• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
    • Femminicidio di Novoli, trovato carbonizzato il corpo dell’omicida
  • Sport
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport
    • Lecce, ecco il primo colpo! Arriva Ceesay
    • Corvino guarda ancora in “casa Solbakken”. In arrivo un difensore norvegese?
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

L’arte di Francesca Mele sbarca in Germania

L’arte di Francesca Mele sbarca in Germania
La Redazione
14 Novembre 2021 18:35
image_pdfimage_print

A distanza di due anni, l’artista Francesca Mele torna ad esporre in Germania. Un gradito ritorno con una doppia personale a Rheine, dal 14 novembre al 23 gennaio 2022 e a Münster dal 7 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022 con due grandi progetti espositivi realizzati in esclusiva per le due prestigiose sedi che accoglieranno le sue creazioni pittoriche. L’invisibile della natura è il titolo della prima mostra che fa ritorno negli spazi del Gertrudenstif a Rheine dove è esposta nella collezione d’arte permanente l’opera “La morte non esiste più”. In occasione della mostra sarà presentato il catalogo pubblicato per i tipi della casa editrice  Aschendorff Verlag con i contributi critici del teologo e filosofo tedesco Elmar Salman e la prefazione di Christoph Hegge Vescovo ausiliare di Münster che spiega il valore di questo progetto artistico: «‘Written in Water, Visioni e riflessi di solitudine.’ – Il titolo di questo catalogo d’arte mira a far risuonare le dimensioni profonde, i regni “metafisici” della nostra percezione. Un dialogo tra uomo, architettura e natura che attraverso mezzi stilistici del Surrealismo e in parte del Cubismo mette in discussione l’esistenza dell’essere umano rispetto alla sua ragione significante e invita a partecipare visionariamente in solitudine alla formazione e alla conservazione del mondo e della creazione. Come membro della Commissione per la Scienza e la Cultura della Conferenza Episcopale Tedesca, è anche mia grande preoccupazione promuovere questo dialogo di ricerca interiore e di garanzia dello sviluppo umano – uno sguardo attento alle meraviglie della creazione ed al potere creativo dell’essere umano che è orientato, per dirla con san Tommaso d’Aquino, verso ‘il pulchrum, il verum e il bonum’.»

Visioni oniriche che viaggiano oltre il tempo e lo spazio indagando pensieri, suscitando emozioni indimenticabili. Come ha già avuto modo di scrivere delle sue opere il filosofo e teologo Elmar Salmann: «È una pittura sul limitare di enigma e cifra, verso un segreto che soffia intorno a noi, ci assilla e ci lascia fuggire. Tuttavia non gli sfuggiamo.» Le tele di Francesca Mele catturano e incantano lo sguardo dell’osservatore e restano scolpite per sempre negli occhi di chi le guarda. Le opere presentate nella mostra “L’invisibile nella natura, spiega lo stesso Salman, «Non è una natura reale, ma piuttosto sono nature morte che vogliono cogliere l‘essenza della natura, la sua indole o apparenza invisibile. L’essenziale non si vede – e appunto questo viene qui raffigurato, messo davanti ad occhi che vedono e non vedono, che stravedono per qualcosa che non comprendono.»

Ancora più complesso il secondo progetto espositivo che presenta al pubblico tedesco le opere di Visioni ed incantamenti.

La mostra, in programma dal 7 dicembre 2021 fino a febbraio 2022, sarà allestita nelle sale dell’Accademia Sociale Cattolica Franz Hitze Haus a Münster e sarà presentata dal filosofo e teologo Elmar Salman che a proposito di questo nucleo di opere, intercettando la valenza simbolica delle stesse, scrive in catalogo: «Visioni ed incantamenti. Tra Venezia e New York come città apocalittiche. Come se l’essenza della civiltà fosse la città inabitabile e l’essenza della città la sua decomposizione. Le strade sono vuote, bagnate o sommerse da una luce abbagliante – con qualche incontro inatteso, epifanico, angelico: “Tutto può succedere”. L‘America come inferno o come miracolo… Cosa sentiamo? Forse un fascino e un brivido, uno smarrimento. Tanta geometria, tanta architettura impressionante ed impressionistica, tanta inafferrabilità, tanto vuoto che chiede una umanizzazione, forse vi prevale il terrore soave del sacro con alcune isole di conforto… Cosa pensiamo? Sembrano icone e segnature, riflessi e visioni di una grande solitudine, di un silenzio abissale, di una sfera del sacro che si sottrae e si impone nel medesimo momento. Le architetture sacre parlano, forse, di un Dio assente ed inquietante, eppure ci sono momenti di grande poeticità che ci dicono: “Si può sognare ovunque”, un quadro nel quale si riassumono molti tratti caratteristici della pittura di Francesca Mele.»

Le oltre cento opere in mostra in Germania racchiudono la cifra stilistica di Francesca, la sua ricerca estetica ed etica perché le sue opere non sono solo belle da vedere ma mettono in relazione l’Uomo con se stesso, la Natura e il Mondo intendendo con esso anche le architetture, le costruzioni che dalle cattedrali ai grattacieli da sempre diventano slancio verso il Cielo, l’Infinito. Le creazioni pittoriche di Francesca Mele hanno radici profonde nella storia della pittura italiana, in quel Rinascimento che rivive attraverso le figure femminili che lei riesce a riposizionare al centro della narrazione artistica intrisa di simboli e di figurazioni meravigliose. Meravigliosa come la sua abilità tecnica, la padronanza pittorica, l’utilizzo di materiali diversi a cominciare dal supporto pittorico che realizza cucendo tele di canapa che incornicia o trattando tavole di pioppo. La genesi dell’opera inizia dalla scelta del supporto pittorico dove con maestria stende olii e cartariso giapponese lasciando fluire il pensiero che diventa segno e colore.

 

Articoli correlatiarteMostrapittura
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
14 Novembre 2021 18:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteMostrapittura

Di più in Arte

Alla Biblioteca Bernardini l’arte di Paola Scialpi

La Redazione20 Giugno 2022 12:43
Leggi

“Undici e non più undici” di Pasca in esposizione a Lecce

La Redazione9 Giugno 2022 15:32
Leggi

A Lecce un evento per ricordare Tonino Caputo

La Redazione13 Maggio 2022 18:34
Leggi

Le opere di Francesco De Matteis in mostra al Must

La Redazione12 Maggio 2022 11:34
Leggi

Gallipoli, restaurate le tele della chiesa dei Santi Medici

La Redazione11 Maggio 2022 9:56
Leggi

Grande successo per l’arte di Francesca Mele in Germania

La Redazione22 Febbraio 2022 11:45
Leggi

“L’altra scultura” di Salvatore Sava in mostra alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud

La Redazione2 Febbraio 2022 19:11
Leggi

A Francavilla Fontana si inaugura “Il Mirabile Segno del Presepe”

La Redazione17 Dicembre 2021 14:30
Leggi

A Palazzo Adorno in esposizione l’arte degli studenti del Ciardo Pellegrino

La Redazione6 Dicembre 2021 12:34
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49
  • Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire
    Eventi24 Giugno 2022 15:26

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Si chiude con successo “Still life”, con l’arte della natura di Ada Mazzei
A Palazzo Adorno in esposizione l’arte degli studenti del Ciardo Pellegrino
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok