• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Furgone va a fuoco improvvisamente: salvo il conducente
    • Fiamme nel Parco di Rauccio: ennesimo intervento dei Vigili del Fuoco
    • Giovane salvato dalla scogliera di Torre dell’Orso
    • Scoppia incendio a Tricase Porto
    • Ritrovato il 24enne di Copertino
  • Sport
    • Campionati universitari, Unisalento sul podio del taekwondo 
    • Lucioni e Pezzuto al Liceo Banzi per parlare di Var: «La tecnologia dà maggiore serenità in campo»
    • Baroni sicuro del suo Lecce e ringrazia i tifosi: «Domani tutti insieme per la A»
    • A Lecce la 2° Coppa Tennis a favore di Progetto Itaca 
    • Il Lecce perde il primo match-point per la A. Caos petardo lanciato dai tifosi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
    • “Impianto di compostaggio Masseria Ghetta, manca l’istruttoria”
    • “Istituzioni disinteressate, studenti in pericolo”
    • Petizione contro la guerra: “Appello delle donne per la pace”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

A Palazzo Adorno in esposizione l’arte degli studenti del Ciardo Pellegrino

A Palazzo Adorno in esposizione l’arte degli studenti del Ciardo Pellegrino
La Redazione
6 Dicembre 2021 12:34
image_pdfimage_print

LECCE – “Con quest’opera ragazzi, voi entrate nella storia perché questo è un palazzo storico importante, che accoglie all’interno altre opere d’arte ed è esso stesso  un’opera d’arte del Barocco. Il fatto che sia collocata nel corridoio principale che porta all’aula consiliare consegna la vostra arte alla storia perché il vostro quadro rimarrà qui e sarà visto dai tanti che attraverseranno questo luogo. Per questo vi siamo grati”.

Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha aperto la cerimonia di donazione dell’opera dal titolo “Metamorfosi nella natura. La morte degli ulivi”, realizzata dalla classe 5D – Arti figurative del Liceo artistico Ciardo  Pellegrino di Lecce. Le cinque tavole, che accostate formano un unico quadro lungo 6 metri e alto 2 e mezzo, saranno esposte permanentemente nello spazio che conduce alla sala consiliare di Palazzo dei Celestini, vicino al busto di Martino Luigi Caroli, primo presidente eletto della Provincia di Lecce nel 1951.

Erano presenti alla cerimonia, svoltasi questa mattina, il capo di Gabinetto Andrea Romano e il dirigente del Servizio Politiche europee Carmelo Calamia, la dirigente scolastica del Ciardo – Pellegrino Tiziana Paola Rucco, i docenti referenti del progetto Massimo Marangio ed Enzo De Giorgi, la docente di sostegno Maria Lidia Maccagnani e l’intera classe 5D composta da Gaia Assunta Arigliani, Silvia Baglivo, Noemi Capodieci, Isabella Centonze, Chiara De Carlo, Francesca Fanciullo, Mariachiara Fasano, Marta Fattizzo, Marco Fina, Giulia Fiorentino, Asia Maria Lorenzo, Erika Marchello, Monia Marzougui, Francesca Miglietta, Margherita Patruno, Rebecca Pittaluga, Benedetta Stefanelli.

La dirigente del Liceo artistico Ciardo Pellegrino di Lecce Tiziana Paola Rucco ha affermato: “Questa cerimonia premia una scuola che ha sempre lavorato a fianco della Provincia. Siamo stati sempre partecipi di tantissime iniziative e progetti, portati avanti con serietà e impegno, credendoci da entrambe le parti e cercando di offrire ai ragazzi qualcosa che andasse al di là delle lezioni didattiche e che formasse i futuri cittadini. Quindi, doniamo quest’opera con grandissimo piacere ed onore. Ringrazio i ragazzi e i docenti che li hanno seguiti in questo progetto. Questi ultimi, tra l’altro, hanno messo a disposizione non solo tutta la loro bravura e professionalità, ma anche tanto di quell’essere maestri prima ancora che professori”.

Nel parlare dell’opera, il docente referente del progetto Massimo Marangio ha evidenziato come sia stata frutto di tantissimo lavoro, a partire da semplici listelli: “Abbiamo fatto bottega come si faceva nel ‘600”, ha spiegato.  Il significato dell’opera, dipinta con tecnica mista su tavola, è illustrato nel testo descrittivo del Liceo artistico Ciardo Pellegrino: “Metamorfosi nella natura, morte degli ulivi, nelle sue forme e nei suoi intrecci, di resti di radici, racconta in un linguaggio figurale il dramma della morte degli ulivi, testimoni della storia millenaria di questo lembo di terra. Ogni figura ritratta senza ordini di grandezza, in una composizione surrealista ed espressionista, talvolta gestuale, è una radice affiorante, segno di un immenso dolore che si sta consumando in questo mentre di storia umana. L’uomo non ha guardato l’immenso tesoro naturale che lo ha circondato da sempre e ha avvelenato tutto, dando vita a radici antropomorfe, senza ormai più vita. Non colori, non gioia, ma segni di un dramma compreso molto tardi”.

“Lasciare traccia nella memoria collettiva di un periodo storico difficile per il Salento e lanciare al tempo stesso un monito per ricordare ‘l’inferno’ dal quale è necessario liberarsi. Per queste ragioni abbiamo scelto di collocare a Palazzo dei Celestini quest’opera, realizzata attraverso un’iniziativa che ha un valore comunitario. E’ un biglietto da visita che in questo momento storico la Provincia di Lecce vuole mandare all’Europa in segno di rilancio, di rinascita e di speranza”, ha sottolineato il capo di Gabinetto Andrea Romano, a conclusione della cerimonia. Il quadro è stata realizzato nell’ambito del Concorso di idee per la valorizzazione della storia e delle comunità locali promosso dalla Provincia di Lecce con il progetto europeo Palimpsest, acronimo di Post ALphabetical Interactive Museum using Participatory, Space-Embedded, Story-Telling.

Oltre al “Ciardo – Pellegrino” di Lecce, gli altri istituti scolastici salentini che hanno partecipato all’iniziativa con la creazione di alcune installazioni ed opere artistiche a tema sono stati i Licei artistici e coreutici “Ezio Vanoni” di Nardò, “Enrico Giannelli” di Parabita, “Nino della Notte” di  Poggiardo. Ciascuna scuola ha presentato quattro progetti artistici diversi, esposti temporaneamente nelle sedi istituzionali storiche dell’Ente provinciale e presso il Museo “Castromediano”.

 

Quest’ultimo, in particolare, ha ospitato una prima esposizione del Ciardo – Pellegrino di Lecce dal titolo “Legàmi – Identità umana e territorio”, inaugurata nel luglio scorso. Due altre installazioni artistiche, “Radici Oro Mediterraneo” del Liceo Della Notte di Poggiardo e “La Luce” del Vanoni di Nardò, sono state esposte al pubblico per alcuni mesi, rispettivamente nell’atrio di Palazzo dei Celestini e in quello di Palazzo Adorno. Il Liceo Artistico e Coreutico Enrico Giannelli di Parabita ha prodotto un video “Il respiro della Regina di Strudà”, proiettato in occasione di alcuni eventi istituzionali.

 

Finanziato dal Programma Interreg Grecia Italia 2014–2020, il progetto Palimpsest punta a rivalorizzare le risorse del patrimonio turistico culturale ed alla crescita delle risorse naturali del territorio, creando un’esperienza open air, interattiva, multisensoriale e coinvolgente, e implementando, nello spazio urbano aperto, installazioni interattive artistiche. Il progetto europeo si sta realizzando in collaborazione con il Centro Studi Relazioni Atlantico Mediterranee (Cesram) di Lecce.

 

Articoli correlatiarteculturaLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
6 Dicembre 2021 12:34
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteculturaLecce

Di più in Arte

A Lecce un evento per ricordare Tonino Caputo

La Redazione13 Maggio 2022 18:34
Leggi

Le opere di Francesco De Matteis in mostra al Must

La Redazione12 Maggio 2022 11:34
Leggi

Gallipoli, restaurate le tele della chiesa dei Santi Medici

La Redazione11 Maggio 2022 9:56
Leggi

Grande successo per l’arte di Francesca Mele in Germania

La Redazione22 Febbraio 2022 11:45
Leggi

“L’altra scultura” di Salvatore Sava in mostra alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud

La Redazione2 Febbraio 2022 19:11
Leggi

A Francavilla Fontana si inaugura “Il Mirabile Segno del Presepe”

La Redazione17 Dicembre 2021 14:30
Leggi

L’arte di Francesca Mele sbarca in Germania

La Redazione14 Novembre 2021 18:35
Leggi

Si chiude con successo “Still life”, con l’arte della natura di Ada Mazzei

La Redazione21 Ottobre 2021 13:06
Leggi

Un murales “olandese” decora la zona 167/b di Lecce

La Redazione19 Ottobre 2021 11:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Furgone va a fuoco improvvisamente: salvo il conducente
    Cronaca25 Maggio 2022 16:42
  • A Santa Rosa Unicredit Fondation sostiene la mensa dei poveri
    Attualità25 Maggio 2022 11:31
  • “Sulle ali della libertà”, premio di poesie in memoria di Alessandro Fariello
    Poesia25 Maggio 2022 11:00
  • La “Paura” va in sceana a Copertino
    Teatro25 Maggio 2022 10:49
  • Al via la seconda edizione di Anamòrphosis International Film Festival
    appuntamenti25 Maggio 2022 7:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Furgone va a fuoco improvvisamente: salvo il conducente
    Cronaca25 Maggio 2022 16:42
  • A Santa Rosa Unicredit Fondation sostiene la mensa dei poveri
    Attualità25 Maggio 2022 11:31
  • “Sulle ali della libertà”, premio di poesie in memoria di Alessandro Fariello
    Poesia25 Maggio 2022 11:00
  • La “Paura” va in sceana a Copertino
    Teatro25 Maggio 2022 10:49
  • Al via la seconda edizione di Anamòrphosis International Film Festival
    appuntamenti25 Maggio 2022 7:49
  • Al Chiostro dei Domenicani la quinta edizione di “FoodExp”
    enogastronomia24 Maggio 2022 20:00

instagram

salentolive24

salentolive24
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Leggi l'articolo completo di @pierandrea_casto cli Leggi l'articolo completo di @pierandrea_casto cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤ #uslecce #giallorossi #giornalismosportivo #uslecce1908 #leccecalcio #calcio #calcioitaliano #seriebkt #serieb #thisispuglia
La Polizia festeggia i 170 anni. Leggi l'articolo La Polizia festeggia i 170 anni. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #polizia #lecce #essercisempre #festapolizia #poliziadistato #italia #teatroapollo #thisispuglia #weareinsalento #weareinpuglia #salentoview
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

L’arte di Francesca Mele sbarca in Germania
A Francavilla Fontana si inaugura “Il Mirabile Segno del Presepe”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok