• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Turismo

Nardò, il turismo “supera” la pandemia

Nardò, il turismo “supera” la pandemia
La Redazione
1 Ottobre 2021 17:35
image_pdfimage_print

NARDÒ – Il turismo neretino “supera” di slancio la pandemia. L’estate 2021, infatti, ha fatto registrare numeri nettamente migliori di quelli dell’estate 2020, complici le condizioni migliori della pandemia e una ritrovata fiducia delle persone a viaggiare (sebbene per spostamenti più di prossimità). L’annuale report dell’Infopoint di piazza Salandra, l’ufficio di informazione e accoglienza turistica gestito da “Turismo d’Autore” e ospitato nel sedile di piazza Salandra, ha fornito il solito “termometro” dei visitatori estivi sul territorio neretino. Dopo un 2020 turistico segnato fortemente dal Covid19 e praticamente “azzoppato” nella durata e nelle presenze, il 2021 evidenzia una decisa ripresa.

L’indagine è relativa al periodo compreso tra il 10 giugno e il 6 settembre e riguarda le persone “censite” dall’ufficio (quindi che transitano o alloggiano a Nardò), cui si sono rivolte per informazioni o altro. Ma occorre evidenziare, in ogni caso, che ci sono forti segnali di destagionalizzazione con un cospicuo numero di turisti che hanno scelto Nardò in questi giorni di tarda estate. Qualche dato particolarmente significativo. A luglio l’Infopoint ha “censito” 5360 turisti, il 51% in più dello stesso mese dello scorso anno (secondo l’Osservatorio regionale sul Turismo in tutta la Puglia l’incremento a luglio è stato del 40%). Ad agosto 9242 turisti, il 38% in più di agosto 2020. Per quanto riguarda la provenienza, il 70% sono italiani, il resto stranieri. Nardò è meta soprattutto di veneti e lombardi a giugno, di lombardi e marchigiani a luglio, ancora di lombardi e laziali ad agosto e settembre. Buoni anche i flussi di turisti pugliesi. I francesi (1400 presenze), invece, guidano la graduatoria delle presenze straniere da giugno a settembre, seguiti da tedeschi (1020) e olandesi (600), come avviene ormai da qualche anno. In crescita anche la presenza di turisti inglesi (480), svizzeri (400), belgi (350) e spagnoli (250).

Il report traccia anche un identikit del visitatore, che a giugno e settembre sembrerebbe essere quello amante della natura, del cicloturismo, della tradizione e dell’enogastronomia e che predilige un bagno al mare in totale tranquillità. Alloggia prevalentemente in b&b e case private del centro storico, è quasi sempre di mezza età e senza bambini al seguito. Mentre a luglio e agosto è un turista di tutte le età, con famiglia o in piccoli gruppi, amante del mare e della cucina locale, che alloggia in villaggi turistici, residence o appartamenti lungo la costa o in b&b in campagna.

L’analisi non si ferma ai numeri e all’identikit, ma approfondisce sensazioni e umori dei visitatori. Quelli positivi sono per l’autenticità e la pulizia del centro storico, per i servizi di mobilità (tour in ape calessino, escursioni in barca, noleggio di bici elettriche, ecc.), per le piste ciclabili urbane, per la Ztl del centro storico, per il parco di Portoselvaggio (e per il servizio di mobilità interna con mezzi elettrici), per la rete museale (con la richiesta di un biglietto cumulativo per tutte le strutture), infine per il rapporto qualità/prezzo di ristoranti e strutture enogastronomiche. Quelli negativi sono per il sistema provinciale di trasporti (mitigato in parte in città dalla “corrierina del mare” tra centro urbano e marine), per l’abbandono di rifiuti in zone di campagna, per la mancanza di parcheggio per i camper in prossimità del centro.

“Il 2021 – è la conclusione del report – può essere considerato un anno lusinghiero per il turismo neretino, una valutazione che viene rafforzata dal più generale anno da record per tutto il turismo pugliese. I dati a fine 2021 saranno presumibilmente migliori dell’anno 2019 pre-pandemia, anche se con una distribuzione diversa tra turismo italiano e straniero e nonostante la singolarità dell’estate, limitata ad esempio dalla mancanza di eventi di grossa portata o di sagre. Nardò ha la particolarità di contare su un turismo eclettico, che favorisce flussi che rispondono a ogni tipo di offerta degli operatori del settore, da quelli che operano sulla costa a quelli dei comparti enogastronomici e culturali nel centro storico e nell’entroterra”.

Articoli correlatiEstateeventinardoterritorioturismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo
1 Ottobre 2021 17:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiEstateeventinardoterritorioturismo

Di più in Turismo

Turismo, ecco il decalogo dell’accoglienza e dell’ospitalità salentina

La Redazione9 Dicembre 2022 18:26
Leggi

Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae

La Redazione25 Ottobre 2022 19:30
Leggi

“La destinazione turistica Salento”, un convegno sulla qualità del prodotto Salento

La Redazione20 Ottobre 2022 17:52
Leggi

 “Carta Europea Turismo Sostenibile”: obiettivi e futuro per l’area marina protetta di Porto Cesareo

La Redazione17 Ottobre 2022 17:54
Leggi

Taranto, nasce Siti diVini tra storia e vino

La Redazione23 Settembre 2022 17:06
Leggi

Ferragosto: persi 30mila turisti russi, ma arrivano americani, polacchi, estoni e lituani

La Redazione15 Agosto 2022 10:16
Leggi

Mura Urbiche, parte l’apertura estiva 

La Redazione20 Giugno 2022 16:00
Leggi

Turismo accessibile, inaugurata a Gallipoli la nuova “Terrazza” IO POSSO

La Redazione16 Giugno 2022 14:00
Leggi

“Mille euro per un gazebo a mare? Irresponsabile speculazione”

Antonio Greco12 Giugno 2022 16:23
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il Fai approda sull’Isola di Sant’Andrea
Massimo Bray a FoodExp: “Bisogna rinnamorarsi della Puglia”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok