• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
  • Sport
    • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

“Impianto agrovoltaico? Una minaccia per il nostro territorio”

“Impianto agrovoltaico? Una minaccia per il nostro territorio”
La Redazione
27 Settembre 2021 16:53
image_pdfimage_print

Di Cosimo Durante, Presidente Gal Terra d’Arneo

Da anni siamo impegnati nella promozione di uno sviluppo davvero sostenibile, che coniughi le naturali esigenze del progresso e dei servizi alla comunità, con la salvaguardia del nostro prezioso patrimonio rurale, fortemente identitario, simbolo di cultura e tradizione, che abbiamo il diritto e dovere di preservare.

Alla luce di questa doverosa premessa, assistiamo all’ennesimo tentativo di “sfregio paesaggistico” ai danni del nostro territorio, messa in evidenza da Telerama e da altri organi di stampa. A distanza di pochi mesi dalla proposta di Enel Green Power spa e Iron Solar srl, di installare complessive 21 pale eoliche di altezza compresa tra i 220 e 165 mt, in agro ricadente nei Comuni di Veglie, Salice S.no e Guagnano, alle quali abbiamo presentato le nostre osservazioni agli organi competenti, apprendiamo che un altro grande impianto minaccia il paesaggio del nostro territorio. Nello specifico delle società, hanno proposto un impianto “agrovoltaico” di 67 Megawatt su 92 ettari di terreno in località Masseria Maremonti a Boncore, composto da circa 117 mila pannelli a 4,5 metri di altezza.

Ancora una volta, le nostre comunità si ritrovano a dover subire progetti energetici a forte impatto ambientale, che non vengono dal territorio e dai cittadini che lo vivono, nonostante il Piano Nazionale integrato per l’Energia e il Clima 2030, tra i 10 obiettivi principali contiene quello che impone di “mettere il cittadino e le imprese al centro, in modo che siano protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica”.

Interessante il primo intervento dell’attuale Sindaco di Leverano Marcello Rolli, che condividiamo nello spirito e nei contenuti. In un momento storico difficile per tutti, abbiamo il dovere di fare la nostra parte per il bene della collettività e dell’ambiente naturale, tutte le iniziative da realizzare nei prossimi anni devono essere condivise con le comunità che vivono il territorio e coerentemente alle politiche di evoluzione energetica previste dai Piani Strategici Nazionali, ci impegniamo nella predetta direzione e da subito a condividere una possibile soluzione unanime da discutere in via preparatoria con i 12 Sindaci aderenti al GAL Terra d’Arneo.

Pertanto abbiamo ritenuto di inviare loro una convocazione per incontrarli venerdì 1 ottobre ore 16:00, al fine di iniziare a lavorare ad un documento per la condivisione di una “Strategia energetica ed ambientale della Terra d’Arneo”, partendo dalle attuali criticità e preoccupazioni esistenti, quale l’impianto di Masseria Maremonti e con l’obiettivo di garantire concretamente attraverso regole e linee guida, uno strumento in grado di tutelare il nostro bene comune, la nostra storia e la nostra identità rurale.

Articoli correlatiambientegal terra d'arneosalento
Leggi Commenti (1)

1 Comment

  1. Cosimo Guerricchio

    23 Giugno 2022 15:55 at 15:55

    Concordo che bisogna preservare il territorio, ma bisognerebbe smetterla di considerare il fotovoltaico come deturpamento di territorio ma piuttosto come opportunità di valorizzazione di un territorio sia dal punto di vista ambientale che economico. Certo che le varie forme e tipologie di installazione di questa tecnologia pesa molto nella loro valutazione. Ritengo quindi che bisognerebbe cominciare a valutare i vantaggi per i cittadini, gli agricoltori e il territorio/ambiente che alcune forme di fotovoltaico possono portare, e dedicare risorse ad affinare promuovere solo quel tipo di tecnologie. Sto parlando di impianti agrivoltaici che non tolgono risorse all’agricoltura ma ne migliora in moltissimi casi la resa delle coltivazioni. Dati in questo senso sono valutabili in diverse sperimentazioni in giro per il mondo. L’energia è una cosa di cui non possiamo fare a meno e continuare a produrla con fonti fossili è un errore madornale come dimostrano i dati sui cambiamenti climatici e la desertificazione dei territori. Dovrebbe essere quindi noto a tutti che quello che distruggerà il nostro territorio saranno le siccità, gli eventi climatici estremi e non il fotovoltaico installato con giusti criteri.
    Un altro dato per installare una capacità fotovoltaica (50gW) per coprire oltre il 50% del nostro fabbisogno energetico nazionale bastano meno del 4% dei terreni agricoli che al momento non sono utilizzati.
    Bisogna farsi guidare dalla scienza per avere una speranza di salvare il pianeta e i territori, le discussioni sentimentali serviranno a niente.

    Rispondi

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
27 Settembre 2021 16:53
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiambientegal terra d'arneosalento

Di più in Detto tra noi

“Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”

La Redazione5 Febbraio 2023 21:36
Leggi

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”

La Redazione30 Gennaio 2023 15:00
Leggi

“No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”

La Redazione24 Gennaio 2023 12:56
Leggi

“Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”

La Redazione5 Gennaio 2023 16:48
Leggi

“No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”

La Redazione30 Dicembre 2022 13:26
Leggi

Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 

La Redazione13 Novembre 2022 15:24
Leggi

Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”

La Redazione4 Novembre 2022 17:41
Leggi

Cinquestelle: Salvemini apre, Baglivo chiude. “Così no!”

La Redazione30 Ottobre 2022 11:56
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Progetto impianto agrovoltaico?Sono fortemente contrario”
“Prima il Piano di trasporto poi il Piano sosta”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok