• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
  • Sport
    • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

Ingresso gratuito al Must per le Giornate Europee del Patrimonio

Ingresso gratuito al Must per le Giornate Europee del Patrimonio
La Redazione
16 Settembre 2021 16:57
image_pdfimage_print

LECCE – Il Comune di Lecce celebrerà le Giornate Europee del Patrimonio (Cultural Heritage Day) aprendo gratuitamente l’accesso a a tutte le mostre temporanee e permanenti del Must – Museo Storico della Città di Lecce nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre 2021. Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, dal 1991 le Giornate celebrano l’inestimabile patrimonio culturale europeo con iniziative straordinarie di apertura dei luoghi pubblici di cultura e dei beni monumentali. A Lecce il Museo civico della città sarà dunque accessibile liberamente nelle due giornate, previa esibizione del green pass, dalle 10 alle 21.

 

Le giornate del patrimonio, con l’apertura gratuita del Museo, sono le ultime due giornate per visitare la mostra “Ricamata Pittura”, dedicata a Marianna Elmo, la ricamatrice leccese affermata nel panorama del Settecento per l’arte dei quadri a fili incollati, primo evento espositivo realizzato a Lecce con le sue opere. La mostra è a cura di Giacomo Lanzilotta.

 

Al primo piano è aperta “Lupiae”, la mostra personale di Luisa Elia dedicata alla sua città di origine, Lecce, l’antica Lupiae, che propone un itinerario di sculture a terra, a parete e in sospensione, in diversi materiali, offrendo un’idea poetica della ricerca della scultrice attraverso le sue opere più recenti.

 

Nello spazio “Must off gallery” è aperta la mostra “Energie Nascoste” di Roberto Tondi, che racconta di come la natura, la stessa in questo momento così profondamente violata, possa rivelarsi in tutta la sua forza e bellezza in modo inaspettato e inusuale: l’artista espone le sue opere dipinte sulle fotografie della sua raccolta “People” depositate in un sotterraneo scoperto per caso a 10 metri di profondità. Must Off Gallery è una galleria ad ingresso gratuito destinata alla sperimentazione e alla promozione dei talenti emergenti locali e non.

 

Di grande interesse le mostre permanenti ospitate dal museo della città, a partire da quella dedicata, al primo piano del museo, sul Patrimonio storico artistico del Comune di Lecce che raccoglie selezione tra le oltre 350 opere, tra dipinti, grafiche, sculture e fotografie, costituenti il patrimonio artistico civico e rappresenta una finestra aperta sulla cultura e sulle arti figurative nel territorio della Terra d’Otranto tra il XIX e il XX secolo e oltre. L’esposizione comprende un tributo a reso nella prima sala al pittore leccese Oronzo Tiso (1726 – 1800).

 

Tra le permanenti, la sala dedicata all’esposizione permanente delle opere di Cosimo Carlucci, scultore pugliese scomparso nel 1987, nelle cui creazioni artistiche materia, forma, spazio e luce si tramutarono in opere plastiche, realizzate in un primo momento con il legno (1960-1963), sostituito poi da materiali della civiltà tecnologica di produzione industriale come il rame, l’ottone, le lamine metalliche lucenti.

 

“Porte aperte al Must, perché i leccesi possano sempre più entrare e conoscere questo luogo di cultura che ospita tante meraviglie, tra le quali il patrimonio artistico di proprietà del Comune e dunque dei cittadini – dichiara l’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo – i luoghi della cultura come il Museo storico della città di Lecce vivono delle relazioni che essi sono capaci di generare: con questa iniziativa continuiamo a rafforzare il rapporto tra i leccesi e il loro museo, che nel panorama dell’offerta culturale cittadina è riuscito a ritagliarsi un peculiare ruolo di proposta e recupero della storia artistica della città e dei suoi immortali protagonisti”.

Articoli correlatiarteComune di LecceGiornate Europee del Patrimoniomust
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
16 Settembre 2021 16:57
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteComune di LecceGiornate Europee del Patrimoniomust

Di più in Arte

Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani

La Redazione5 Febbraio 2023 15:45
Leggi

“Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani

La Redazione3 Febbraio 2023 13:32
Leggi

Continua il successo del tour artistico di Marina Colucci

La Redazione16 Novembre 2022 11:52
Leggi

“Lesion Pop”, mostra Pop Art del maestro Marcello Quarta

La Redazione24 Ottobre 2022 15:31
Leggi

Riparte il tour artistico di Marina Colucci

La Redazione13 Ottobre 2022 11:24
Leggi

Alla Biblioteca Bernardini si ricorda Renato Centonze

La Redazione11 Ottobre 2022 11:45
Leggi

Si inaugura a Lecce la mostra fotografica “Contrasti”

La Redazione14 Settembre 2022 12:08
Leggi

Maurizio Martina a Lecce con la mostra “Normale Fragilità”

La Redazione29 Agosto 2022 8:57
Leggi

Allo Yeast Festival tra i protagonisti Flavio&Frank e Gabriele Surdo

La Redazione11 Agosto 2022 11:47
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Morire d’amore”, una settimana culturale per parlare di violenza e amore malato
    cultura9 Febbraio 2023 9:11
  • Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave
    Cronaca8 Febbraio 2023 17:11
  • Strefezza strizza l’occhio a Mancini, ma pensa al Lecce: «Siamo maturati molto»
    calcio8 Febbraio 2023 13:39
  • Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica
    Festival di Sanremo8 Febbraio 2023 11:36
  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce la terza edizione dell’ “Irregolare Festival”
Presentato il libro-inchiesta sull’arte di Modigliani
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok