• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Lectio magistralis di Crepet sugli effetti psicologici della pandemia

Lectio magistralis di Crepet sugli effetti psicologici della pandemia
La Redazione
11 Gennaio 2022 11:09
image_pdfimage_print

NOVOLI – Il sociologo e psichiatra Paolo Crepet, scrittore di fama nazionale, martedì 11 gennaio 2022, alle 19, terrà una lectio magistralis al Teatro Comunale di Novoli dal titolo “Dall’emergenza sanitaria alla sfida sociale: gli scenari, i luoghi e il coraggio di educazione a scuola durante e dopo la pandemia”. Nato su proposta dell’associazione di promozione sociale “Nova LiberArs”, presieduta da Emmanuela Rucco, l’evento è stato finanziato dall’assessorato alla Pubblica istruzione della Regione Puglia e organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Novoli, guidato da Sabrina Spedicato, congiuntamente a Simona Rizzo, presidente del consiglio del Comune di Novoli.

La lectio magistralis si inserisce nell’ampio panorama di eventi e iniziative culturali e d’intrattenimento che arricchiscono il programma delle celebrazioni patronali in onore e a devozione di Sant’Antonio Abate, patrono di Novoli, che culminano con l’accensione della Fòcara, nella serata del 16 gennaio.

La “lezione” di Crepet si soffermerà in particolare sulla situazione psicologica di alunni, docenti e famiglie, prendendo in considerazione anche gli effetti della didattica a distanza e quelli generati dallo smart working, durante gli ultimi due anni di emergenza sanitaria. Il tema centrale dell’intervento trae spunto da una delle ultime fatiche letterarie di Paolo Crepet, “Oltre la tempesta”, edito nel 2021 da Mondadori, testo in cui l’autore affronta il tema della costruzione del futuro soffermandosi sulle situazioni di disagio vissute, sia dai giovani che dagli adulti, a causa della crisi economico-sociale originata alla pandemia in atto.

L’evento è destinato ad un pubblico di studenti (preferibilmente frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado), alle famiglie, agli educatori e, in generale, a quanti operano, a diverso livello, nelle differenti “agenzie educative”. L’incontro consentirà di analizzare le conseguenze che la pandemia ha portato con sé e di raccontare come il periodo che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, influenzerà il nostro futuro.

La scuola, infatti, a volte è portata a trascurare gli aspetti emotivi e corporei del processo di sviluppo dell’allievo a vantaggio di quelli cognitivi, creando così una separazione tra la sfera affettiva e la sfera cognitiva e corporea della personalità. Di conseguenza l’apprendimento scolastico perde di significatività per l’alunno che, non sentendosi a suo agio, si defila o rischia di mettere in atto comportamenti difensivi o conflittuali. La lectio di Crepet vuole dunque favorire l’esplorazione del mondo emozionale e relazionale, la conoscenza delle emozioni e portare a riconoscere le differenze come risorsa e facilitare la comprensione delle strategie per gestire i conflitti.

Quella che tutti noi stiamo attraversando, come racconta lo scrittore di origini piemontesi nel suo ultimo libro, è una tempesta che ci ha lasciati spaventati, disorientati, a volte depressi o inclini all’ira e che dobbiamo affrontare cercando di resistere e guardando con fiducia e con speranza a quello che verrà.
Se l’adolescenza rappresenta da sempre un passaggio ricco di trasformazioni, contraddizioni ed emozioni di forte intensità, mai come oggi si avverte la difficoltà di creare con questo mondo una connessione, un canale di comunicazione che consenta agli adulti di restare accanto ai ragazzi, in condizioni di reciproca fiducia. Possiamo ancora offrir loro un riferimento sicuro e comprensivo? Oppure le nostre richieste sono incomprensibili, tali da svalorizzare il loro impegno e dare indicazioni contraddittorie che aggiungono confusione alla loro mancanza di esperienza?

Dubbi e interrogativi saranno accolti da Paolo Crepet che, dopo il suo intervento, sarà a disposizione del pubblico al fine di offrire un modus operandi per affrontare in maniera propositiva le problematiche giovanili che potranno emergere dal confronto.

Al dibattito che seguirà la lectio magistralis, moderato da Antonio Soleti – giornalista e vicepresidente dell’associazione Nova Liberars, parteciperanno Emmanuela Rucco – presidente dell’associazione Nova Liberars, Sebastiano Leo – assessore alla Pubblica istruzione della Regione Puglia, Marco De Luca – sindaco di Novoli, Simona Rizzo – presidente del consiglio del Comune di Novoli, Francesca Ingrosso – assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Novoli, Sabrina Spedicato – assessore alla Cultura del Comune di Novoli, Elisabetta Dell’Atti – dirigente Istituto comprensivo di Novoli.

L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-covid.

Articoli correlaticoronavirusnovolipandemiaPaolo Crepet
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
11 Gennaio 2022 11:09
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoronavirusnovolipandemiaPaolo Crepet

Di più in Attualità

Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”

La Redazione13 Luglio 2025 11:57
Leggi

Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”

La Redazione11 Luglio 2025 14:31
Leggi

“Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo

La Redazione7 Luglio 2025 9:30
Leggi

Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento

La Redazione6 Luglio 2025 20:30
Leggi

Polo pediatrico, “cronoprogramma in ritardo e progettazione al palo”

La Redazione1 Luglio 2025 17:13
Leggi

È Franco De Lorenzi il nuovo Coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.

La Redazione30 Giugno 2025 16:08
Leggi

Consegna del Basco Nero a Lecce: emozione e orgoglio per i nuovi Cavalieri Esploratori e Carristi

La Redazione27 Giugno 2025 7:43
Leggi

Al Parco di Ugento la natura si racconta con il linguaggio dei giovani

La Redazione26 Giugno 2025 8:31
Leggi

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Hub aperti fino a mezzanotte per vaccinare i ragazzi dai 12 ai 19 anni
Nuovo centro tamponi nella Caserma Zappalà
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok