• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

sanità

Lopalco: “Chi non si vaccina è un incosciente”

Lopalco: “Chi non si vaccina è un incosciente”
Antonio Greco
19 Dicembre 2021 17:00
image_pdfimage_print

LECCE – “È fondamentale oggi più di prima vaccinarsi. Chi non lo fa è un incosciente”. Il professor Pierluigi Lopalco lancia da Lecce un anatema, l’ennesimo, per provare a convincere quanti ancora non intendono sottoporsi all’inoculazione del vaccino per proteggersi dal covid.  Il noto virologo, abbandonata la casacca di assessore regionale in aperta polemica con il presidente Emiliano, è intervenuto a Lecce in un convegno di approfondimento sul tema “Missione Salute: Bisogni, Idee ed Azioni tra Contingenza, Transizione e Pnrr per il Domani che verrà”, organizzato dal movimento civico regionale Puglia Protagonista”. Presente e futuro, dunque, che si incrociano in un momento delicatissimo per l’intero sistema sanitario. La nuova variante Omicron preoccupa e non poco. La conferma giunge da Lopalco: “Rappresenta un nuovo ceppo che può infettare sia chi ha avuto la malattia e sia, in parte, chi è stato vaccinato magari ancora con due dosi e non ha fatto il richiamo. Comunque sia la vaccinazione protegge dalla malattia grave”.

La Puglia, tuttavia, non rischia di andare in zona gialla. Almeno per ora. “Quando arriverà la variante Omicron ad essere predominante –  molto probabilmente nel mese di gennaio – non è da escludere. Ecco perché occorre vaccinarsi”. La pandemia ha messo di fronte a nuove e difficili sfide l’intero sistema sanitario. “L’iniziativa di oggi – precisa l’organizzatore Paolo Pellegrino – non rappresenta un evento elettorale, ma un  approfondimento su temi rilevanti, tra conoscenza acquisita nel corso dell’epidemia e programmazione sanitaria, aggiornata alla luce dell’esperienza pandemica e del Pnrr.. Tutte le realtà del Servizio Sanitario devono concorrere al disegno di una nuova organizzazione sanitaria che affronti, strutturalmente, l’emergenza in termini di prevenzione, evitando l’affannata riconversione delle risorse (creazioni di nuovi ospedali, chiusure ai danni di cronicità e disabilità, spostamento selvaggio di personale) che ha caratterizzato, in tutte le regioni, questo periodo pandemico. Un servizio Sanitario che sia pronto alle nuove sfide”.

Serve un cambiamento radicale del sistema sanitario. Un’inversione ad U per correggere vecchi errori, stabilire nuove priorità e assicurare un modello credibile ed efficace. Il presidente della Commissione Regionale Affari Istituzionali, Fabiano Amati, ha parlato di “pandemia burocratica” da evitare a tutti i costi:  “E’ necessario eliminare lungaggini e attorcigliamenti burocratici che alla fine determinano un contagio totale a discapito delle persone che chiedono i soldi per realizzare un’opera pubblica o che attendono mesi o anni per una visita sanitaria”.  Ma da dove partire? Intanto – come spiega il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini – dal “rafforzamento del sistema di sanità pubblica, da un rapporto intelligente e virtuoso della sanità privata sul territorio, da organizzazione e investimenti capaci di gestire situazioni complesse”. Fondamentale sarà in questo senso il ruolo del Pnrr. Ma il Piano di ripresa e resilienza, tuttavia, non è e non sarà mai la panacea di tutti i mali.  “Non pensiamo che sia tutta una questione di investimenti, tra prestiti e fondo perduto, concessi dall’Ue. Finita la spesa per gli investimenti occorre fare i conti con la spesa corrente e con tutti i problemi ad essa connessi”. “Il Pnrr – aggiunge il senatore Dario Stèfano – è un’occasione per ammodernare il Paese. Il rischio che misuro è nell’idea che attraverso il Pnrrr si possa ridisegnare il modello precedente e anche nella discussione locale c’è il riferimento alla riapertura di un modello che già molto prima del covid aveva dimostrato  di non essere all’altezza della situazione e di non risolvere esigenze sanitarie. Serve un avanzamento sul piano metodologico e culturale su alcune macro dimensioni: riconversione, ammodernamento digitale e soluzione di alcune divergenze, generazionali, di genere e territoriali”.




 



Articoli correlatiCarlo SalveminicoronaviruscovidDario StefànoFabiano AmatiPaolo PellegrinoPierluigi LopalcoPnrrPuglia Protagonistavaccino
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sanità
19 Dicembre 2021 17:00
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlatiCarlo SalveminicoronaviruscovidDario StefànoFabiano AmatiPaolo PellegrinoPierluigi LopalcoPnrrPuglia Protagonistavaccino

Di più in sanità

“La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria

La Redazione19 Giugno 2025 0:11
Leggi

Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF

La Redazione18 Giugno 2025 19:06
Leggi

Musica, cinema, sport e lettura: 4 progetti per i bambini del Polo pediatrico

La Redazione2 Maggio 2025 19:09
Leggi

Primo intervento di chirurgia robotica su un bimbo di 8 anni

La Redazione26 Marzo 2025 15:54
Leggi

“Anche i sindacati denunciano la malasanità di Casarano e Copertino”

La Redazione15 Febbraio 2025 20:03
Leggi

Rara malformazione alle vie biliari, operata con successo una bimba di 4 anni

La Redazione18 Dicembre 2024 19:19
Leggi

30 milioni per il Polo pediatrico: “Soddisfatti, ma vigileremo”

La Redazione1 Dicembre 2024 17:04
Leggi

Due nuovi box di terapia intensiva pediatrica al Dea di Lecce

La Redazione16 Novembre 2024 13:04
Leggi

Ecografia pediatrica, al via un corso pratico per formare nuovi medici

La Redazione24 Ottobre 2024 15:20
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

L’Asl di Lecce rinnova l’accordo per il servizio di prenotazioni Cupweb
I medici ai politici: “Solo ora vi ricordate di noi”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok