• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Turismo

Il Fai approda sull’Isola di Sant’Andrea

Il Fai approda sull’Isola di Sant’Andrea
La Redazione
11 Settembre 2021 18:30
image_pdfimage_print

GALLIPOLI – Domenica 19 settembre il FAI approda sull’Isola di Sant’Andrea. È la gita in barca più attesa a Gallipoli, da residenti e turisti: l’evento naturalistico del settembre salentino, di portata storica visto che l’isola è inaccessibile al pubblico da decenni. FAI….la BARCOLANA, APPRODO SULL’ISOLA DI SANT’ANDREA, nel PARCO NATURALE REGIONALE “ISOLA DI SANT’ANDREA E LITORALE DI PUNTA PIZZO”, si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00, con partenze per piccoli gruppi previste ogni ora dal porticciolo del Canneto, sulle imbarcazioni messe a disposizione dalla SEA TOUR di Gallipoli (evento già sold da diversi giorni).

Ad organizzare FAI….la BARCOLANA, con la collaborazione della locale sezione di Legambiente e Gallipoli Sea Kajak e con il patrocinio della Città di Gallipoli, è la Delegazione FAI di Lecce con il Gruppo FAI Nardò, per testimoniare come il Fondo Ambiente Italiano cresca su tutto il territorio provinciale e non solo nel capoluogo, Lecce, e in particolare per annunciare il nascente GRUPPO FAI SALENTO JONICO: sarà suddiviso in una sezione di Nardò comprendente Copertino, Galatone, Galatina, Leverano e Porto Cesareo, e una sezione di Gallipoli comprendente Sannicola, Alezio, Collepasso, Parabita, Matino, Casarano, Taviano, Racale e Alliste.

Con i suoi quasi 50 ettari, l’isola di Sant’Andrea rappresenta il più importante relitto di ambiente salmastro della costa salentina, habitat prioritario dominato dalla Salicornia, dagli statici e con la presenza di una sgargiante Iris pseudopumila. Isola remota e ora disabitata, ospita una delle più importanti colonie del raro Gabbiano corso, facente parte della Lista Rossa, ed è un importante punto di sosta per numerosissimi migratori.

Attraverso una passeggiata nella bassa macchia mediterranea (nei mesi invernali soverchiata dalle onde), si potranno, tra l’altro, scoprire strati archeologici sopravvissuti all’erosione marina, riconducibili all’età del bronzo, frammisti a strati più recenti di epoca romana, che sottolineano il ruolo nevralgico dell’Isola nei secoli, confermato dalla edificazione ottocentesca dell’imponente faro.

Il percorso, che interesserà solo una parte dell’Isola di Sant’Andrea, avrà la durata di circa 30 minuti.

I gruppi saranno formati da un massimo di 25 persone e accompagnati dai Volontari FAI in collaborazione con guide abilitate di Legambiente.

I visitatori potranno raggiungere il punto di approdo stabilito esclusivamente con le tre imbarcazioni messe a disposizione dalla ditta SEA TOUR di Gallipoli, regolarmente autorizzate dalla Capitaneria di porto.

Le imbarcazioni partiranno dal porticciolo del Canneto in mattinata alle ore 9/10/11/12, mentre nel pomeriggio alle ore 15/16/17/18.

Tutti i visitatori prenotati dovranno presentarsi a Gallipoli, mezz’ora prima della partenza del turno scelto, in Piazza Aldo Moro davanti alla Fontana Antica presso la postazione di SEA TOUR.

Tempo totale stimato 75 minuti (trasferimento a/r e percorso sull’isola).

Evento aperto a tutti, con contributo da lasciare in loco, di:

15€ per i non iscritti FAI, 10€ per gli iscritti FAI che presenteranno la propria tessera o per chi si iscriverà al FAI in loco, gratuito per bambini fino a 6 anni e 5€ per ragazzi da 7 a 17 anni. Per info: 3492421922 – nardo@gruppofai.fondoambiente.it

È richiesto abbigliamento comodo ed utilizzo di scarpe comode.

Per le condizioni del camminamento, purtroppo, non sarà consentita la visita alle persone diversamente abili.

È sempre utile ribadire che la manifestazione avrà luogo solo se le direttive regionali anti-Covid lo permetteranno. In caso contrario, chiederemo la disponibilità di poterla organizzare in altra data.

Articoli correlatiFAIGallipoliIsola Sant'Andrea
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo
11 Settembre 2021 18:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiFAIGallipoliIsola Sant'Andrea

Di più in Turismo

Prosegue a Leverano DiVini Borghi

La Redazione27 Marzo 2023 10:32
Leggi

Prima tappa a Casarano per DiVini Borghi

La Redazione10 Marzo 2023 17:28
Leggi

BTM, presentata la nona edizione

La Redazione25 Febbraio 2023 16:26
Leggi

Turismo, ecco il decalogo dell’accoglienza e dell’ospitalità salentina

La Redazione9 Dicembre 2022 18:26
Leggi

Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae

La Redazione25 Ottobre 2022 19:30
Leggi

“La destinazione turistica Salento”, un convegno sulla qualità del prodotto Salento

La Redazione20 Ottobre 2022 17:52
Leggi

 “Carta Europea Turismo Sostenibile”: obiettivi e futuro per l’area marina protetta di Porto Cesareo

La Redazione17 Ottobre 2022 17:54
Leggi

Taranto, nasce Siti diVini tra storia e vino

La Redazione23 Settembre 2022 17:06
Leggi

Ferragosto: persi 30mila turisti russi, ma arrivano americani, polacchi, estoni e lituani

La Redazione15 Agosto 2022 10:16
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56
  • Domani partono i lavori di riqualificazione del piazzale della stazione
    Cittadina26 Marzo 2023 8:00

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Lecce fra le mete preferite in Puglia”
Nardò, il turismo “supera” la pandemia
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok