entro il 2023, è il collegamento ciclabile della città con il Polo Ecotekne: per questo percorso il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria lungo via Monteroni per poi trasformarsi in strada ciclabile fino al parco archeologico Rudiae, dove si connetterà al percorso ciclabile in corso di realizzazione (la Rete ciclabile Parco archeologico Rudiae – viale dell’università- Parco Belloluogo, che attraversa via Oronzo Quarta). In questo modo risulterà garantita la connessione tra il polo universitario con il nodo ferroviario RFI-FSE e tutti i plessi universitari tra Viale dell’Università e Via Calasso.

“Collegandosi e integrandosi con i percorsi esistenti e quelli in fase di realizzazione, la rete ciclabile universitaria andrà a comporre una più ampia rete ciclabile urbana in grado di garantire sicurezza per gli spostamenti in bici su buona parte del territorio urbano – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – Insieme al rilancio del trasporto pubblico locale, all’offerta di mobilità in sharing, alla creazione di parcheggi e servizi, puntiamo a rendere sostenibile il sistema della mobilità urbana, guidati dagli strumenti di pianificazione che il settore Mobilità e il gruppo tecnico per la realizzazione del Pums hanno messo a punto, dopo una intensa fase di acquisizione di dati e proiezioni. Intendiamo centrare gli obiettivi di tutela ambientale e qualità della vita che riteniamo giusto garantire alla città per il futuro. Abbiamo ancora tanta strada da fare, ma grazie a studi, progetti, visioni e cantieri ne abbiamo già percorsa tanta. E non ci fermeremo”.

“Questo progetto è frutto della condivisione e del dialogo con l’Università del Salento – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis – ringrazio il rettore Pollice per aver fatto da ponte di dialogo con docenti e studenti e per il contribuito offerto, con proposte e idee che hanno rafforzato il progetto. Così come ringrazio le forze politiche di maggioranza e i consiglieri. Siamo pronti a partire prima possibile con il primo step, dati i tempi stretti. Dal confronto con la Consulta cittadina sulla mobilità sostenibile trarremo ulteriori spunti per migliorare. Ci aspetta ancora la realizzazione della progettazione definitiva e poi il cantiere vero e proprio. Vogliamo imprimere una decisa svolta alla mobilità ciclistica cittadina, l’integrazione tra i percorsi esistenti, quelli in via di realizzazione e la rete ciclabile universitaria garantiranno alla città di Lecce di poter contare su una copertura significativa del territorio urbano, offrendo ai cittadini la possibilità di muoversi in sicurezza in bicicletta. La mobilità attiva è la chiave per disegnare un futuro sostenibile per la città”.

Articoli correlatipista ciclabileprogettoRete ciclabile universitaria
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mobilità
19 Marzo 2022 9:42
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatipista ciclabileprogettoRete ciclabile universitaria

Di più in mobilità

Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento

La Redazione21 Settembre 2023 16:56
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Gestione traffico al Fazzi, Dea e Oncologico: accordo Asl-Comune

La Redazione10 Settembre 2023 8:57
Leggi

In arrivo il nuovo biglietto digitale per viaggiare in treno

La Redazione2 Agosto 2023 11:00
Leggi

Moovit arriva a Lecce: orari dei bus direttamente nello smartphone 

La Redazione21 Settembre 2022 15:51
Leggi

Caos voli, la senatrice Gemma presenta una interrogazione alla Commissione europea

Antonio Greco10 Luglio 2022 14:37
Leggi

Nuova rete del trasporto pubblico: ecco cosa cambia 

La Redazione6 Giugno 2022 14:52
Leggi

Sul pullman Lecce-Trepuzzi con la porta aperta, pendolari a rischio

Antonio Greco29 Maggio 2022 10:30
Leggi

“Salentoinbus”: il trasporto estivo parte il 18 giugno

La Redazione23 Maggio 2022 13:42
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10
  • Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”
    Attualità18 Settembre 2023 8:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Raddoppio strada statale 275, ipotesi commissariamento
Statale 275 Maglie-Leuca, la Provincia prova ad accelerare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok