• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

scuola

Con “Erasmus+ Aracne” studenti stranieri a Parabita

Con “Erasmus+ Aracne” studenti stranieri a Parabita
La Redazione
3 Ottobre 2021 15:03
image_pdfimage_print

PARABITA – Un incontro tra culture unite nell’obiettivo di risvegliare il senso di appartenenza ad una comune famiglia europea, anche attraverso il linguaggio universale dell’arte e arricchito dal forte desiderio di ripresa e di rinascita dopo la difficile esperienza della pandemia. È questo che ha voluto rappresentare il progetto Erasmus+ KA229 “ARACNE” – partenariato strategico multiculturale fra cinque scuole di cinque diverse nazionalità, coordinato dall’I.I.S.S. “E. Giannelli” di Parabita, che giunge alla sua fase finale con gli eventi previsti, presso le sedi dell’istituto e in alcune delle più attrattive località salentine, dal 4 all’8 ottobre prossimi.

I docenti e gli studenti del “Giannelli” accoglieranno, da lunedì, dieci studenti e tre docenti provenienti dalla Repubblica Ceca, otto studenti e tre docenti provenienti dalla Romania, sette studenti e tre docenti dall’Estonia che parteciperanno in presenza alla ricca agenda di incontri, itinerari tematici, elaborazione di decorazioni artistiche, visite guidate e attività di laboratorio. A queste delegazioni si aggiunge quella turca, composta da quaranta studenti e dodici docenti, che parteciperà online agli appuntamenti previsti.

Con l’accoglienza e le attività programmate dal 4 all’8 ottobre per questi docenti e studenti ospiti si chiude un importante progetto di partenariato multilaterale, della durata di tre anni, che ha visto coinvolte cinque nazioni (Italia, Estonia, Romania, Repubblica Ceca e Turchia), accomunate dallo scopo educativo di favorire il senso di appartenenza all’Europa per usi e tradizioni, favorendo il confronto tra culture, la valorizzazione del proprio territorio e l’acquisizione di nuove competenze attraverso la mediazione dell’arte, della danza e della musica.

Durante le fasi di mobilità che si sono succedute, gli allievi, i docenti e tutto il personale delle cinque scuole partner hanno reso possibili indimenticabili esperienze di scambio internazionale, che hanno permesso la contaminazione vicendevole di buone pratiche, la preparazione degli studenti alla scelta di una carriera orientata verso orizzonti comunitari UE e il potenziamento delle competenze multilinguistiche.

“Siamo orgogliosi di accogliere e ospitare ancora una volta i nostri partner europei” – commenta il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. “E. Giannelli”, Prof. Cosimo Preite – “il progetto “ARACNE” ha rappresentato la possibilità concreta di vivere l’Europa nella sua reale potenzialità culturale, umana, sociale, in un contesto agito da uomini e donne che attraverso l’arte esprimono le loro emozioni più profonde, non solo un’esperienza didattica di grande spessore, ma anche occasione per vivere una entusiasmante Cittadinanza Europea. In “Aracne”,il Linguaggio prediletto dei giovani, l’arte e la musica, è divenuto il passepartout che ha permesso a docenti e studenti di vivere insieme momenti coinvolgenti nei quali si sono riversate sia le armonie tradizionali che le sperimentazioni moderne, divenendo testimonianza concreta dello spirito europeista. Le varie mobilità sono state vissute con entusiasmo e, da subito, si è creata una profonda sintonia fra le varie delegazioni, giovani ed adulti hanno lavorato insieme, mettendo in comune le proprie conoscenze ma anche la propria storia, ne sono derivate esperienze uniche di condivisione di momenti sicuramente irripetibili”.

L’I.I.S.S. “E. Giannelli” si compone di cinque sedi, situate in quattro diverse località (Parabita, Casarano, Gallipoli e Alezio), che rispondono ad una Offerta Formativa molto articolata: Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Istituto Professionale, Istituto Tecnico, formando una comunità scolastica che comprende oltre 1000 studenti e 230 docenti.

I percorsi si estendono nel mondo dell’arte in tutte le sue espressioni, dell’artigianato, dei servizi e delle tecnologie, in un’ottica di “educazione globale”, aperta agli stimoli provenienti da altre culture e, nello stesso tempo, attenta alle proprie tradizioni.

Articoli correlatierasmusParabitascuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scuola
3 Ottobre 2021 15:03
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatierasmusParabitascuola

Di più in scuola

Imparare la scienza giocando: fa tappa a Lecce il progetto GO4STEM

La Redazione19 Aprile 2023 17:30
Leggi

A San Donaci un incontro per parlare di scuola

Giovanna Ciracì10 Gennaio 2023 13:02
Leggi

Scuola Musicale, aperti i bandi per assumere docenti

Giovanna Ciracì2 Novembre 2022 9:53
Leggi

Scuola, il Comitato Covid incontra il Prefetto di Bari: “Contratti da prorogare”

Pamela Pancosta5 Ottobre 2022 10:26
Leggi

Scuola Musicale Comunale, aperte le iscrizioni

La Redazione13 Settembre 2022 8:44
Leggi

A scuola a “Pedibus”. Da lunedì parte il progetto al De Amicis di Lecce

La Redazione21 Maggio 2022 18:45
Leggi

Dai giovani proposte per migliorare la transizione scuola-lavoro

La Redazione14 Maggio 2022 8:22
Leggi

Prorogati i contratti dell’organico Covid docenti e Ata

La Redazione15 Marzo 2022 12:02
Leggi

A scuola di Biodiversità con “Piccole Cime Crescono”

La Redazione10 Febbraio 2022 18:45
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Nuovo look per Palazzo Roma con Michelangelo Busco e Peppe Quintale
    Attualità31 Maggio 2023 16:05
  • Pet Tc mobile, dal 1° giugno si potranno effettuare i primi esami al Fazzi
    sanità29 Maggio 2023 18:47
  • 𝐀𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨” 
    Attualità29 Maggio 2023 17:56
  • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    Cronaca29 Maggio 2023 15:40
  • Colombo all’ultimo respiro. Il Lecce vince a Monza ed è salvo 
    calcio28 Maggio 2023 16:38

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Nuovo look per Palazzo Roma con Michelangelo Busco e Peppe Quintale
    Attualità31 Maggio 2023 16:05
  • Pet Tc mobile, dal 1° giugno si potranno effettuare i primi esami al Fazzi
    sanità29 Maggio 2023 18:47
  • 𝐀𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨” 
    Attualità29 Maggio 2023 17:56
  • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    Cronaca29 Maggio 2023 15:40
  • Colombo all’ultimo respiro. Il Lecce vince a Monza ed è salvo 
    calcio28 Maggio 2023 16:38
  • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    Sport28 Maggio 2023 10:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Scuola, parte il servizio mensa
Nelle scuole leccesi “Piccole Cime crescono”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok