• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Incantarium, magia e scienza al Teatro Verdi

Incantarium, magia e scienza al Teatro Verdi
La Redazione
16 Dicembre 2021 17:53
image_pdfimage_print

BRINDISI – La grande meraviglia della scienza che incontra la magia. Ha per titolo «Incantarium. La Magia della Scienza» ed è l’iniziativa per grandi e bambini in programma nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, giovedì 23 dicembre alle ore 17 e in replica alle 18.30 e alle 20. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione al numero del botteghino T. 0831 562554, dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16.30-18.30, e consentito solo con Green Pass Rafforzato. «Incantarium» fa parte della rassegna «Un mare di festività. Natale a Brindisi», organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione del Distretto Urbano del Commercio e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Una straordinaria mostra-spettacolo basata su una selezione dalla rara collezione di antichi oggetti e installazioni magico-scientifiche dell’illusionista e fantasista Alexis Arts, artista riconosciuto a livello internazionale, vincitore di sette Guinness World Records.

Un viaggio nelle emozioni e nella meraviglia che solo la magia della scienza può dare riscoprendo grandi scienziati e intellettuali che hanno osato immaginare e sfidare l’apparente impossibile. Il pubblico sarà accompagnato in un tour magico-scientifico nel corso del quale attraverso saranno presentate, attraverso illusioni e racconti fantastici, le installazioni che formano la mostra. Saranno anche esposte lettere autografe originali di Guglielmo Marconi, Thomas Edison, Albert Einstein, George Melies, David Brewster, Charles Darwin e i fratelli Lumière, con alcuni loro reperti originali e diversi altri strumenti antichi. I tour saranno coadiuvati da un team di divulgatori scientifici che interagiranno magicamente con il pubblico creando un’atmosfera immersiva in una celebrazione della scienza dell’impossibile.

La mostra si articola in tre aree: la prima è dedicata alla “Reverspective Art”, che comprende opere realizzate con una tecnica che permette di cambiare la visione prospettica in base al punto di osservazione. Il disegno – che solo un disegno non è – sembra muoversi con l’osservatore. Camminando intorno al quadro esposto, infatti, da ogni angolazione sembra avere una diversa prospettiva, ed è solamente guardandolo di lato che si può notare il suo essere in rilievo. La seconda aerea è pensata per i più piccoli, proiettati verso la realizzazione di grandi obiettivi, come il volo dei pollini che raggiungono nuove mete e trasformano prati in fiori. Un’installazione permette il volo di piccole creazioni artistiche che danno vita a illusioni in natura come il mimetismo e altri fenomeni naturali. La terza è l’area photo-opportunity nella quale il visitatore fissa in immagini un ricordo dell’esperienza.

Il tour è declinato secondo tre parole chiave legate al tema del viaggio: la prima è “comunicare”, testimoniata da una lettera di Thomas Edison con una sua antica lampadina e da una missiva di Guglielmo Marconi che si accompagna a una valvola legata alle invenzioni e alle sperimentazioni nel campo delle trasmissioni radio. La seconda parola è “esplorare”, cui fa riferimento una selezione di apparecchi scientifici che portano lo spettatore alla conoscenza delle diverse tecniche di osservazione. Ed “osservare” è proprio la terza chiave magica di «Incantarium», cui si lega una selezione di antichi “kaleidoscopes” assieme a una lettera autografa di David Brewster, scienziato scozzese, inventore del primo kaleidoscope nel 1816. Ma l’osservazione della realtà può essere alterata da un’illusione, come accade in un ologramma o nella installazione sul teorema di Bernoulli presente nella mostra. Il tour magico-scientifico si conclude con altre installazioni che sovvertono il principio di alcune leggi della fisica, come il congegno che fa “salire l’acqua al contrario”.

Articoli correlatibrindisieventiteatro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
16 Dicembre 2021 17:53
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibrindisieventiteatro

Di più in Eventi

Tutto pronto per il Be Green Film Festival

La Redazione20 Novembre 2023 11:25
Leggi

Presentata la diciottesima edizione di Agrogepaciok

Giovanna Ciracì2 Novembre 2023 19:58
Leggi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tria Corda presenta “Brilla” alla Fondazione Palmieri
Al via “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok